• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Equinix lancia l’infrastruttura globale per l’IA distribuita
    • Infrastrutture critiche: è tempo di prepararsi alle nuove sfide per la sicurezza
    • Stormshield lancia SNS v5, il firmware con crittografia post-quantistica
    • Storage Enterprise: 5 “mission impossible” superate da Infinidat
    • Olidata svela la prima tecnologia post-quantistica “Made in Italy”
    • Normo.ai entra nel Gruppo TeamSystem
    • Intelligenza Artificiale: gli europei la usano senza saperlo
    • AWS Public Sector Day 2025: l’innovazione incontra la PA italiana
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»SelfQ identifica i documenti in modo affidabile e veloce

    SelfQ identifica i documenti in modo affidabile e veloce

    By Redazione LineaEDP09/10/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    InfoCert presenta SelfQ, il nuovo processo di onboarding digitale automatico con tecnologie antifrode basate su AI che rilascia certificati qualificati di firma

    selfq

    Da oggi è disponibile un nuovo processo che consente di difendersi dalle frodi in modo rapido e sicuro. Si tratta di SelfQ, un nuovo procedimento automatizzato di identificazione ibrida, basato su tecnologie sicure e approvato per l’emissione del certificato di firma qualificata. A lanciarlo, tra i primi in Europa, è InfoCert (gruppo Tinexta), la più grande autorità di certificazione europea. SelfQ accetta e riconosce un ampio numero di documenti a livello internazionale, nello specifico: 190 paesi con 500 documenti diversi, in conformità con lo standard europeo ETSI 119 461.

    Come funziona SelfQ?

    Il processo, facile e veloce, si basa su tecnologie AI, in particolare sulla lettura ottica dei documenti, la loro validazione di veridicità e sull’analisi biometrica per il riconoscimento del viso e dei movimenti in tempo reale, in conformità con il Regolamento eIDAS e con le linee guida EBA (Autorità Bancaria Europea) a cui tutte le banche europee devono attenersi e il cui rispetto viene vigilato dalle rispettive Banche Centrali.

    Il processo SelfQ è molto semplice: l’utente è guidato nel fotografare il proprio documento di identità, che viene validato utilizzando sofisticate tecnologie di identità digitale. Il documento viene abbinato all’utente grazie a un selfie: anche qui viene ingaggiato un sistema basato su AI che riesce a comprendere se effettivamente la persona davanti alla telecamera è reale e confronta il selfie con la foto presente sul documento di identità validato. Se tutti i controlli vanno a buon fine,  l’identificazione va a buon fine e l’utente può ottenere il suo certificato qualificato di firma, con cui firmare i propri documenti.

    In caso di dubbi, il dossier è passato a un operatore di back-office formato, che esamina il processo e ne valuta la qualità, rafforzando ulteriormente il livello di controllo.

    SelfQ è uno dei tanti modi di verifica dell’identità disponibili in TOP, la piattaforma di identity verification e onboarding, strumento fondamentale per tutte le organizzazioni che necessitano di instaurare con i propri prospect e clienti relazioni a distanza sicure, affidabili, digitali, trusted.

    Dichiarazioni

    “Siamo tra i pochi QTSP in Europa a proporre una soluzione di questo tipo”, ha dichiarato Igor Marcolongo Head of Business Evolution di InfoCert. “L’identificazione con SelfQ equivale a un’identificazione dal vivo, ma con molti più vantaggi: l’esperienza utente remota viene decisamente migliorata e semplificata e, oltre a garantire un risparmio di tempo eliminando al cliente la necessità di dover inserire manualmente i dati, è una soluzione estremamente affidabile grazie alle tecnologie validazione automatica della autenticità dei documenti. Inoltre, è stata approvata da AgID per l’emissione di certificati qualificati, il massimo livello di firma presente in Europa. Il processo è semi-automatico e vede il coinvolgimento dei nostri operatori, altamente formati e qualificati, per validare i casi più specifici, garantendo quindi un’alta protezione contro le frodi di identità. SelfQ è la soluzione ideale per i servizi finanziari: rende possibile agli intermediari soggetti alle normative antiriciclaggio l’implementazione di un processo da remoto che rispetti la normativa vigente emanata da EBA e Banca d’Italia, anche affidandosi al trust offerto da un prestatore di servizi fiduciari come InfoCert”.

    antifrode digital onboarding identificazione InfoCert intelligenza artificiale (AI) nuovi servizi Regolamento eIDAS
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Equinix lancia l’infrastruttura globale per l’IA distribuita

    22/10/2025

    Stormshield lancia SNS v5, il firmware con crittografia post-quantistica

    22/10/2025

    Storage Enterprise: 5 “mission impossible” superate da Infinidat

    22/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    Defence Tech

    Infrastrutture critiche: è tempo di prepararsi alle nuove sfide per la sicurezza

    22/10/2025

    Storage Enterprise: 5 “mission impossible” superate da Infinidat

    22/10/2025

    Olidata svela la prima tecnologia post-quantistica “Made in Italy”

    22/10/2025

    Manifatturiero nel mirino cybercriminale: strategie di difesa e resilienza

    21/10/2025
    Report

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025

    Agentic AI: da McKinsey sei strategie per generare valore

    13/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.