• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Sensori IIoT: i consigli per monitorarli da Paessler

    Sensori IIoT: i consigli per monitorarli da Paessler

    By Laura Del Rosario12/08/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’Internet delle Cose Industriale (IIoT) è una componente naturale dell’Industria 4.0. La fabbrica moderna ha sensori IIoT praticamente in ogni angolo. Che si tratti di una macchina sul piano di fabbrica o di un sistema HVAC, ci sarà sempre un sensore predisposto al monitoraggio. E, come per ogni altro componente dell’infrastruttura industriale (OT e IT),

    Paessler Sensori IIOT

    L’Internet delle Cose Industriale (IIoT) è una componente naturale dell’Industria 4.0. La fabbrica moderna ha sensori IIoT praticamente in ogni angolo. Che si tratti di una macchina sul piano di fabbrica o di un sistema HVAC, ci sarà sempre un sensore predisposto al monitoraggio. E, come per ogni altro componente dell’infrastruttura industriale (OT e IT), questi sensori devono essere monitorati per garantirne il corretto funzionamento e la raccolta dei dati.

    Gli esperti di Paessler, azienda specializzata nel monitoraggio di rete, hanno analizzato i sensori IIoT, i loro principali utilizzi e l’architettura tipica, nonché i modi più comuni per monitorarli al meglio.

    Sensori IIoT: i migliori alleati per l’Industria 4.0

    La definizione più ovvia è che l’IIoT è l’IoT per l’industria. Ciò significa che i dispositivi sono pensati per utilizzi comunemente diffusi all’interno delle fabbriche, come ad esempio la misurazione della temperatura delle macchine o dello stato di un processo di produzione.

    Per quanto questi sensori siano simili ai sensori IoT commerciali tipici delle smart home, essi presentano alcune caratteristiche che li rendono differenti. I sensori industriali, ad esempio, devono essere molto più precisi dal momento che una variazione di una frazione di grado o di pochi millimetri può tradursi in un prodotto inutilizzabile. Inoltre, i dispositivi IIoT spesso sono adattati per poter funzionare nelle difficili condizioni dell’ambiente industriale, come può essere, ad esempio, quello delle piattaforme petrolifere off shore in cui l’umidità è ovunque. Così, la resistenza alla polvere, all’acqua, agli urti o al calore è la base.

    Dal dato grezzo alle analisi mirate per l’ottimizzazione dei processi

    Generalmente nella tecnologia industriale un’architettura dispone di diversi sensori IIoT che trasmettono dati a un edge gateway. La trasmissione può avvenire in diversi modi, su una connessione cablata o, più spesso, in modalità wireless. In funzione di fattori come la posizione dei sensori, la frequenza con cui devono inviare i dati e quanta energia consumano, i protocolli di trasmissione possono essere basati su tecnologia cellulare (4G e 5G) o su reti geografiche a bassa energia (LPWAN). Gli edge gateway raccolgono questi dati e, se necessario, convertono il protocollo in modo che i dati possano essere inviati a un ERP o altri sistemi analitici.

    Principali funzioni

    I sensori raccolgono dati da macchine, edifici e veicoli. Questi dati vengono poi trasmessi a software di analisi e sono usati per gestire e ottimizzare le operazioni. Le informazioni ricavate dai dati IIoT possono essere, quindi, utilizzate per varie finalità: manutenzione predittiva, automazione dei processi, gestione degli edifici, riduzione dei consumi di energia, misurazione di metriche ambientali, retrofitting delle macchine più obsolete, sicurezza.

    Come assicurare un monitoraggio continuo

    Vista la loro importanza nell’infrastruttura industriale, i sensori IIoT devono essere costantemente monitorati affinché ne sia garantita l’operatività e la trasmissione dei dati come previsto. Tra i modi più comuni di monitorare questi sensori, troviamo:

    • Le funzioni di webhook per ricavare dati da un sensore IIoT. I webhook sono generalmente attivati da alcuni eventi per inviare informazioni a un URL predefinito. Questi dati possono poi essere incorporati in una dashboard.
    • I protocolli di trasmissione. Il protocollo OPC UA è una scelta comune poiché non definisce solo il metodo di comunicazione, ma anche la struttura dei dati. Un altro popolare protocollo è  MQTT. In questo caso, ad esempio, il sensore è connesso a un broker MQTT e i messaggi vengono pubblicati e ricevuti tra i sensori connessi al broker. Avendo accesso a MQTT è possibile ricavare informazioni su quei dispositivi che non rispondono, sullo stato di salute del broker e sui payload inviati dai dispositivi.

    Naturalmente ciò che conta di più è sempre il quadro generale. Inserire i dati IIoT in un concetto di monitoraggio più ampio che comprenda anche l’IT e l’OT non è solo utile, ma necessario. Il software di monitoraggio PRTG di Paessler mette a disposizione gli strumenti necessari per monitorare l’intero ambiente industriale, compresi i dispositivi IIoT.

     

    Paessler sensori IIoT
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.