• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Workflow Management: il cuore silenzioso del lavoro del futuro
    • Service Governance: il nuovo paradigma per trasformare l’investimento IT in valore
    • IoT ad alto rischio: oltre 9 milioni di dispositivi esposti in Italia
    • Harrods al centro di due attacchi informatici: cosa è andato storto?
    • AI agentica: perché deve essere presente nell’agenda di ogni consiglio di amministrazione
    • Sistemi Contabili potenzia la cybersecurity per le PMI con Kaspersky MDR
    • NIS2, pronti per la prima scadenza delle Misure di Base?
    • Agentic AI: dall’hype al valore reale per le aziende grazie all’AI collaborativa
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Service Governance: il nuovo paradigma per trasformare l’investimento IT in valore

    Service Governance: il nuovo paradigma per trasformare l’investimento IT in valore

    By Redazione LineaEDP28/11/20255 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Antonio Burinato, Direttore Generale di Innovaway, spiega perché e come la Service Governance è un motore di innovazione, efficienza e resilienza, capace di tradurre gli investimenti tecnologici in un ROI a segno positivo e differenziazione competitiva

    Service Governance-Antonio Burinato, Direttore Generale di Innovaway
    Antonio Burinato, Direttore Generale di Innovaway

    Nel contesto attuale in cui la trasformazione digitale è sempre più inderogabile e l’innovazione corre a un ritmo impensabile fino a qualche anno fa, il vero vantaggio competitivo non sta più nell’adottare nuove infrastrutture e soluzioni IT, ma nel saperne trarre un apporto concreto e misurabile al raggiungimento degli obiettivi. 

    L’adozione rapida di nuove tecnologie, la globalizzazione dei mercati e l’instabilità macroeconomica hanno reso infatti l’IT un elemento determinante non solo per il successo, ma spesso per la stessa sopravvivenza delle imprese. Pertanto le organizzazioni che non riescono a generare impatti organizzativi, operativi e strategici dalla tecnologia rischiano di perdere rilevanza, agilità e competitività. 

    Non adottare più tecnologie, ma saperle governare 

    La tecnologia non è più un semplice supporto operativo: è diventata il motore dell’innovazione, dell’efficienza, della resilienza e del vantaggio competitivo. Tuttavia, questo potenziale si traduce in valore reale solo quando le scelte tecnologiche sono governate con un approccio chiaro e coerente. 

    Ed è in questa direzione che la Service Governance assume un ruolo centrale, intesa come l’insieme di processi, regole e strutture organizzative che guidano la gestione, il controllo e la misurazione dei servizi nel tempo. Un framework che, nell’evoluzione verso un modello di Enterprise Service Management, definisce strategie, roadmap e priorità condivise, estendendo le logiche dell’IT a tutta l’organizzazione e garantendo un allineamento costante con gli obiettivi aziendali, oltre a mitigare rischi operativi e di conformità. 

    La Service Governance non è un mero meccanismo di controllo: è lo strumento che assicura che gli investimenti IT siano allineati agli obiettivi di business e che ogni euro speso in tecnologia generi benefici tangibili per l’organizzazione.  

    Al contrario, troppo spesso le imprese si ritrovano con un ecosistema tecnologico che genera costi e colli di bottiglia ma non valore: da inefficienze operative a duplicazioni di sistemi, da rischi di sicurezza e problemi di compliance alla difficoltà nell’aggiornare roadmap tecnologiche coerenti con l’evoluzione del business, fino all’impossibilità di dimostrare il ROI degli investimenti IT. 

    Come la Service Governance genera valore 

    La Service Governance permette di presidiare l’intero ciclo di vita dei servizi IT: dalla progettazione all’implementazione, dalla gestione operativa ai processi di miglioramento continuo. È quindi una sorta di attività di orchestrazione che allinea tecnologia, processi e persone, rendendo possibile una gestione efficace, trasparente e orientata al risultato. 

    In pratica, la Service Governance assicura che: 

    • Le decisioni tecnologiche siano guidate dalle priorità aziendali  
    • Le risorse siano allocate in modo efficiente e strategico 
    • Le performance possano essere misurate, comparate e migliorate nel tempo attraverso KPI e metriche integrate 
    • Esista coerenza nei processi di gestione e aggiornamento, riducendo rischi, ridondanze e inefficienze 
    • L’IT possa dimostrare concretamente il proprio contributo al valore aziendale 
    • Si crei un linguaggio comune tra IT e business, superando le logiche a silos 

    Dai principi ai risultati 

    La Service Governance richiede l’implementazione di un approccio strutturato, fondato su un sistema articolato su più livelli. Il punto di partenza è una mappatura completa dell’ecosistema tecnologico aziendale: solo con una chiara panoramica di tutte le tecnologie informatiche e dei servizi in uso è possibile identificare le priorità e stabilire un perimetro di intervento efficace. 

    Su questa base si innestano i meccanismi di misurazione e controllo, che includono la definizione di KPI e SLA chiari e quantificabili, calibrati sulle specifiche esigenze aziendali, e l’impiego di strumenti di monitoraggio continuo capaci di individuare rapidamente anomalie e opportunità di miglioramento. 

    A questo deve affiancarsi una solida struttura organizzativa e decisionale, basata su ruoli e responsabilità ben definiti per garantire accountability, una catena decisionale trasparente supportata da board dedicati — esecutivo, della domanda e tecnico —, processi di approvazione chiari per modifiche e investimenti e meccanismi efficaci per la gestione dei potenziali rischi. 

    Un framework di governance così strutturato non è di facile implementazione ma genera benefici tangibili: riduce i costi operativi eliminando ridondanze e sprechi, migliora il controllo della spesa IT e la prevedibilità dei costi, accelera il time-to-market grazie a un IT più agile e integrato, potenzia la capacità decisionale attraverso dati affidabili e tempestivi, mitiga i rischi legati a sicurezza, compliance e continuità operativa e ottimizza il ROI degli investimenti tecnologici, aumentando al contempo la trasparenza verso gli stakeholder rispetto al valore effettivo generato dalle soluzioni IT.  

    Tuttavia, il risultato più significativo è la trasformazione culturale dal momento che la Service Governance rende possibile l’allineamento tra le priorità aziendali e l’evoluzione tecnologica e quindi una collaborazione tra IT e business più matura e orientata al risultato di business. 

    Il ruolo centrale dei partner per la Service Governance  

    La costruzione di un modello di Service Governance rappresenta una sfida particolarmente complessa nel nostro mercato, dove da un lato le PMI operano con risorse limitate e, dall’altro, grandi aziende ed enti pubblici devono conciliare la gestione di sistemi legacy con l’adozione di nuove tecnologie, a partire dall’AI.  

    In questo contesto, l’evoluzione verso logiche di Enterprise Service Management rende ancora più rilevante la necessità di un approccio strutturato e trasversale alla gestione dei servizi. I partner — in particolare i Managed Service Provider (MSP) — assumono infatti un ruolo strategico nel definire e sostenere una Service Governance efficace, capace di estendere modelli, processi e competenze oltre l’IT e di affrontare livelli di complessità che richiedono specializzazioni difficilmente reperibili o sostenibili internamente. 

    In particolare, grazie alla loro visione trasversale dei servizi IT e all’esperienza maturata su diversi contesti tecnologici, gli MSP offrono: 

    • Competenze specialistiche continuamente aggiornate, difficili da mantenere in house, e su più framework 
    • Metodologie consolidate basate su best practice internazionali e lezioni apprese su molteplici implementazioni 
    • Strumenti avanzati di monitoraggio, automazione e analytics per misurare e ottimizzare la performance dei servizi in tempo reale 
    • Modelli operativi flessibili capaci di adattarsi alle esigenze specifiche dell’organizzazione e scalare con la crescita del business 
    • Un approccio proattivo nella gestione del rischio, della sicurezza e della compliance, anticipando problemi prima che impattino le operazioni 

    Tuttavia, per valorizzare appieno queste competenze e trasformare l’MSP da semplice fornitore a vero abilitatore della Service Governance, è necessario superare i tradizionali modelli di relazione cliente-fornitore. Governare i servizi IT non può più essere vista come un processo unilaterale in cui l’organizzazione definisce regole e l’MSP le esegue, occorre invece una governance collaborativa in cui MSP e organizzazione condividono responsabilità, KPI e vision strategica in un processo decisionale il più possibile integrato e condiviso. 

     A cura di Antonio Burinato, Direttore Generale di Innovaway 

     

    Innovaway Service Governance
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Workflow Management: il cuore silenzioso del lavoro del futuro

    28/11/2025

    AI agentica: perché deve essere presente nell’agenda di ogni consiglio di amministrazione

    28/11/2025

    NIS2, pronti per la prima scadenza delle Misure di Base?

    27/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Aikom Technology presenta la sicurezza del futuro a SICUREZZA 2025
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Defence Tech

    IoT ad alto rischio: oltre 9 milioni di dispositivi esposti in Italia

    28/11/2025

    Harrods al centro di due attacchi informatici: cosa è andato storto?

    28/11/2025

    Sistemi Contabili potenzia la cybersecurity per le PMI con Kaspersky MDR

    27/11/2025

    Retail: migliora la protezione contro le frodi ma i clienti rimangono a rischio

    26/11/2025
    Report

    L’Italia aumenta gli investimenti in innovazione

    27/11/2025

    I data center sono sostenibili?

    26/11/2025

    I Chief Data Officer (CDO) protagonisti della trasformazione

    25/11/2025

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.