• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Accor: il grande gruppo alberghiero si affida ad Oracle Cloud
    • Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato
    • Proofpoint acquisisce Nuclei
    • Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti
    • Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI
    • Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»ServiceNow: come avere successo nella digital transformation

    ServiceNow: come avere successo nella digital transformation

    By Redazione LineaEDP23/04/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La ricetta di ServiceNow per emergere con la trasformazione digitale: contestualizzare la tecnologia e abilitare la diversity

    digital transformation
    Cathy Mauzaize, ServiceNow

    La digital transformation non deve essere solo una discussione tecnologica. È molto importante comprendere come sia un argomento che riguarda fortemente il business e il valore che la tecnologia può offrire per il successo dell’azienda. ServiceNow è in grado di rendere agili i processi decisionali e razionalizzare i costi in maniera efficace, offrendo alle organizzazioni un grande valore. Possiamo affermare sia la “piattaforma delle piattaforme” per la digital transformation. Per avere successo nel business di oggi è fondamentale adottare la giusta tecnologia, ma anche dare il giusto spazio ai fattori umani. Ecco alcuni suggerimenti per permettere alla propria organizzazione di crescere al meglio.

    Fare fronte comune nei diversi mercati

    Le grandi aziende coprono vasti territori in diversi Paesi e ogni area ha un proprio livello di maturità e sfide specifiche. Le differenze però possono essere un punto di forza, se gestite correttamente, ogni area si può infatti specializzare in un determinato settore o soluzione puntando al successo in un ambito specifico. Unendo i tratti comuni e condividendo gli stessi scopi poi, è possibile raggiungere obiettivi migliori, perché il tutto è solitamente maggiore della somma delle singole parti. Questo si ottiene quando ogni parte coinvolta condivide le proprie abilità, le proprie esperienze e il proprio contributo.

    La tecnologia va contestualizzata

    La tecnologia è fantastica e oggi ci permette di svolgere attività che avevamo solo sognato. Quando parliamo di come la tecnologia abbia cambiato le nostre vite come consumatori non ci concentriamo sugli strumenti però, ma su cosa è possibile fare. Sinceramente, la maggior parte delle persone non è interessata a conoscere gli ingranaggi dietro le quinte che mettono in moto la tecnologia che utilizzano. Pensiamo ai pagamenti contactless, per esempio. Il fatto interessante è come sia possibile pagare velocemente e in maniera facile senza avere sempre con sé il portafoglio, non che si utilizzi una tecnologia a onde radio e tag elettronici.

    Ogni organizzazione deve puntare sul rendere chiaro quello che la propria tecnologia può fare e quali benefici può portare, come può rendere più facile la vita, non si deve concentrare su come questo sia possibile. I leader di business parlano in termini di risultati, non di tecnologie e questo deve essere l’approccio.

    Puntare sulla diversità

    Così come per le diverse aree geografiche, anche la diversità tra le persone può essere un punto di forza. I numeri indicano chiaramente che le organizzazioni che puntano sulla diversity hanno più successo nella digital transformation, ma bisogna dare alle persone che appartengono alle minoranze il giusto supporto e spazio per poter raggiungere il proprio pieno potenziale. Questo processo parte dal basso, a livello di team. Se è possibile costruire team che incoraggiano ciascuno a esprimersi al meglio, con fiducia e rispetto, tutto il business ne beneficerà.

    Il successo non è solo una questione di obiettivi di business

    Avere obiettivi chiari è essenziale per ogni organizzazione. Ma non è sufficiente, bisogna avere anche visione. In ServiceNow, ad esempio, questo si realizza supportando le aziende sanitarie durante la pandemia, aiutando i cittadini ad avere servizi pubblici migliori o le industrie energetiche a essere più green. Quello che facciamo è abilitare ogni giorno una digital transformation di valore e ogni persona che lavora in ServiceNow ha un ruolo fondamentale nel renderlo possibile, ovunque si trovi e qualsiasi ruolo ricopra.

    A cura di Cathy Mauzaize, Vice President, EMEA South di ServiceNow

     

    ServiceNow
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti

    23/05/2025

    Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola

    23/05/2025

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato

    23/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.