• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni
    • Il XIV Forum Fiscale di Wolters Kluwer esplora il futuro della fiscalità e della compliance in Italia
    • Il Salotto 2025 al via: il cuore del digitale batte a Milano
    • ServiceNow e NTT DATA ampliano la loro partnership strategica
    • L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica
    • BPER Banca e VEM Sistemi: un progetto strategico per l’evoluzione dei data center all’insegna di sicurezza, resilienza ed efficienza
    • CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi
    • Snowflake Intelligence porta l’​Agentic AI ​​in azienda
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Servizi: un mercato in crescita

    Servizi: un mercato in crescita

    By Redazione LineaEDP24/04/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Un’indagine condotta da IDC prevede che i ricavi aziendali derivanti da prodotti, servizi ed esperienze digitali cresceranno a oltre il 40% dei fatturati entro il 2027. La “servitization” diventa il nuovo volano per l’innovazione di prodotto

    servizi service
    Foto di 💖MORE ON 👉 https://melovess.com 💖 da Pixabay

    In un’epoca in cui le imprese sono impegnate a creare nuove fonti di valore nel mondo del business digitale, diventa sempre più importante riuscire a collegare l’innovazione digitale ai risultati aziendali. Un’indagine condotta da IDC sul finire del 2022 ha rivelato che il 95% dei CEO di tutto il mondo sta ormai perseguendo una strategia digital-first. In effetti, la realizzazione di risultati di business positivi attraverso l’innovazione digitale rappresenta oggi il primo obiettivo per le imprese, con la crescita dei ricavi indicata come risultato chiave da quasi tutte le aziende. In tal senso, i CEO intervistati da IDC prevedono che i ricavi derivanti da prodotti, servizi ed esperienze digitali cresceranno dal 30% del fatturato totale nel 2022 a oltre il 40% entro il 2027. L’aumento dell’efficienza misurabile e l’ingresso in nuovi mercati sono indicati come altri importanti obiettivi di prodotti e servizi digitali.

    Per conseguire questi risultati, i CEO stanno dando la priorità a nuovi modelli di business, in particolare quelli che riguardano la monetizzazione delle API e la modalità as-a-service. La Service-based Economy sta del resto già plasmando stili di vita e di consumo: molti contesti della nostra società stanno compiendo una conversione che vede il servizio abbandonare la dimensione accessoria al prodotto per diventare l’essenza di nuovi modelli innovativi. Una progressione che contamina tutte le filiere, da quelle asset intensive alla consumer industry.

    Settori come industria e utility si stanno muovendo velocemente in questa direzione. E proprio per capire come le imprese di questi due comparti gestiranno le sfide competitive della “servitization”, innovando i tradizionali obiettivi centrati sui prodotti, IDC, SAP e il partner Altea UP organizzano un executive event il 10 maggio a Milano presso il MADE – Competence Center Industria 4.0.

    “La servitization implica reimpostare modelli operativi, architettura delle soluzioni e organizzazione aziendale in maniera tale da consentire la trasformazione da offerte di prodotti a offerte di soluzioni e servizi basate sui risultati, nonchè da un’attività basata su una singola transazione a contratti a lungo termine e infine da un’attività di fornitura una tantum ad una ricorrente nel tempo e supportata da una forte rete di partner”, ha commentato Alessandro Passoni, Head of Digital Supply Chain Center of Excellence, SAP EMEA South. “I vantaggi per i produttori sono molteplici, tra cui la stabilità dei flussi di reddito e la possibilità di navigare con successo nelle dinamiche del cost to value, offrendo al contempo un basso TCO, costi prevedibili (e quindi investimenti) e cruscotti di monitoraggio dinamici”.

    “La servitizzazione in ambito industriale è un fenomenale fattore di trasformazione del business che grazie alle moderne tecnologie consente scenari di adattabilità ed economicità realmente considerevoli. La sua attuazione necessita però di un percorso di trasformazione del tessuto organizzativo e tecnologico delle aziende manifatturiere. Oggi l’integrazione delle supply chain end to end, il controllo puntuale dei sistemi e la capacità di elaborazione dei dati per garantire una gestione della catena logistica sempre più predittiva e reattiva, sono certamente strumenti imprescindibili per una strategia di trasformazione efficace”, ha dichiarato Paola Violini, BU Director Discrete Manufacturing di Altea UP.

    Dedicato ai digital leader dei settori manufacturing e utility, l’evento sarà condotto da Fabio Rizzotto, VP, Europe South Lead, Consulting and Custom Solutions, IDC, con la partecipazione di Alessandro Passoni di SAP. L’agenda prevede momenti di approfondimento intervallati da una sessione dedicata alle esperienze aziendali. In chiusura una open discussion e il tour guidato presso il Competence Center.

    IDC
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il XIV Forum Fiscale di Wolters Kluwer esplora il futuro della fiscalità e della compliance in Italia

    07/11/2025

    Il Salotto 2025 al via: il cuore del digitale batte a Milano

    07/11/2025

    ServiceNow e NTT DATA ampliano la loro partnership strategica

    06/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni

    07/11/2025

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.