• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Settore ferroviario: prossima fermata, Intelligenza Artificiale

    Settore ferroviario: prossima fermata, Intelligenza Artificiale

    By Redazione LineaEDP04/07/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Almawave e DITECFER annunciano la partnership che nasce per promuovere l’innovazione tecnologica nel settore ferroviario

    settore-ferroviario

    In questo articolo scopriamo in che modo l’Intelligenza Artificiale può essere applicata al settore ferroviario.

    Almawave, società italiana quotata sul mercato Euronext Growth Milan, e parte del Gruppo Almaviva, attiva in ambito Data & Artificial Intelligence, e DITECFER, il Distretto per le Tecnologie Ferroviarie, l’Alta Velocità e la Sicurezza delle Reti che raggruppa ad oggi oltre cinquanta imprese e organismi di ricerca italiani, annunciano di aver sottoscritto un accordo strategico per l’applicazione dell’Intelligenza Artificiale nel settore ferroviario.

    La collaborazione segna un importante passo in avanti verso l’innovazione e la modernizzazione del settore ferroviario italiano grazie ad un uso di dati e informazioni sempre più efficace e rivolto a tutti gli operatori del settore, basato sulla conoscenza delle sue caratteristiche specifiche.

    Nel dettaglio l’accordo tra Almawave e DITECFER si concentra sullo sviluppo di Use Case innovativi, che hanno l’obiettivo di contribuire a trasformare con l’Intelligenza Artificiale il comparto ferroviario, introducendo nuove leve di efficacia, efficienza, sicurezza e qualità dei processi.

    Principali aree di focalizzazione e di applicazione dell’AI nel settore ferroviario

    • Strumenti di AI a disposizione degli operatori del settore ferroviario per accedere rapidamente e in modo intuitivo, anche tramite l’utilizzo della voce, a informazioni chiave all’interno di procedure operative, manuali tecnici e dati di manutenzione, anche attraverso la generazione automatica di risposte sintetiche, pertinenti e certificate grazie all’utilizzo di tecniche avanzate, e sempre seguendo il principio della responsibility.Strumenti semplici e intuitivi per gli operatori che possono utilizzare il proprio linguaggio per interrogare e ottenere informazioni da fonti dati complesse, eliminando la necessità di conoscere a priori comandi e le caratteristiche intrinseche dei sistemi informativi presenti, spesso articolati ed eterogenei.
    • Servizi innovativi per semplificare al massimo le rilevazioni e rendicontazioni svolte dagli operatori del settore ferroviario, attraverso la raccolta “hands-free” dei dati. Informazioni più complete e sicure a cui poter accedere in modo rapido e intuitivo sul campo. Questo nuovo modo di accedere alle informazioni,grazie all’Intelligenza Artificiale, fornisce indicazioni e supporto delle decisioni recuperando e integrando automaticamente le informazioni pertinenti al dominio della manutenzione da una vasta base di conoscenza, comprese le procedure di manutenzione, le specifiche tecniche e lo storico degli interventi.
    • Strumenti interattivi conversazionali dedicati alla formazione in aula e da remoto, in grado di rispondere a domande, chiarire dubbi e fornire suggerimenti in tempo reale, ricercare la specifica parte di contenuti multimediali, generare un riassunto o un test di autovalutazione della lezione stessa.
    • Algoritmi di classificazione evoluti o strumenti di Computer Vision a supporto delquality monitoringper ispezionare componenti e prodotti finiti, evidenziare eventuali aree difettose da approfondire e classificare il tipo di difetto.

    Si aggiungono inoltre strumenti multilingua di supporto alla analisi delle normative, dei contenuti del settore ferroviario, di analisi e confronto delle procedure, di semplificazione delle procedure di acquisto e gestione del magazzino o di location intelligence evolute.

    Nel corso della collaborazione saranno progressivamente approfonditi ulteriori specifici casi a favore dei soci di DITECFER.

    Le tecnologie AI alla base della collaborazione sono sviluppate ed erogate in Italia, nonché conformi alle normative europee e nazionali in materia di Intelligenza Artificiale, Privacy e uso dei dati e partono da una conoscenza pluriennale dei processi del Trasporto Ferroviario.

    Dichiarazioni

    “Siamo entusiasti di questa collaborazione con DITECFER, che rappresenta un’importante opportunità per applicare le nostre tecnologie di AI e data intelligence al settore ferroviario”, ha dichiarato Valeria Sandei, CEO di Almawave. “Da anni la nostra società investe in Italia in tecnologie di Intelligenza Artificiale e ne conosce l’applicazione nello specifico contesto dei Trasporti, anche grazie alle sinergie con la capogruppo Almaviva, fra i leader mondiali del settore. Insieme, puntiamo a creare un ecosistema ferroviario più sicuro, efficiente e innovativo, rendendo il nostro Paese un esempio a cui guardare a livello internazionale”.

    Daniele Matteini, Presidente DITECFER, ha aggiunto: “Siamo il primo esempio di distretto ferroviario in Europa a siglare un simile accordo operativo sull’AI. DITECFER si dimostra ancora una volta leader nel favorire e creare percorsi concreti per facilitare l’adozione di tecnologie avanzate da parte delle nostre imprese, con particolare attenzione a quelle piccole e medie ma non solo. Dopo aver avvicinato alla blockchain e all’AI le nostre aziende e quelle europee grazie al nostro progetto europeo ‘STARS’, e dopo aver co-fondato il Polo Europeo di Innovazione Digitale ‘AI MAGISTER’, adesso acceleriamo ulteriormente il passo per tenere il ritmo di pervasione dell’AI e rendere la nostra filiera ed il settore ferroviario più competitivo”.

    Almawave DITECFER innovazione intelligenza artificiale (AI) partnership settore ferroviario
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.