• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • GenAI: tra progresso e minacce alla sicurezza
    • Henkel semplifica la gestione dei resi e dei cambi con l’AI di SAP
    • CrowdStrike acquisisce Pangea e punta sulla sicurezza dell’AI
    • Lenovo combatte l’AI con l’AI e trasforma il rischio cyber in resilienza
    • L’Intelligenza Artificiale non è più un’opzione. L’HR deve evolversi
    • Sicurezza e AI non sono in contrasto tra loro: sono interdipendenti
    • Fidelizzazione del cliente: le migliori strategie
    • TeamSystem cresce nell’AI con xtream
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Sicurezza e AI non sono in contrasto tra loro: sono interdipendenti

    Sicurezza e AI non sono in contrasto tra loro: sono interdipendenti

    By Redazione LineaEDP22/09/20255 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Daniele Russo di Vertiv spiega che per sfruttare appieno il potenziale dell’AI, il settore industriale deve predisporre dei piani di sicurezza che siano anche in grado di anticipare gli eventi

    Sicurezza

    Nell’articolo che condividiamo di seguito, Daniele Russo, Environmental Health and Safety Director Italy di Vertiv, sottolinea quanto la sicurezza oggi abbia un ruolo fondamentale nel consentire la rivoluzione dell’AI e, quando è integrata nelle operazioni quotidiane, nella formazione e nel coinvolgimento dei fornitori, è perfettamente in grado di tenere il passo con la complessità dei data center. In Vertiv, la sicurezza è integrata nel sistema operativo dell’azienda: è incorporata nei processi e nel modo con cui vengono svolti il lavoro, non viene applicata a posteriori.

    Buona lettura!

    Da Vertiv, AI e sicurezza: servono protezioni adattive per carichi senza precedenti

    Cosa serve per realizzare un’infrastruttura di intelligenza artificiale tanto sicura quanto potente? La risposta va oltre la conformità. I sistemi più avanzati al mondo sono affidabili solo quanto lo è il loro componente più sicuro. Con rack di data center per AI che superano i 100 kilowatt (kW) e una capacità IT installata che potrebbe raggiungere i 253,5 megawatt (MW) entro il 2028 (Fonte: IDC), le infrastrutture critiche oggi erogano una maggiore intensità elettrica e termica in spazi più ristretti. Di conseguenza, la sicurezza sul lavoro si trova ad affrontare condizioni che solo cinque anni fa non esistevano.

    Sicurezza e AI non sono in contrasto tra loro: sono interdipendenti. Per sfruttare appieno il potenziale dell’intelligenza artificiale, il settore industriale deve predisporre dei piani di sicurezza che non si limitino a reagire, ma che siano anche in grado di anticipare gli eventi.

    La risposta di Vertiv alle esigenze del settore

    Vertiv risponde all’evoluzione del settore sulla base di due principi: progettare misure di protezione che crescano insieme alla densità tecnologica e trattare la sicurezza come un processo continuo, non come uno standard fisso. Per Vertiv promuovere la sicurezza significa creare ambienti in cui la sicurezza favorisce il progresso.

    Vertiv Operating System: sicurezza progettata per la rivoluzione dell’AI

    Vertiv integra la sicurezza nel cuore delle proprie operazioni attraverso il Vertiv Operating System (VOS), un framework che collega le metriche di sicurezza a revisioni a livello gestionale. Riunioni quotidiane nei vari siti valutano le performance in ambito Ambiente, Salute e Sicurezza (EHS) usando indicatori predittivi e retrospettivi, con risultati che vengono presentati mensilmente al CEO e al Consiglio di Amministrazione.

    Questo approccio strutturato è rafforzato da una mentalità aziendale che eleva la sicurezza oltre la semplice conformità.

    “La sicurezza non è solo una politica, è un valore fondamentale e una mentalità per ciascuno di noi. Consentire a tutti di condividere e attuare questa visione che mette al primo posto la sicurezza rafforza la nostra cultura e la nostra azienda”.

    Questa filosofia è alla base del sistema globale di gestione della salute e sicurezza sul lavoro di Vertiv, in linea con la norma ISO 45001:2018. I team durante gli audit identificano i gap presenti, quindi definiscono e tracciano le attività necessarie per colmarli garantendo prestazioni di sicurezza uniformi in tutti i siti.

    Promuovere l’azione attraverso la cultura e i programmi

    È importante promuovere una mentalità orientata alla sicurezza attraverso programmi aziendali che coinvolgano i dipendenti a ogni livello. Il programma “We Lead with Safety” di Vertiv consente a ogni persona di interrompere il lavoro quando individuano un pericolo. Il programma “Good Catch” incoraggia la segnalazione dei quasi incidenti come feedback utile per il miglioramento sistemico.

    Insieme, queste iniziative alimentano una cultura di responsabilità condivisa: ogni dipendente è tenuto ad agire, ogni leader deve rispondere. Questo si applica negli uffici quanto nei reparti produttivi, dove i rischi richiedono un’attenzione costante.

    Elevare gli standard di qualità e sicurezza

    Gli stabilimenti produttivi Vertiv, certificati ISO 9001:2015, attuano controlli chimici a più livelli. Ogni spedizione di sostanze chimiche dà luogo ad una valutazione immediata dei rischi. I sistemi di stoccaggio e movimentazione sono progettati per rispettare normative come REACH, RoHS e TSCA, verificati attraverso revisioni annuali ed ispezioni in loco.

    Il processo prevede: la presenza di documentazione dettagliata degli inventari chimici, il coinvolgimento proattivo dei fornitori, la valutazione dei rischi prima di ogni attività e la presenza dispositivi di protezione adeguati e personalizzati in base al rischio operativo.

    Gestione del rischio attraverso il coinvolgimento dei fornitori

    I sistemi di sicurezza vanno oltre la semplice conformità normativa. I team acquisti pre-qualificano i fornitori in base ai criteri di sicurezza, mentre valutazioni trasversali valutano nuove sostanze chimiche o modifiche ai processi. Il risultato è un approccio ad anello chiuso, in cui l’accuratezza dell’inventario e i protocolli relativi ai DPI si adattano ai cambiamenti operativi.

    Formazione per rischi in continua evoluzione

    L’iniziativa Vertiv Global Learning prepara i dipendenti ad affrontare le sfide dei data center moderni. I nuovi assunti completano il programma di on-boarding “My First 90 Days @Vertiv“, e tutti i dipendenti partecipano a corsi di formazione ricorrenti su salute e sicurezza, Codice di Condotta di Vertiv e su altri argomenti specifici per il ruolo.

    Nel 2024, l’azienda ha erogato circa 606.000 ore di formazione a dipendenti e partner, ponendo l’accento sulle competenze tecniche e sulla sicurezza operativa. Vertiv rinforza l’apprendimento attraverso la struttura VOS, la piattaforma digitale OpenSesame e i programmi di supporto per le certificazioni, consentendo uno sviluppo professionale continuo.

    Integrazione della sicurezza a ogni livello

    La sicurezza ha un ruolo fondamentale nel consentire la rivoluzione dell’intelligenza artificiale. Quando è integrata nelle operazioni quotidiane, nella formazione tecnica e nel coinvolgimento dei fornitori, tiene il passo con la crescente complessità degli ambienti di data center per AI.

    In Vertiv, la sicurezza è integrata nel sistema operativo dell’azienda: è incorporata nei processi e nel modo con cui vengono svolti il lavoro, non applicata a posteriori.

    Grazie a responsabilità condivisa, apprendimento strutturato e controlli integrati, Vertiv permette ai team di affrontare i rischi in modo coerente e tempestivo. Questo approccio supporta sia la performance operativa che la protezione del personale in un settore in rapido cambiamento.

    Alla fine, i sistemi più avanzati al mondo sono efficaci solo quanto lo sono le persone che li fanno funzionare.

    di Daniele Russo, Environmental Health and Safety Director Italy di Vertiv

    Daniele Russo intelligenza artificiale (AI) Settore industriale Vertiv
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Lenovo combatte l’AI con l’AI e trasforma il rischio cyber in resilienza

    22/09/2025

    L’Intelligenza Artificiale non è più un’opzione. L’HR deve evolversi

    22/09/2025

    Fidelizzazione del cliente: le migliori strategie

    22/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Defence Tech

    GenAI: tra progresso e minacce alla sicurezza

    22/09/2025

    Lenovo combatte l’AI con l’AI e trasforma il rischio cyber in resilienza

    22/09/2025

    Cloud Workload Security: Kaspersky lancia la nuova release

    19/09/2025

    Supply chain nel mirino del cybercrime: 2025 “annus horribilis”

    19/09/2025
    Report

    L’Intelligenza Artificiale non è più un’opzione. L’HR deve evolversi

    22/09/2025

    Agenti AI: l’adozione cresce del 119% nei primi sei mesi del 2025

    19/09/2025

    Cybersicurezza a rischio a causa della carenza di competenze in EMEA

    18/09/2025

    AI Readiness: i Paesi leader della trasformazione digitale secondo Salesforce

    16/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.