• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Sinora: a due anni dal merge il bilancio è più che positivo

    Sinora: a due anni dal merge il bilancio è più che positivo

    By Redazione LineaEDP10/09/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Fatturato, risorse, presenza sul territorio: tutto è in crescita e la società punta ancora più in alto

    Sinora board

    SINORA, azienda di system integration specializzata nel mondo delle comunicazioni mission-critical con sistemi integrati di radiocomunicazioni professionali e videosorveglianza, è al giro di boa dei due anni di attività dopo il merger tra le due storiche società Eurocom Telecomunicazioni Srl e Saitel Telecomunicazioni Srl avvenuto nel 2019. Il bilancio è più che positivo, con risultati finanziari sempre in crescita e un primo semestre del 2021 che è già oltre le aspettative. In crescita anche l’organico, che ha visto l’inserimento di 8 nuove risorse (+15%), e la presenza territoriale, che vedrà l’apertura di un nuovo punto operativo SINORA sul territorio.

    Risultati che arrivano in un periodo storico sicuramente non favorevole e che confermano la chiara vision dell’azienda e la capacità di operare nel settore dell’emergenza con grande competenza ed esperienza sul campo. Lo aveva dichiarato a inizio anno Sabrina Vescovi, Direttore Generale di SINORA “puntiamo a investire, con coraggio” e così è stato in questi primi mesi dell’anno.

    Partire dall’analisi

    L’azienda nei mesi scorsi ha avviato una collaborazione con una società di analisi di mercato per individuare le aree che avranno maggiore sviluppo nei prossimi anni – anche alla luce del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – al fine di indirizzare i prossimi investimenti e strutturare l’azienda, sia a livello di organico che di offerta tecnologica, per sostenere la crescita. “Il management di SINORA vuole stare con la testa non nell’oggi, ma con una vision a 3-5 anni” spiega Sabrina Vescovi. “Nel processo di trasformazione digitale a cui il Paese va incontro ci sono dei ‘verticali’ per noi molto significativi come smart building, smart agriculture, smart cities: vogliamo investire in termini di proposition tecnologica e di risorse nella giusta direzione. Siamo già presenti, ad esempio, nello smart building: stiamo realizzando l’impiantistica di radiolocalizzazione e i sistemi di distribuzione del segnale cellulare in un’importante torre di Milano e altri progetti stanno partendo in altre torri. Guardiamo anche con interesse al 5G che trainerà molti investimenti: il nostro compito sarà quello di aiutare i clienti a comprendere quali vantaggi possono apportare le nuove tecnologie e a tradurle in nuove opportunità.”

    Puntare sulle risorse

    “Per supportare la crescita che ci aspettiamo, abbiamo aumentato le risorse interne del 15% nei mesi scorsi” precisa Sabrina Vescovi. “In mesi di incertezza, tornare a investire sulle risorse umane non è scontato, perché rappresenta uno sforzo economico, organizzativo, ma anche culturale. Si tratta di 8 nuove risorse con esperienza qualificata, quasi tutti ingegneri. Ci fa piacere notare che il progetto SINORA è diventato attrattivo, riceviamo molte candidature di rilievo: significa che la nostra azienda viene percepita come una realtà che continua a investire e ha fiducia nel futuro. Continuiamo a investire anche nella formazione interna e nell’aggiornamento professionale per il personale che è con noi da lungo tempo, perché il nostro settore è in continua evoluzione e la nostra forza sta nelle competenze delle nostre risorse.”

    Strutturarsi sul territorio

    SINORA opera in un mercato con una previsione di crescita significativa e l’azienda continua a investire per supportare i clienti su tutto il territorio. “Ci stiamo attrezzando per offrire ancora maggiore vicinanza ai clienti e per potenziare i nostri servizi post vendita” spiega Sabrina Vescovi. “Apriremo nei prossimi mesi un altro punto operativo sul territorio perché per un’azienda che fa progettazione customizzata è importante la prossimità e la vicinanza col cliente. Inoltre, lavoriamo in un mercato, quello delle radiocomunicazioni, con un’età anagrafica alta delle società specializzate in questo settore. Per ogni azienda che chiude c’è un pezzo di competenza che si disperde. Per evitare che in alcuni territori i clienti rimangano scoperti e abbandonino l’uso della radiocomunicazione a favore di altre tecnologie, stiamo rafforzando le partnership con Motorola Solutions e Avigilon per dare più supporto sul territorio.”

    “Il progetto SINORA sta andando al di là delle nostre aspettative iniziali” conclude Sabrina Vescovi. “Nemmeno la pandemia ci ha fermati. Abbiamo lavorato in smart working e la nostra priorità è stata tutelare i posti di lavoro. La nostra è un’azienda che ha grande fiducia nelle istituzioni, crede nella crescita e ripresa del Paese, e vuole guardare avanti. Il fatto che stiamo analizzando le evoluzioni che avrà il nostro settore per andare a posizionarci anche in mercati dove ora non siamo presenti dimostra la nostra volontà di investire e continuare a crescere.”

    Sinora
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.