• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Broadcom potenzia VMware Cloud Foundation
    • CO.DE racconta il suo percorso di crescita a IT’S Week 2025
    • Unipol Assicurazioni realizza una piattaforma basata sulla GenAI di IBM
    • IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla
    • Portworx semplifica il passaggio da VMware a Kubernetes
    • Wayfinder: il nuovo portfolio di servizi gestiti di SentinelOne
    • ROM1: Vertiv fornitore di infrastrutture avanzate AI-ready
    • S2E e Desotech: alleanza per competenze avanzate su Cloud e AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Sovranità dei dati: come trasformare l’obbligo in vantaggio strategico

    Sovranità dei dati: come trasformare l’obbligo in vantaggio strategico

    By Redazione LineaEDP12/09/20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Collaborazione, trasparenza e controllo sono la chiave per affrontare e superara le sfide della sovranità dei dati

    sovranita-dei-dati

    La sovranità dei dati si riferisce al principio secondo cui i dati sono soggetti alle leggi e ai regolamenti del Paese in cui vengono raccolti o archiviati. Ciò significa che un’azienda che opera in più giurisdizioni deve orientarsi in un panorama normativo sempre più complesso. Ad esempio, una società statunitense che raccoglie dati degli utenti in Germania o Francia deve rispettare le leggi sulla protezione dei dati di quei Paesi, indipendentemente dalla sua sede centrale.

    Questo concetto ha acquisito un’importanza cruciale negli ultimi anni per diversi motivi.
    In primo luogo, i governi stanno rafforzando i quadri normativi con lo scopo di tutelare le informazioni sensibili, soprattutto in settori strategici come difesa, sanità e infrastrutture critiche. In secondo luogo, i cittadini richiedono maggiore trasparenza e controllo sui propri dati personali. Infine, l’ascesa dell’intelligenza artificiale (IA) ha intensificato l’attenzione sull’uso, la formazione e la governance dei dati.

    Sovranità dei dati e Data Act

    Il 12 settembre 2025 entreranno in vigore le principali disposizioni del Data Act dell’UE: norme che vanno oltre la privacy e affrontano il cuore della sovranità dei dati, spostando il baricentro del potere dai produttori e fornitori di servizi direttamente nelle mani dei “creatori” dei dati.

    Più nello specifico, secondo gli articoli 3 e 4, gli utenti – siano essi individui o aziende – avranno il diritto legale di richiedere l’accesso diretto ai dati prodotti dai propri dispositivi, mentre l’applicazione dell’articolo 5 garantisce che l’utente possa istruire chi detiene i suoi dati a condividerli con una terza parte a sua scelta – che sia un fornitore concorrente, un istituto di ricerca o una cooperativa locale.

    Per le aziende, questo cambiamento apparentemente semplice ha implicazioni profonde, come sottolinea Equinix, azienda attiva a livello globale nel campo delle infrastrutture digitali.

    sovranita-dei-dati“Le imprese devono prestare grande attenzione a seguire la rapida evoluzione delle politiche nazionali e regionali riguardo: chi può accedere a determinati dati, come questi vengono raccolti, elaborati e archiviati e da dove sono consultati o trasferiti. Una situazione che si complica maggiormente ogni giorno. A rendere la gestione dei dati ancora più tortuosa c’è inoltre l’enorme mole di informazioni che le aziende utilizzano per addestrare i propri modelli di intelligenza artificiale. Infatti, alle organizzazioni non basta assicurarsi che i loro dati non vengano utilizzati da sistemi AI non autorizzati, ma devono garantire che i loro modelli utilizzino i dati corretti nei giusti contesti”, dichiara Emanuela Grandi, Managing Director di Equinix Italia.

    I consigli di Equinix

    Secondo l’azienda, per affrontare con successo le sfide della sovranità dei dati, le imprese dovranno basarsi su tre pilastri fondamentali:

    1. Collaborazione, perché la sovranità non è solo una questione IT. Richiede il coinvolgimento di team legali, di compliance, commerciali e tecnici. Implica inoltre una stretta collaborazione con fornitori di infrastrutture, piattaforme cloud e autorità regolatorie.
    2. Trasparenza, perché sapere dove risiedono i dati, chi vi accede e come vengono elaborati è essenziale. Le organizzazioni devono esigere dai propri fornitori piena visibilità sulla posizione e sul flusso dei dati, insieme a solidi meccanismi di audit e controllo.
    3. Controllo, poiché la sovranità implica potere decisionale. Le aziende devono poter scegliere dove archiviare i propri dati, come proteggerli e quali strumenti utilizzare per gestirli.

    Tuttavia, secondo Equinix, la sovranità dei dati può anche trasformarsi in un potente vantaggio competitivo.

    Conclusioni

    “In questo nuovo scenario, la chiave non è scegliere tra innovazione e conformità, ma integrare entrambe in una strategia coerente. Oggi, le organizzazioni necessitano di un’architettura infrastrutturale digitale ‘naturalmente sovrana’: più flessibile, resiliente e globale, ma che al tempo stesso sia radicata a livello locale, consentendo alle aziende di archiviare ed elaborare i dati esattamente nel Paese in cui vengono generati, trattati e consumati. Questa capacità di ‘localizzare senza isolare’ è cruciale per mantenere l’agilità operativa senza sacrificare la governance. Le imprese che ci riusciranno non avranno solo una maggiore protezione dei propri dati, ma saranno meglio posizionate per competere, crescere e conquistare fiducia nell’economia digitale”, afferma Emanuela Grandi.

    Data Act Equinix sovranità dei dati
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Broadcom potenzia VMware Cloud Foundation

    13/11/2025

    CO.DE racconta il suo percorso di crescita a IT’S Week 2025

    13/11/2025

    Unipol Assicurazioni realizza una piattaforma basata sulla GenAI di IBM

    13/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Wayfinder: il nuovo portfolio di servizi gestiti di SentinelOne

    13/11/2025

    Mobile Security: fattore umano resta il “tallone d’Achille”

    12/11/2025

    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator

    11/11/2025

    PMI italiane cercano partner a lungo termine per la cybersecurity

    11/11/2025
    Report

    IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla

    13/11/2025

    Investimenti in AI e ROI in aumento, ma persistono gap strutturali

    11/11/2025

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.