• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Supply chain intelligenti: 3 suggerimenti da Ally Consulting

    Supply chain intelligenti: 3 suggerimenti da Ally Consulting

    By Redazione LineaEDP30/03/20205 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La realtà di consulenza IT spiega perché oggi conviene puntare su modelli di approvvigionamento con capacità avanzate di analisi dei dati

    Per molto tempo il Responsabile Acquisti è rimasto concentrato sul risparmio dei costi e sulla fornitura di prodotti ‘basici’ che potessero rispondere alle esigenze aziendali. L’elemento di partenza è stato spesso legato all’efficienza, con la riduzione dei costi nei servizi di approvvigionamento orientata a massimizzare il valore aziendale.

    Negli ultimi anni, l’attenzione è andata oltre la contrazione dei prezzi, soffermandosi sull’impatto del TCO e sulla gestione complessiva della domanda. L’interesse oggi è sull’esperienza del valore e viene valutata l’ottimizzazione delle relazioni per l’approvvigionamento, il commitment e la collaborazione tra dipendenti, clienti e fornitori.

    Per comprendere l’impatto dei nuovi processi, occorre però avere la visibilità dei modelli di approvvigionamento con capacità avanzate di analisi dei dati.

    Ally Consulting, realtà specializzata nella consulenza IT che affianca le imprese del manifatturiero discreto, sottolinea che il modo più efficiente per sfruttare le diverse fonti dei dati oggi disponibili è quello di metterle su una rete digitale in cloud, che incorpori una piattaforma scalabile.

    Nel dettaglio, Ally suggerisce tre modelli per assicurare che la rete digitale della propria catena di distribuzione possa acquisire l’intelligenza richiesta, e precisamente:

    1. Raccogliere informazioni complete in un mondo che cambia di continuo

    I dati non sono mai stati così importanti per il successo di un’azienda, oggi ne abbiamo grandi quantità e di vario dettaglio. È però indispensabile valutarli con attenzione, condividendoli su una piattaforma unica, confrontandosi con clienti e fornitori per prendere decisioni in modo rapido e preciso.

    Un’Intelligent Supply Chain Network, digitalizza i processi della catena di distribuzione end-to-end, ottiene una visibilità in tempo reale di tutti gli eventi e sfrutta le intuizioni guidate dai dati, sia nei sistemi interni che in quelli dei partner della rete.

    Con una variazione dei dati che viaggia alla velocità di 50 aggiornamenti al secondo in una tipica supply chain, l’organizzazione sarà più produttiva e avrà una catena di distribuzione più efficiente grazie all’espansione della rete che riceve prontamente le informazioni.

    1. Garantire una buona comprensione dei dati e una capacità predittiva

    La nostra organizzazione sta allineando al meglio i dati e abbiamo tutte le informazioni raccolte in un unico repository, accendendovi da più dispositivi, anche a livello globale. Questo renderà l’impresa più produttiva e in grado di prendere decisioni migliori ma, ancora, non siamo certi di essere allineati alla velocità del business, come fare? Per essere rapidi, serve essere più intelligenti, disponendo di modalità di visualizzazione avanzate e capacità di AI all’interno della rete.

    Le moderne catene di approvvigionamento hanno bisogno non solo di una visibilità end-to-end, ma anche di un’intelligenza accurata, descrittiva e predittiva. Pensiamo a un mondo dove è possibile ottimizzare i livelli di servizio, i costi e l’inventario in anticipo, ottenendo una migliore comprensione e riducendo al minimo il rischio operativo.

    Le Digital supply chain che sfruttano le potenzialità di AI elaborano grandi set di dati ottenendoli da tutte le funzioni, fornendo una migliore visibilità e una supply chain completamente autonoma.

    1. Definire metriche che siano misurabili

    Il modo più efficace per mostrare il valore in un’organizzazione è quello di prevedere modelli che combinano sia la strategia sia il processo e, nel farlo, creano una velocità accelerata sul ritorno dell’investimento (ROI).

    Con una Supply Chain Network Digitale e Intelligente che assicura visibilità sui processi in entrata e in uscita, si inizia non solo a raccogliere ma anche a misurare in modo adeguato, come ad esempio, i tempi del ciclo di produzione, la puntualità delle consegne e l’elaborazione degli ordini.

    Queste metriche orientano la conversazione verso i vantaggi e si allontanano dai risparmi sui costi, mentre il rafforzamento delle relazioni con i fornitori consente di migliorare l’esperienza del cliente lungo l’intera catena di approvvigionamento. Mettere i dati su un’unica piattaforma in cui tutte le parti condividono le stesse informazioni critiche necessarie per l’esecuzione, consente a tutti gli attori coinvolti di sperimentare i benefici orchestrati attraverso l’allineamento dei dati e la collaborazione.

    Come riferito in una nota ufficiale da Paolo Aversa (nella foto), Managing Director di Ally Consulting: «Sempre più ci troviamo a parlare con imprese del comparto manifatturiero che confermano di avere peculiarità di ingegno, inventiva e produttività insite nel proprio DNA ma che possono essere spaventate dai cambiamenti repentini e dalla trasformazione digitale che si sta sviluppando. La nostra mission è quella di aiutare le aziende a dare forma al futuro puntando sostanzialmente sui nuovi strumenti di connettività e di innovazione. Aiutiamo ad affrontare i cambiamenti affinché tutto possa funzionare ancora meglio e in modo più efficiente».

    Quando si parla di innovazione, la reazione naturale che oggi si riscontra nelle imprese è la diffidenza, ma si tratta di timore al cambiamento, non tanto di approccio negativo verso la soluzione in sé. In azienda, novità come Artificial Intelligence e Machine Learning vengono concettualmente abbinate alla riduzione dell’organico, una visione assolutamente lontana dalla realtà.

    Le opportunità si riscontrano nel fatto che molte attività dispendiose in termini di tempo necessario possono essere eseguite da macchine controllate da un software le cui logiche e il controllo stesso, sono dettate dall’essere umano.

    Per questo, come sottolineato ancora da Aversa: «Prima di spingere le imprese ad adottare nuove tecnologie per migliorare la gestione della propria Supply Chain, occorre guidare le organizzazioni nell’intraprendere un percorso di knowledge transfer. Un’area dove i miei consulenti sono costantemente impegnati, supportando i team nel valutare attentamente e in anticipo, se le nuove soluzioni sono applicabili al loro interno».

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    Ally Consulting Digital supply chain Intelligent Supply Chain Network Paolo Aversa supply chain
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.