• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    • Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI
    • RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova
    • Cloud: cosa sta cambiando con l’AI?
    • Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione
    • Vertiv Academy: il training center di Vertiv per gli ingegneri in EMEA
    • Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»VMware collabora con Vapor IO

    VMware collabora con Vapor IO

    By Redazione LineaEDP16/06/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’obiettivo di VMware e Vapor IO è quello di ridurre i costi e la complessità dell’implementazione di nuovi servizi mettendo insieme più ambienti cloud ed edge attraverso un framework unico in tempo reale

    VMware Logo

    VMware e Vapor IO hanno annunciato la creazione di una rete di servizi Multi-Cloud che integra la piattaforma VMware Telco Cloud con la piattaforma Kinetic Grid di Vapor IO, permettendo agli sviluppatori e agli operatori di servizi di ipercomporre servizi grid on-demand. La collaborazione mira a una maggiore semplificazione e ad abbassare i costi di implementazione di sistemi 5G distribuiti e di applicazioni in tempo reale, mettendo insieme più ambienti cloud ed edge in un quadro unico che può fornire risorse da utilizzare, su richiesta, attraverso l’infrastruttura condivisa.

    “L’Internet di oggi è troppo statico, troppo diviso in silos e troppo imprevedibile per distribuire applicazioni sensibili alla latenza, come il gioco immersivo”, ha detto Kaniz Mahdi, vice president of advanced technologies di VMware. “Ciò di cui abbiamo bisogno, invece, è una rete in grado di virtualizzare e cucire insieme le risorse edge attraverso più cloud e più location per qualsiasi serie di latenza e qualunque jitter, in qualsiasi momento”.

    La Multi-Cloud Services Grid è la prima implementazione pianificata di un sistema Open Grid come previsto dalla Open Grid Alliance (OGA), dove le applicazioni possono richiedere risorse dalla rete e poi ricorrere alla rete per assemblare quelle risorse. L’ipercomposizione, l’atto di fornire un insieme strettamente accoppiato di risorse in tempo reale su richiesta, renderà possibile fornire funzioni di rete, applicazioni e servizi nel momento in cui sono necessari, distribuendoli autonomamente e algoritmicamente attraverso la Open Grid in base alle esigenze dell’applicazione.

    La Multi-Cloud Services Grid ipercomporrà le risorse nel momento preciso in cui l’applicazione ha bisogno di utilizzarle. Per esempio, se un’applicazione richiede il percorso più veloce possibile attraverso le risorse meno costose, la rete assemblerà quelle risorse quando l’applicazione le richiede e le disassemblerà quando l’applicazione ha finito di usarle – restituendole alla rete per l’uso successivo.

    Alla base della Multi-Cloud Services Grid c’è l’integrazione della Telco Cloud Platform di VMware con la piattaforma Kinetic Grid di Vapor IO. È progettata per mettere insieme i carichi di lavoro attraverso un continuum edge-to-cloud guidato dalla latenza, consentendo applicazioni altamente coinvolgenti e in tempo reale, compresi i giochi AR/VR e la robotica cloud, così come i sistemi 5G disaggregati.

    “L’architettura Kinetic Grid di Vapor IO, che si connette con la dorsale in fibra di Zayo, ci dà il potenziale per coprire gli Stati Uniti continentali e diventare una piattaforma per coinvolgere l’intero ecosistema edge-to-core”, ha detto Cole Crawford, fondatore e CEO di Vapor IO. “I team di Vapor IO e VMware distribuiranno capacità di base, facendo crescere le opportunità per i fornitori e i consumatori attraverso l’intero stack. Vogliamo che questo annuncio sia il catalizzatore per altre organizzazioni per co-creare e co-innovare con noi, sviluppando le nuove tecnologie e modelli di business go-to-market che ci permetteranno di implementare collettivamente l’Open Grid su scala mondiale”.

    Le aziende prevedono di implementare le tecnologie quest’anno a Las Vegas, Atlanta e Dallas, rendendo la Multi-Cloud Services Grid disponibile come piattaforma per l’innovazione crowdsourced in quelle aree metropolitane. Le grid distribuite avranno la capacità di servire un ecosistema crescente di fornitori di servizi di comunicazione, fornitori di cloud, proprietari di infrastrutture, sviluppatori di hardware e software, comuni e imprese che cercano di innovare con applicazioni in tempo reale.

    Vapor IO vmware
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale

    03/07/2025

    IA e personalizzazione delle esperienze digitali

    03/07/2025

    RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova

    03/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.