• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI Readiness: i Paesi leader della trasformazione digitale secondo Salesforce
    • Agentic AI guida il “boom” tecnologico: spesa IT a +32% entro il 2029
    • Seraphic con Akamai per semplificare l’SSE con le funzionalità SEB
    • Satispay migra sull’ERP cloud avanzato di SAP
    • Data4 inaugura il suo primo mega campus ad Hanau, in Germania
    • Ermetix e S2E: un’alleanza tutta italiana per la sicurezza mobile
    • Dati, AI e retail: il divario tra brand e clienti
    • F5 verso l’acquisizione di CalypsoAI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Report»AI Readiness: i Paesi leader della trasformazione digitale secondo Salesforce

    AI Readiness: i Paesi leader della trasformazione digitale secondo Salesforce

    By Redazione LineaEDP16/09/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Salesforce presenta il Global AI Readiness Index, un’analisi di 16 Paesi per valutare strategie, competenze e investimenti nell’adozione dell’AI

    ai-readiness

    Secondo il nuovo Global AI Readiness Index di Salesforce, Stati Uniti, Singapore, Regno Unito, Canada e Germania guidano la classifica dei Paesi più avanzati nella trasformazione abilitata dall’Intelligenza Artificiale. A fare la differenza sono fattori come l’innovazione tecnologica, gli investimenti in infrastrutture e la diffusione capillare dell’AI nei vari settori.

    Ma non solo: anche l’adozione nel settore pubblico e lo sviluppo delle competenze della forza lavoro si confermano elementi decisivi per raggiungere le prime posizioni.

    Le cinque aree chiave del Global AI Readiness Index

    L’AI Readiness Index ha analizzato il livello di preparazione all’AI in 16 Paesi, valutando cinque aree chiave:

    • Quadri normativi: le politiche nazionali sono pronte ad affrontare le complessità dell’AI?
    • Diffusione e adozione dell’AI: quanto è radicato l’uso dell’AI nei diversi settori?
    • Ecosistemi di innovazione: il paese dispone di una solida capacità di innovare in ambito AI?
    • Contesti di investimento: le risorse economiche vengono indirizzate dove servono di più?
    • Capitale umano e competenze: la forza lavoro è adeguatamente preparata alle sfide dell’AI?

    Sebbene ogni Paese analizzato nell’AI Readiness Index si colloca in una fase diversa del percorso verso l’adozione dell’AI, la maggior parte mostra progressi e prospettive simili. Nel complesso, il quadro suggerisce che il mondo si stia muovendo verso una convergenza nella preparazione all’Intelligenza Artificiale. La ricerca evidenzia come esistano ampie opportunità per accelerare questo percorso in ogni mercato, puntando su aree strategiche specifiche.

    • Alcuni Paesi, come Stati Uniti, Singapore, Regno Unito, Canada e Germania, si distinguono per un elevato livello di coordinamento istituzionale, infrastrutture digitali avanzate e un coinvolgimento attivo sia del settore pubblico sia di quello privato.
    • Altri, tra cui Corea del Sud, Giappone, Australia, Francia e Arabia Saudita, mostrano un crescente slancio in aree chiave, come i servizi pubblici, ma potrebbero beneficiare di un maggiore accesso ai finanziamenti e di un più ampio sviluppo delle competenze.
    • Mercati come Messico, Indonesia, Brasile e Argentina stanno facendo progressi sul fronte delle strategie AI, ma restano indietro in termini di infrastrutture, finanziamenti e preparazione della forza lavoro.
    • Infine, Paesi come Italia, Brasile e Argentina hanno l’opportunità di puntare sia sul potenziamento delle competenze sia sulla traduzione delle politiche in investimenti e infrastrutture concrete.

    I paesi che sapranno agire con decisione, promuovendo l’adozione dell’AI, allineando le proprie strategie e investendo nelle competenze, saranno in grado di guidare e beneficiare della prossima grande ondata di trasformazione tecnologica.

    Il Global AI Readiness Index di Salesforce fornisce spunti e insegnamenti pratici dai paesi più avanzati, fornendo ai leader del settore pubblico le linee guida per sfruttare al meglio la prossima ondata di AI agentica, e mantenendo al centro fiducia, talento e innovazione inclusiva.

    Dichiarazioni

    “Dai risultati del Global AI Readiness Index emerge chiaramente che la capacità collettiva di sfruttare il lavoro digitale e creare partnership di successo tra esseri umani e AI non dipende solo dai progressi tecnologici”, spiega Aliki Foinikopoulou, Senior Director of Global Public Policy di Salesforce. “Richiede anche un impegno concreto nel definire una governance efficace e nel potenziare le competenze della forza lavoro. Solo così i paesi potranno essere protagonisti della prossima fase di trasformazione guidata dall’intelligenza artificiale”.

    adozione dell'AI Global AI Readiness Index salesforce trend 2025
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Agentic AI guida il “boom” tecnologico: spesa IT a +32% entro il 2029

    16/09/2025

    Seraphic con Akamai per semplificare l’SSE con le funzionalità SEB

    16/09/2025

    Satispay migra sull’ERP cloud avanzato di SAP

    16/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Seraphic con Akamai per semplificare l’SSE con le funzionalità SEB

    16/09/2025

    GhostRedirector manipola Google e infetta server Windows con backdoor

    12/09/2025

    Cybersecurity, AI e quantum computing: come navigare in sicurezza tra promesse e minacce?

    12/09/2025

    L’ingegneria sociale si evolve con l’Intelligenza Artificiale

    11/09/2025
    Report

    AI Readiness: i Paesi leader della trasformazione digitale secondo Salesforce

    16/09/2025

    Agentic AI guida il “boom” tecnologico: spesa IT a +32% entro il 2029

    16/09/2025

    Dati, AI e retail: il divario tra brand e clienti

    15/09/2025

    Data Center: Italia hub centrale per il futuro digitale europeo

    11/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.