• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service
    • AWS lancia nuove soluzioni per sviluppare competenze AI
    • AI e latenza: perché il futuro passa dall’edge computing
    • Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?
    • Red Hat Enterprise Linux: disponibili adesso le versioni 10.1 e 9.7
    • Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale
    • Broadcom potenzia VMware Cloud Foundation
    • CO.DE racconta il suo percorso di crescita a IT’S Week 2025
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Report»Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    By Redazione LineaEDP14/11/20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Uno studio di TeamViewer rivela che la digital friction frena il business di 2 aziende italiane su 5, ma l’IA è la chiave per ripartire

    Digital-Friction

    Le aziende si impegnano ad aumentare la produttività in un contesto economico difficile, ma, crescono le preoccupazioni per gli effetti negativi della digital friction che sta silenziosamente indebolendo le performance aziendali e frenando la produttività in tutti i settori, come rileva la ricerca condotta per TeamViewer dal titolo “The Impact of Digital Friction”.

    L’impatto della digital friction sulla produttività aziendale

    Dallo studio TeamViewer – che include anche l’Italia – emerge che l’impatto finanziario, operativo e umano è rilevante: i dipendenti dichiarano di perdere in media 1,3 giorni al mese a causa della cosiddetta digital friction (inefficiente tecnologiche) che genera una perdita di produttività per l’80% dei lavoratori dovuta a malfunzionamenti quotidiani che impediscono di svolgere il proprio lavoro in modo efficiente.

    L’impatto va ben oltre il semplice disagio:

    • il 42% degli intervistati afferma che la propria azienda ha subito una perdita di fatturato a causa della digital friction;
    • il 69% ritiene che questa abbia contribuito al turnover dei dipendenti;
    • il 47% sostiene che la frustrazione tecnologica incide negativamente sulla soddisfazione lavorativa;
    • il 28% ha preso in considerazione l’idea di licenziarsi per questo motivo;

    I dati italiani

    In Italia, il 25% dichiara di perdere mezza giornata lavorativa al mese a causa della digital friction, il 21% oltre un giorno e pensando al futuro, il 28% ritiene che nel prossimo anno la perdita aumenterà perché il livello tecnologico è più complesso (per il 29%) o perché l’adozione di nuove soluzioni e sistemi richiede tempo di apprendimento (per il 24%). Sempre a causa della digital friction, i più frequenti problemi sono stati: connettività per il 64%, di hardware per il 50%, applicazioni software per il 54%, aggiornamento software forzato per il 60%, di autenticazione per il 53%, di cybersecurity per il 40%.

    Sempre per le aziende italiane, la digital friction incide sul turnover dei dipendenti (42%), per il 22% è stata la causa delle dimissioni di ottimi colleghi, per il 36% contribuisce al burnout e per il 40% ha un impatto negativo sulle performance individuali. L’IA è considerata di aiuto per superare la digital friction per il 41%, per 45% è in grado di risolvere problemi tecnici di base più velocemente dell’uomo (come il reset delle password).

    Divario generazionale e organizzativo: la ricerca rivela una netta divisione nel modo in cui la digital friction viene percepita dalle diverse generazioni e dai diversi livelli professionali. I dipendenti della Generazione Z perdono 1,5 giorni lavorativi al mese a causa di disfunzioni IT, più del doppio rispetto ai 0,7 giorni persi dai Baby Boomer, e il 40% della Generazione Z ha preso in considerazione l’idea di lasciare la propria azienda a causa dello scaso livello tecnologico, rispetto al 12% dei Baby Boomer. Dal punto di vista organizzativo, i problemi IT hanno un impatto significativo sul turnover per il 56% di persone senza ruoli manageriali e per il 36% per i manager. I risultati evidenziano una discrepanza tra il modo in cui i leader percepiscono le prestazioni tecnologiche e il modo in cui i dipendenti le vivono quotidianamente.

    Il ruolo dell’IA nella risoluzione dei problemi tecnici causati dalla digital friction

    Lo studio condotto per TeamViewer indica una chiara strada da seguire, infatti, quasi la metà degli intervistati (48%) ritiene che l’IA possa contribuire a ridurre la digital friction nella propria organizzazione, mentre la metà (50%) è favorevole all’utilizzo dell’IA per svolgere attività IT di routine quali la risoluzione dei problemi e la reimpostazione delle password. Questi dati suggeriscono una crescente disponibilità da parte delle aziende a adottare l’IA come moltiplicatore di produttività ed efficienza, aiutando i team a lavorare in modo più intelligente e veloce, riducendo al contempo gli ostacoli quotidiani.

    Dichiarazioni

    “Oggi, a causa delle innumerevoli pressioni che i responsabili aziendali devono affrontano, è comprensibile che le criticità IT possano passare in secondo piano — ma il potenziale impatto finanziario è sbalorditivo”, ha affermato Oliver Steil, CEO di TeamViewer. “La tecnologia è il cuore pulsante delle aziende di oggi e quando si verifica un malfunzionamento il prezzo da pagare è immediato in termini di insoddisfazione dei clienti e competitività”.

    “La tecnologia dovrebbe potenziare le persone, non ostacolarle”, ha affermato Andrew Hewitt, VP of Strategic Technology di TeamViewer. “Con la produttività che rappresenta un obiettivo così importante per la maggior parte delle aziende, esiste una concreta opportunità di trasformare le frustrazioni tecnologiche quotidiane in un motore di progresso. I nostri risultati dimostrano che ridurre la digital friction può avere un impatto significativo sia sulle performance sia sulla motivazione dei dipendenti. Quando le aziende adottano soluzioni di connettività basate sull’intelligenza artificiale e sistemi IT più evoluti, riescono a eliminare le barriere operative, restituire tempo prezioso alle persone e offrire un’esperienza di lavoro più fluida e gratificante“.

    aziende italiane intelligenza artificiale (AI) produttività TeamViewer
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    AWS lancia nuove soluzioni per sviluppare competenze AI

    14/11/2025

    AI e latenza: perché il futuro passa dall’edge computing

    14/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?

    14/11/2025

    Wayfinder: il nuovo portfolio di servizi gestiti di SentinelOne

    13/11/2025

    Mobile Security: fattore umano resta il “tallone d’Achille”

    12/11/2025

    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator

    11/11/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025

    IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla

    13/11/2025

    Investimenti in AI e ROI in aumento, ma persistono gap strutturali

    11/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.