• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Report»HPE Aruba: Cresce l’interesse verso il NaaS (network-as-a-service)

    HPE Aruba: Cresce l’interesse verso il NaaS (network-as-a-service)

    By Redazione LineaEDP01/02/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    un nuovo studio pubblicato da Aruba, società Hewlett Packard Enterprise, rivela un crescente interesse verso il modello Network-as-a-Service (NaaS) in concomitanza con la rivalutazione delle infrastrutture e delle installazioni di rete esistenti da parte dei responsabili tecnologici delle aziende della regione EMEA

    HPE Aruba NaaS

    Nel contesto della trasformazione digitale che è necessario perseguire in modo sostenuto per affrontare il mondo post-COVID, un nuovo studio pubblicato da Aruba, società Hewlett Packard Enterprise, rivela un crescente interesse verso il modello Network-as-a-Service (NaaS) in concomitanza con la rivalutazione delle infrastrutture e delle installazioni di rete esistenti da parte dei responsabili tecnologici delle aziende della regione EMEA.

    Definito nello studio come il modello in cui un’azienda affidi oltre il 50% del rollout, delle operazioni e della gestione del ciclo di vita di una rete aziendale a fornitori esterni sulla base di un abbonamento, NaaS è un concetto di cui il 95% delle aziende italiane sta oggi dibattendo. L’argomento è frequente oggetto di discussione nel 39% delle aziende italiane.

    VANTAGGI PER IL BUSINESS

    Alla richiesta di indicare le ragioni di questo interesse, l’efficienza finanziaria è emersa come uno dei principali vantaggi previsti. L’80% degli intervistati si aspetta che il modello NaaS aiuti a ridurre i costi operativi mentre il 57% pensa che possa abilitare il passaggio da un modello CAPEX a OPEX. Ma la flessibilità – sia in termini di rete sia di tempo dedicato da parte del team – è un altro fattore primario.

    Tre quarti (70%) delle aziende concordano sul fatto che disporre della flessibilità per scalare la propria rete in base alle esigenze del business è un punto chiave alla base di questo interesse e il 70% la considera una potenziale soluzione per rivoluzionare il modo di gestire le attività. Allo stesso tempo meno della metà (40%) si interessa al modello NaaS per ridurre i livelli del personale IT, ritenendo che possa lasciarlo libero di dedicare tempo all’innovazione e alle iniziative strategiche (60%).

    COSA NE OSTACOLA IL SUCCESSO

    L’interesse che circonda NaaS è evidente. Sfortunatamente, il percorso che conduce alla sua implementazione è meno chiaro e la ricerca ha identificato una serie di ostacoli in questo senso.

    Ad una prima analisi sembra che i processi interni possano essere l’ostacolo. I leader IT italiani hanno identificato le regole di bilancio e cicli di investimento (47%), il reperimento del budget (50%) e la conformità con gli acquisti interni (46%) come esempi di possibili ostacoli.

    Tuttavia, un’analisi più approfondita dei dati mette in luce un ostacolo più importante: una mancanza di comprensione complessiva di cosa implichi il modello NaaS. Anche se il 100% dei responsabili tecnologici italiani intervistati ha affermato di conoscere il termine NaaS, meno di un terzo (28%) ha ammesso di comprenderne appieno il significato. Anche tra le aziende EMEA in cui NaaS è argomento frequente di discussione, solo il 46% dei responsabili tecnologici lo comprende completamente.

    Questo gap di conoscenza è evidente anche nella percezione della praticabilità del modello NaaS. Il 9% dei responsabili IT considera il modello NaaS come una soluzione consolidata e percorribile; il resto lo giudica come un concetto alla ricerca di un mercato (39%) o una soluzione ancora agli inizi (52%).

    “Ora che stiamo uscendo dalla pandemia, la necessità di agilità e flessibilità nella gestione della rete è più grande che mai”, dichiara Morten Illum, Vice President, EMEA di Aruba, società Hewlett Packard Enterprise. “Sappiamo che il modello NaaS può garantire la flessibilità che serve alle aziende per superare la ripresa e andare oltre e per risolvere temi che vanno dalla sicurezza e dalla scalabilità alle limitazioni di budget e di personale. Tuttavia, affinché le aziende possano sfruttare tutte le potenzialità dell’approccio NaaS, dobbiamo concentrarci sulla distanza che ancora separa la consapevolezza dalla conoscenza”.

    Per consultare il report integrale clicca qui.

    
    
    HPE Aruba NaaS
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.