• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Report»Hybrid working? È ancora un miraggio nelle PMI

    Hybrid working? È ancora un miraggio nelle PMI

    By Redazione LineaEDP08/09/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Una nuova ricerca Dynabook dimostra che il 78% delle PMI italiane non ha ottimizzato la propria azienda per l’hybrid working

    Dynabook Europe ha presentato i risultati della nuova ricerca “Guida per rendere l’hybrid working definitivo nelle PMI“ da cui emerge che molte piccole e medie aziende europee sono ancora alle prese con le sfide del lavoro ibrido, con il 78% delle realtà economiche italiane che non ha ancora ottimizzato appieno le proprie soluzioni IT per questa nuova modalità lavorativa. La ricerca, commissionata da Dynabook in collaborazione con Walnut Unlimited, ha intervistato 1.200 responsabili IT di piccole e medie imprese di Regno Unito, Francia, Germania, Spagna, Paesi Bassi, Belgio e Italia.

    Lo studio indica inoltre che i budget IT sono generalmente in aumento in tutta la regione. Ciò è particolarmente evidente nel Regno Unito, dove il 54% delle PMI ha rivelato di aver aumentato il budget IT quest’anno rispetto al precedente. Quasi la metà (48%) delle PMI francesi ha dichiarato di aver aumentato i budget, seguite dal 46% di quelle spagnole e dal 33% di quelle italiane. Solo il 26% delle piccole e medie imprese italiane ha dichiarato di aver ridotto il proprio budget IT. Di conseguenza, le tre principali aree per gli investimenti IT nei prossimi 12 mesi includono soluzioni cloud-based (51%), infrastruttura di cybersecurity (47%) e supporto/assistenza IT da remoto (43%). Anche la dotazione di dispositivi per i dipendenti è una priorità di investimento diffusa (39%).

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Damian Jaume, Presidente di Dynabook Europe: «Dalla nostra ricerca emerge chiaramente che le aziende operano in un ambiente IT più complesso che mai, poiché l’hybrid working continua a creare problemi di sicurezza, produttività e affidabilità per le PMI europee. Sebbene non esista un approccio unico per tutti, è chiaro che i budget devono estendersi mentre attraversiamo tempi economici complessi. È essenziale che le PMI diano la priorità all’investimento e all’implementazione di tecnologie affidabili, economiche e sicure nel momento in cui mirano a rendere permanente il passaggio all’ibrido».

    Eliminare i tempi di inattività IT

    Per le PMI, la transizione da un ambiente di lavoro tradizionale a un modello di lavoro ibrido ha rappresentato molte sfide operative, con la riduzione dei tempi di inattività IT che si è rivelata la sfida principale per poco meno della metà delle aziende italiane (43%) degli intervistati. Quasi la metà delle PMI nazionali perde almeno sette ore al mese per dipendente a causa dei tempi di interruzione dell’attività IT, pari a 12 giorni all’anno, e solo l’11% ritiene di disporre delle risorse IT sufficienti per supportare la propria forza lavoro. Per coloro che hanno dichiarato di non avere risorse adeguate, la carenza più frequente è quella di personale: il 40% ha indicato di non avere abbastanza dipendenti per la sicurezza IT, mentre il 20% ha dichiarato lo stesso per l’IT in generale.

    Non sorprende quindi che le PMI si orientino verso soluzioni tecnologiche più convenienti e affidabili, in grado di semplificare la gestione dell’IT mantenendo la sicurezza e la produttività di tutta la forza lavoro. I dispositivi sono il cuore di questo fenomeno. Il 71% delle PMI italiane ritiene le decisioni di acquisto dei computer portatili siano più importanti oggi rispetto a prima della pandemia. Allo stesso modo, le tecnologie emergenti come le infrastrutture Virtual Desktop (VDI) (55%) e le soluzioni di edge computing (53%) occupano posti di rilievo in questa classifica, grazie alla loro capacità di garantire ai dipendenti un ambiente remoto altamente sicuro e produttivo.

    La sicurezza rimane la principale priorità

    Ultima ma non meno importante, la sicurezza rimane una priorità fondamentale per le aziende che si trovano ad affrontare un panorama di minacce informatiche in costante evoluzione. La ricerca ha rilevato che il 47% delle PMI italiane ritiene che la sicurezza sia stato l’elemento dell’IT più impegnativo da gestire durante la pandemia. Questo dato si divide tra sicurezza della rete (22%) e dei dispositivi (25%), evidenziando la necessità che la sicurezza sia alla base di ogni componente dell’infrastruttura IT, dal core della rete fino all’hardware nelle mani dei dipendenti.

     

    Dynabook Europe Hybrid Working PMI
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.