• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Accor: il grande gruppo alberghiero si affida ad Oracle Cloud
    • Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato
    • Proofpoint acquisisce Nuclei
    • Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti
    • Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI
    • Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Report»I trojan bancari tornano alla ribalta

    I trojan bancari tornano alla ribalta

    By Redazione LineaEDP09/11/20184 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo dicono i dati del Threat Report di Proofpoint i cui dati sono riferiti al terzo trimestre di quest’anno

    security

    Suona l’allarme dei trojan bancari e dei downloader il nuovo Threat Report annunciato da Proofpoint che, per il terzo trimestre di quest’anno, ha evidenziato la scomparsa del ransomware emerso nei tre mesi precedenti.

    In compenso, a prendere il suo posto sono stati, per l’appunto, i trojan bancari, i downloader e gli stealer di informazioni, che hanno nuovamente colmato questo vuoto, mentre gli autori di frodi via email sono tornati a utilizzare metodi comprovati.

    In tal senso, gli attacchi portati tramite supporto social media hanno continuato a crescere e gli schemi di ingegneria sociale hanno mantenuto un ruolo molto attivo.

    Il panorama delle minacce a luglio-settembre 2018
    Stando ai dati emersi nel Q3 2018 Threat Report, l’email rimane il mezzo più comune per attacchi malware e phishing e la frequenza delle frodi via email continua a crescere in modo rapido. Come nella prima metà dell’anno, lo spazio email è stato caratterizzato da una diversità più accentuata rispetto agli anni precedenti, quando famiglie singole di malware, come ransomware o Trojan bancari, costituivano la maggior parte dei payload pericolosi.

    Figura 1: Categorie di payload pericolosi nel Q3 2018

    Sono state frequenti le campagne associate a downloader e stealer di dati. I primi, in particolare, hanno visto un aumento del volume di messaggi associati e di diversità, a seguito della comparsa di numerosi loader in precedenza non documentati.

    Figura 2: Volume di messaggi pericolosi contenenti downloader o stealer di informazioni come payload principale

    Le frodi via email hanno proseguito la loro crescita anche a livello business, con le organizzazioni prese di mira che hanno ricevuto una media di oltre 36 attacchi, un incremento del 77% rispetto a Q3 2017. Alcuni settori, tra cui il farmaceutico e l’edile, hanno subito un aumento degli attacchi, ma nessuna azienda è stata immune, indipendentemente dalle dimensioni.

    Exploit Kit e attacchi basati su web
    Il traffico Exploit Kit (EK) è rimasto costante, anche se a livelli inferiori rispetto ai picchi del 2016, mentre molti attacchi basati su web ora includono modelli di social engineering. Le rilevazioni di queste tecniche sono aumentate anche in questo trimestre, in crescita di un ulteriore 233% trimestre su trimestre.

    Il cryptojacking resta una minaccia comune e l’attività legata a Coinhive, esplosa a fine giugno 2018, per volume e velocità di adozione, fa pensare che la maggior parte di questa attività non sia stata avviata da operatori di siti legittimi.

    In questo scenario, i social media restano il mezzo principale per realizzare frodi e furti. Le piattaforme continuano a sviluppare sistemi di protezione automatizzati, ma le frodi condotte tramite supporto social media fittizio rappresentano una sfida per gli utenti e le aziende con le quali interagiscono. Questa tipologia di frodi è cresciuta del 486% rispetto al a Q3 2017.  

    Come correre ai ripari prima che sia troppo tardi
    Il Q3 Threat Report di Proofpoint fornisce informazioni sull’evoluzione del panorama delle minacce per supportare le strategie di cybersecurity.

    Qui di seguito i suggerimenti di Proofprint per i prossimi mesi:

    Accettare il fatto che gli utenti cliccheranno. L’ingegneria sociale è sempre più utilizzata per diffondere attacchi email e i criminali continuano a sviluppare nuovi metodi per approfittare del fattore umano. È bene affidarsi a una soluzione che identifichi e ponga in quarantena sia le minacce email in entrata rivolte ai dipendenti che quelle in uscita dirette ai clienti prima che raggiungano la casella di posta. 

    Costruire una solida difesa dalle frodi via email. Gli attacchi di frodi online, molto mirati e condotti su volumi ridotti, spesso non includono un payload e sono quindi più difficili da rilevare. Per prevenirli, è necessaria una soluzione multilayer che includa email authentication e domain discovery, oltre a una classificazione dinamica che possa analizzare il contenuto e il contesto delle email, bloccare a livello di gateway truffe basate sul display name e domini lookalike.

    Proteggere la reputazione aziendale e i clienti. Prevenire gli attacchi rivolti verso i clienti tramite social media, email e mobile, in particolare da account pericolosi che approfittano del vostro brand aziendale. È importante dotarsi di una soluzione di sicurezza per i social che analizzi tutti i social network e segnali attività fraudolente.

    Proofpoint Q3 2018 Threat Report Threat Report
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Proofpoint acquisisce Nuclei

    23/05/2025

    Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti

    23/05/2025

    Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola

    23/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato

    23/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.