• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Report»Il settore non-profit non resiste al fascino dell’Intelligenza Artificiale

    Il settore non-profit non resiste al fascino dell’Intelligenza Artificiale

    By Redazione LineaEDP17/01/2025Updated:26/03/20256 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Da una ricerca condotta da Twilio, il futuro del settore non-profit è sempre più AI-oriented al fine di migliorare l’interazione con gli utenti finali

    settore-non-profit

    Protagonista della trasformazione di numerose imprese, l’Intelligenza Artificiale è senza dubbio la tecnologia più adottata per avviare importanti percorsi di trasformazione. Tutti i settori ne stanno sperimentando i vantaggi e il settore non-profit non si tira di certo indietro.

    Gli enti non-profit stanno integrando l’IA più rapidamente del settore privato, con il 58% delle organizzazioni che la utilizza nelle soluzioni CPaaS (Communication Platform as a Service, ovvero piattaforme che permettono di integrare strumenti di comunicazione all’interno di servizi e processi), rispetto al 47% delle aziende B2C. Inoltre, il 68% delle società non-profit utilizza l’IA per analizzare i dati degli utenti e comprendere meglio le loro esigenze, rispetto al 64% dei brand B2C. Un engagement digitale forte è infatti considerato cruciale per il successo dall’87% delle non-profit, che vedono nell’IA un acceleratore per migliorare queste attività.

    È quanto emerge dallo “State of Nonprofit Digital Engagement Report” di Twilio, evidenziando l’impatto delle nuove tecnologie sull’engagement delle organizzazioni del settore non-profit, in particolare del settore sanità, istruzione e istituzioni pubbliche. Giunto alla sua seconda edizione, il rapporto mostra come le società del terzo settore stiano adottando e implementando nuove tecnologie, come l’IA, per migliorare l’interazione con i loro utenti finali.

    L’importanza della personalizzazione e del miglioramento dell’engagement nel settore non-profit grazie all’IA

    Il rapporto evidenzia che la maggior parte delle non-profit riconosce la necessità di una migliore personalizzazione: il 71% delle organizzazioni del settore non-profit indica che le comunicazioni personalizzate sono una priorità assoluta per il prossimo futuro, con l’IA come elemento di potenziamento. Tra i vari settori, l’implementazione dell’IA sta portando risultati significativi:

    • Sanità: le non-profit si affidano principalmente all’IA per accelerare i tempi di risposta ai pazienti e il 50% di esse riferisce di aver migliorato l’esperienza degli utenti e i punteggi di soddisfazione.
    • Istruzione: il settore utilizza l’IA per connettersi con gli studenti attraverso piattaforme di messaggistica, adottate in particolare dai più giovani. Tra i benefici principali si segnalano tempi di risposta più rapidi (47%), decisioni migliori basate sui dati (41%) e un miglioramento nella fidelizzazione degli studenti (40%).
    • Comunità e servizi umanitari: le organizzazioni del settore non-profit focalizzate su miglioramenti comunitari, alloggi o aiuti umanitari riportano benefici come decisioni migliori basate sui dati (42%), tempi di risposta più veloci (40%) e una maggiore fidelizzazione dei partecipanti (38%)

    Nuove opportunità per i professionisti IT

    Per mantenere il ritmo con l’innovazione dell’IA, l’88% delle organizzazioni appartenenti al settore non-profit prevede di assumere uno o più sviluppatori nel prossimo futuro, con una media di sei nuove assunzioni all’anno. Inoltre, circa tre organizzazioni su quattro pianificano di cercare supporto tecnologico esterno, segnalando una crescente richiesta di talenti tecnologici nel settore.

    La sfida della privacy e il ruolo dell’IA nel terzo settore

    Nonostante l’83% delle non-profit dichiari di essere trasparente sull’uso dell’IA, solo il 38% degli utenti finali condivide questa percezione. Questo divario rappresenta un’opportunità per le non-profit di migliorare la comunicazione e costruire maggiore fiducia. Spiegare chiaramente come e perché vengono utilizzati i dati può aiutare a ottenere risultati migliori per i loro stakeholder, siano essi pazienti, studenti o cittadini.

    Il tema della privacy è quindi particolarmente sentito anche nel settore non-profit, inserendosi nel dibattito sulla gestione etica dei dati. Se da un lato infatti l’approccio predittivo reso possibile da IA e machine learning sta trasformando il modo in cui le organizzazioni interagiscono con i loro utenti, anticipandone bisogni e preferenze in modo tempestivo, dall’altro lato, con l’incertezza legata al destino dei cookie di terze parti e la crescente attenzione alla privacy, l’abilità di lavorare sui dati di prima parte – raccolti direttamente dagli utenti con il loro consenso – rappresenta una sfida centrale e allo stesso tempo un’opportunità.

     AI e settore non-profit: a che punto è l’Italia?

    Anche in Italia, secondo la ricerca “Donare 3.0” condotta da Bva Doxa per Rete del Dono e PayPal, alcune realtà non-profit stanno esplorando con successo l’intelligenza artificiale per migliorare la relazione con i propri utenti e ottimizzare la gestione delle risorse. Un esempio è Save the Children, che, ha adottato l’IA per analizzare grandi volumi di dati e personalizzare la comunicazione con i donatori, migliorando l’efficacia delle campagne di raccolta fondi e ottimizzando il processo di engagement. Secondo quanto riportato, il settore non-profit italiano sta sperimentando soluzioni innovative come chatbot, algoritmi predittivi e avatar virtuali, strumenti che facilitano la gestione delle interazioni e rendono più efficiente la risposta ai bisogni degli utenti. Questa evoluzione conferma che anche in Italia il terzo settore sta iniziando a cogliere il potenziale dell’intelligenza artificiale, soprattutto nell’ambito della personalizzazione e della comunicazione mirata.

    AI, engagement e privacy: il futuro del terzo settore

    In questo scenario, le no profit che svilupperanno strumenti di comunicazione avanzata, dall’analisi dei dati all’automazione delle interazioni, potranno migliorare il coinvolgimento degli utenti offrendo esperienze personalizzate e comunicazioni più efficaci, ottenendo un vantaggio competitivo e allo stesso tempo mantenendo sempre al centro la trasparenza e la protezione dei dati. Servono però realtà che possano dialogare con le organizzazioni appartenenti al settore non-profit e tradurre in azioni concrete ciò che la tecnologia ha da offrire loro. Anche queste organizzazioni devono puntare a creare strategie di engagement digitale, mantenendo alta la fiducia degli utenti, anche solo implementando soluzioni predittive e utilizzando attentamente i dati di prima parte. Il futuro del terzo settore, quindi, si costruisce su un binomio fondamentale: innovazione tecnologica e gestione etica dei dati, dove la personalizzazione guidata dall’IA diventa uno strumento per migliorare l’impatto sociale, garantendo al tempo stesso privacy e sicurezza.

    Dichiarazioni

    settore-non-profit“L’intelligenza artificiale rappresenta un’opportunità senza precedenti per il terzo settore, che può finalmente offrire esperienze personalizzate e servizi più efficienti ai propri utenti. Tuttavia, la vera chiave di successo risiede nell’utilizzo etico dei dati e nella capacità di costruire relazioni basate sulla trasparenza e sulla fiducia. Anche le organizzazioni del settore non-profit stanno finalmente iniziando a scoprire il valore di questi strumenti predittivi la cui integrazione con i sistemi aziendali permetterà anche a loro di anticipare le esigenze degli utenti in modo sicuro e responsabile, trasformando l’innovazione tecnologica in un vero e proprio acceleratore di impatto sociale”, dichiara Emanuele Caronia, Founder & CEO di Exalab, System Integrator specializzato nello sviluppo di progetti CRM, Marketing Automation, Omnicanalità e AI.

    Exalab intelligenza artificiale (AI) Terzo Settore
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.