• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Report»Juniper: l’adozione dell’AI accelera in Europa ma la governance è in ritardo

    Juniper: l’adozione dell’AI accelera in Europa ma la governance è in ritardo

    By Redazione LineaEDP27/06/2022Updated:27/06/20226 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La crescita dell’AI/ML offre enormi vantaggi ma secondo i dati emersi dalla nuova ricerca Juniper è necessario fare di più per gestire potenziali esiti negativi

    Ricerca Juniper AI

    Juniper Networks, azienda specializzata nelle reti sicure basate su AI, annuncia i risultati di un progetto di ricerca globale che conferma un forte aumento dell’adozione dell’Intelligenza Artificiale nelle aziende negli ultimi 12 mesi e i risultati tangibili che ne derivano. Esiste tuttavia una carenza di talenti e le politiche di governance non sono ancora mature, entrambi fattori necessari per gestire in modo responsabile la diffusione dell’AI tenendo nella giusta considerazione i problemi di privacy, la compliance e gli hacker.

    Juniper ha collaborato con Wakefield Research per intervistare 700 leader in tutto il mondo (201 in Europa) direttamente coinvolti nei piani di implementazione dell’AI e/o del Machine Learning nella propria organizzazione. Scopo dell’indagine era comprendere i punti di vista rispetto al valore dell’Intelligenza Artificiale, la maturità percepita dei piani di implementazione e dove permangono problemi.

    Dall’indagine di quest’anno emerge che le imprese hanno in buona parte superato la fase del proof-of-concept e dei trial e stanno ora procedendo all’implementazione dell’AI, grazie anche all’accelerazione della trasformazione digitale determinata dalla pandemia e alla maturazione dei tool di AI oggi disponibili. Se in base al report del 2021 solo il 6% dei leader C-level affermava di avere adottato soluzioni basate sull’Intelligenza Artificiale nella propria organizzazione (citando problemi di ordine tecnologico, di governance e di conoscenze), quest’anno il 63% degli intervistati dichiara di essere almeno a buon punto negli obiettivi previsti di adozione dell’AI.

    I leader europei ammettono che definire politiche di vigilanza e controllo nell’intera organizzazione è una componente vitale per l’adozione dell’AI. Il 45% degli intervistati europei crede che debba essere fatto di più per governare efficacemente l’AI in quanto applicata a diversi aspetti della vita e del lavoro. Infine, il 35% degli intervistati europei indica la disponibilità dei dati come la componente più critica per l’adozione dell’AI nel proprio settore, mentre per gli intervistati nord americani la componente più critica è rappresentata dalle funzionalità dei tool di Intelligenza Artificiale.

    Globalmente, solo il 9% dei leader IT (10% in Europa) considera la propria governance e le proprie policy (come, ad esempio, la nomina di un AI leader aziendale e la definizione di standard e processi AI responsabili), completamente mature. Allo stesso tempo, molti leader globali considerano la governance una priorità: il 95% (contro l’87% del 2021) afferma che avere un’adeguata governance per l’AI è importante per anticipare i futuri regolamenti. Nonostante i leader riconoscano l’importanza della governance in tema di AI e di avere adeguate policy per gestione, governo e manutenzione, circa metà degli intervistati (48%) pensa che per governare efficacemente l’AI molto debba ancora essere fatto.

    “Negli ultimi anni, molti governi europei hanno iniziato a regolamentare la raccolta, l’archiviazione e l’uso dei dati, spingendo le organizzazioni ad assumere un approccio più proattivo alla governance interna dell’AI per anticipare il legislatore e permettere alle proprie soluzioni AI di espandersi in modo sicuro”, afferma Laurence Pitt, Global Security Strategist di Juniper Networks. “Di conseguenza, le organizzazioni stanno sviluppando policy complete per la governance dei dati e dell’AI per proteggersi da possibili danni sia finanziari sia di reputazione. Con la crescita continua dell’utilizzo dell’AI, vedremo sempre più iniziative mirate a gestirla e proteggerla efficacemente”.

     Principali risultati della nuova ricerca di Juniper:

    • I dati indicano che per le organizzazioni europee (62%) disporre di tool e infrastrutture AI aggiornate ha il massimo impatto sull’adozione dell’AI. Tra le aziende che hanno incorporato l’AI nella propria infrastruttura di rete, più del 70% ha constatato una migliore esperienza per gli utenti finali (75%) e per i team IT e i responsabili della rete (74%).
    • Per favorire la diffusione dell’AI nell’ambiente di lavoro le organizzazioni europee stanno già intervenendo sull’acquisizione di talenti specializzati nell’Intelligenza Artificiale mediante stage e partnership con le università finalizzate allo sviluppo delle competenze (33%). Inoltre, circa metà degli intervistati europei (51%) ha indicato l’intenzione di modificare gli schemi di formazione e sviluppo del personale per includere le competenze in AI (uso, gestione e sviluppo) nei prossimi 12 mesi. Questa percentuale è sensibilmente maggiore rispetto ai loro omologhi americani (31%).
    • Assumere personale con competenze nell’AI è una delle prime aree di investimento per ottimizzare l’AI. I leader IT in Europa propongono tre aree prioritarie per gli investimenti: assunzione delle persone giuste per sviluppare e gestire le capacità dell’intelligenza artificiale (21%); formazione degli utenti finali affinché possano interagire efficacemente con gli strumenti AI (22%); formazione continua dei modelli di intelligenza artificiale (22%).
    • Nonostante la maggiore dipendenza dall’AI, i leader IT non credono che questa sostituirà le persone, piuttosto permetterà ai dipendenti di risparmiare tempo e concentrarsi su compiti più strategici. Più della metà dei leader IT europei (55%) afferma che l’AI permetterà al personale IT di essere più innovativo, migliorare le proprie prospettive di carriera (54%) e dedicarsi alla customer experience (52%).
    • Quasi tutti i leader (95%) sia in Europa sia a livello globale, concordano sul fatto che la cybersicurezza sia una componente critica per manutenere e garantire la sicurezza di una soluzione AI aziendale. L’importanza della cybersicurezza come area più critica per l’adozione dell’AI è aumentata significativamente (29% nel 2022 contro il 14% nel 2021).
    • Quasi tutti i leader IT europei (91%) afferma che nei prossimi 12 mesi l’AI aiuterà a ridurre i rischi e aumentare la qualità all’interno della propria organizzazione. In particolare, le aree che potenzialmente potranno trarre il maggiore beneficio sono, secondo gli intervistati:  l’infrastruttura IT (21%), vendite e marketing (19%) e networking/cloud (18%).

    “L’AI è in definitiva pensata per eseguire operazioni al pari degli umani, ma su una scala molto più grande grazie all’automazione. Molti dei clienti Juniper stanno usando l’AI cloud nelle proprie reti per ridurre le richieste di supporto e quindi liberare i team IT dalla noia delle attività tattiche, permettendo loro di concentrarsi sul miglioramento dell’esperienza degli utenti. Tuttavia, pur con tutti gli aspetti positivi, le aziende devono saper gestire in modo responsabile la diffusione dell’AI con un’idonea governance, così da anticipare le richieste del legislatore e minimizzare i possibili impatti negativi. In Europa, ad esempio, vediamo che il legislatore sta classificando come pericolosi certi casi d’uso dell’AI, iniziando a richiedere una certificazione CE. I regolamenti in tema di AI stanno cambiando rapidamente e le aziende devono considerare la governance come una priorità strategica”, conclude Bob Friday, Chief AI Officer di  Juniper Networks.

    juniper networks
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10

    21/05/2025

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.