• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Report»La PEC conquista tutti: in Italia si contano 16 milioni di caselle attive

    La PEC conquista tutti: in Italia si contano 16 milioni di caselle attive

    By Redazione LineaEDP21/05/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Aruba condivide i risultati di un’indagine dedicata ai vantaggi e ai benefici della PEC, strumento che presto valicherà i confini nazionali

    PEC

    Diventata ormai di uso comune la PEC viene sempre più utilizzata dagli utenti italiani ed è il mezzo di notifica a valore legale maggiormente diffuso in Italia. In base ai dati ufficiali di AgID, alla fine del 2023 nel nostro Paese risultavano attive quasi 16 milioni di caselle e i messaggi scambiati nell’anno sono stati pari a circa 2,5 miliardi.

    La PEC è uno strumento utile, facile da usare, economico e sicuro

    Secondo una recente survey condotta da Aruba su un campione di oltre 1.200 clienti, i vantaggi della PEC sono ben chiari agli utenti che la utilizzano, basti pensare che l’88% degli intervistati riconosce l’utilità dello strumento. Non solo, l’85% del campione ne esalta la facilità d’utilizzo, l’84% la convenienza da un punto di vista economico e l’80% la sicurezza.

    Si tratta di vantaggi recepiti dall’utenza già da tempo; infatti, il 62,5% degli intervistati possiede una PEC da oltre 5 anni ed è solo il 2,6% degli utenti ad essersene dotato nel corso dell’ultimo anno. Ciononostante, secondo l’86% degli intervistati lo strumento ha ancora ampi margini di diffusione.

    Merito anche dell’imminente debutto della PEC al di fuori dei confini nazionali: prossimamente, infatti, sarà possibile utilizzare la PEC per lo scambio sicuro di comunicazioni con valore legale in tutta Europa, mantenendo immutate le modalità di fruizione e funzionalità. Stando ai dati raccolti, più del 25% del campione dell’indagine sa già che potrà trarre beneficio dallo strumento, come dimostrato dagli oltre 4 milioni di clienti che hanno già effettuato il riconoscimento dell’identità – ossia il primo dei due step previsti per la conformità della casella PEC allo standard europeo (a cui segue l’attivazione della verifica in due passaggi).

    Quali vantaggi offre?

    I benefici della PEC sono stati oggetto anche di un recente studio di IDC, secondo cui si attestano a circa 3,5 miliardi di euro i benefici economici derivanti dall’impiego della PEC nel periodo 2008-2022. Non solo, la PEC produrrà ulteriori 2,5 miliardi di euro di benefici economici tra il 2023 e il 2026, anno in cui saranno circa 20 milioni le caselle PEC attive, che genereranno quasi 3 miliardi e mezzo di messaggi certificati.

    In dettaglio, si stima che l’utilizzo della PEC nel 2026 ridurrà significativamente gli spostamenti verso uffici postali, uffici pubblici e sedi di aziende generati dall’invio di una raccomandata tradizionale, determinando:

    • l’eliminazione di 349 milioni di chilometri di tragitti superflui, che equivalgono a circa 5 volte la lunghezza di tutte le strade carrabili sul pianeta.
    • un risparmio di 107 mila tonnellate di CO2 emesse, che equivalgono a circa la quantità di CO2 emessa da tutto il Paese in due ore e mezzo.
    • una riduzione dello spazio di archiviazione di 1,7 milioni di metri quadrati che equivalogno a circa 4 volte la superficie della Città del Vaticano
    • oltre 70 mila alberi salvati, che equivalgono a circa quattro volte il numero di alberi piantati e tuttora visibili a Central Park.

    Dichiarazioni

    Gabriele Sposato, Direttore Marketing di Aruba: “La PEC si conferma un pilastro fondamentale nella comunicazione digitale in Italia e si prepara ad esserlo anche in Europa. I risultati della nostra survey confermano il suo valore, con l’86% degli intervistati che si dice pienamente soddisfatto dello strumento. Il nostro obiettivo è quello di continuare ad accompagnare gli utenti nel loro processo di digitalizzazione offrendo soluzioni innovative, utili e che siano di supporto nel quotidiano a persone, professionisti ed imprese”.

    AgID Aruba benefici della PEC caselle PEC
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.