• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Report»Lavoratori sopraffatti dalla quantità di dati

    Lavoratori sopraffatti dalla quantità di dati

    By Redazione LineaEDP10/11/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo Oracle NetSuite lo stress causato dalla difficoltà a gestire troppi dati può produrre un impatto negativo su profitti e cultura aziendale

    Stando ai risultati contenuti in un nuovo studio di Oracle NetSuite, gli italiani si sentono sopraffatti dalla quantità di dati a loro disposizione, quando devono prendere decisioni cruciali al lavoro. Questa indagine –  che ha coinvolto un campione di 2.000 persone da Regno Unito, Francia, Germania, Italia, Spagna, Benelux, paesi nordici e Medio Oriente –  ha evidenziato che le persone, nonostante ritengano di avere a disposizione i dati per svolgere con successo il loro lavoro, si sentono sopraffatte dalla mole di informazioni disponibili; e alcuni stanno pensando di affidarsi a robot o a computer per semplificare il processo decisionale nei prossimi 12 mesi.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Angelo Souther, Senior Sales Manager Italy, Oracle: «Le aziende italiane hanno lavorato instancabilmente per la ripresa e per tornare a crescere. Tuttavia alcune si sono trovate in difficoltà; in particolare, quelle che riconoscono di non avere un buon rapporto con i dati sono anche quelle che hanno aspettative meno ottimistiche. Quando si tratta di affrontare le sfide e cogliere le opportunità che si profilano all’orizzonte, le aziende che puntano su un processo decisionale oggettivo, basato sui dati, e forniscono informazioni rilevanti e di facile comprensione ai propri dipendenti saranno nella posizione migliore per avere successo».

    Lavoratori sopraffatti dalla quantità di dati a disposizione

    Nonostante ritengano di avere tutti i dati necessari per lavorare, quasi tutti i dipendenti italiani che hanno preso parte all’indagine si sentono sopraffatti dalla quantità di informazioni disponibili, quando si devono prendere decisioni cruciali.

    L’indagine ha inoltre evidenziato che:

    • il 90% dei dipendenti italiani ritiene di avere i dati necessari per svolgere il proprio lavoro, ma solamente il 6% dichiara di non essersi mai sentito sopraffatto dalla quantità di dati a propria disposizione;
    • il 64% dei dipendenti dichiara che non sempre i dati a cui ha accesso sono significativi, percentuale che sale fino al 78% in Francia e al 76% tra le persone che lavorano nella supply chain e nel procurement;
    • il 37% degli interpellati in Italia afferma di avere a disposizione i dati, ma di non poterli analizzare in maniera adeguata e ritiene che questo problema rappresenti una seria minaccia per la propria azienda. Questa percentuale raggiunge il 59% nel Regno Unito.

    Un approccio che si basa su decisioni “a intuito” si diffonde rischiando di danneggiare il bilancio e la cultura aziendale.

    Si sta diffondendo sempre di più un approccio alle decisioni basato “sull’intuito”, e questo sta avendo impatto negativo sui profitti e anche su quanto le persone si sentono connesse alle strategie e alla loro azienda. In particolare, l’indagine ha rilevato che:

    • solo il 34% dei dipendenti italiani ritiene che, negli ultimi 12 mesi, la propria organizzazione si stia affidando di più ai dati, mentre il 27% afferma di dipendere maggiormente dalle proprie intuizioni, quando si devono prendere decisioni aziendali cruciali;
    • solo il 33% dei dipendenti ritiene che la propria organizzazione sia fortemente basata sui dati, quando si tratta di sviluppare una strategia organizzativa;
    • le organizzazioni che sviluppano strategie senza tenere conto dei dati avranno delle brutte sorprese, infatti in media, queste organizzazioni hanno avuto quasi il doppio delle probabilità (41%) di disattendere le aspettative di crescita nell’ultimo anno, rispetto alle altre (22%);
    • le organizzazioni che hanno dichiarato di non tenere conto dei dati si aspettano quest’anno una minor crescita dei ricavi (43%) rispetto alla media (54%) e hanno il 22% di probabilità in meno di avere le idee chiare sulla direzione che il loro business sta prendendo;
    • solo il 57% dei dipendenti che lavorano in organizzazioni che non tengono conto dei dati ritiene che le proprie decisioni abbiano un impatto sulla crescita aziendale, rispetto alla media, che è l’80%.

    Il processo decisionale provoca stress e i dipendenti italiani cercano aiuto

    Il lavoro da remoto ha aumentato lo stress e la complessità legati al processo decisionale e le persone stanno pensando sempre di più di affidarsi a macchine o “robot” per aiutarsi.

    Secondo i risultati di questa indagine:

    • il tempo (54%), i potenziali danni alla reputazione personale (53%) e la disponibilità di informazioni (51%) sono i fattori principali che influiscono sulla capacità dei dipendenti di prendere decisioni efficaci;
    • le decisioni importanti sul lavoro continuano a preoccupare i dipendenti, tanto che il 70% si sente maggiormente sotto pressione quando si tratta di prendere decisioni cruciali per il lavoro, di quando si tratta di farlo per la propria famiglia;
    • il 50% dei dipendenti italiani ha affermato che il lavoro da remoto, rendendo più difficili le interazioni con i manager, ha avuto un impatto negativo sul processo decisionale Questa percentuale sale al 65% nel Regno Unito.
    • Il 60% dei dipendenti si aspetta di affidarsi a macchine o robot per prendere decisioni cruciali nei prossimi 12 mesi. Questa percentuale sale al 72% in Germania e all’81% tra coloro che lavorano nelle start up.

     

    Oracle NetSuite quantità di dati
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.