• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Report»Leader aziendali investono su innovazione, efficienza e resilienza

    Leader aziendali investono su innovazione, efficienza e resilienza

    By Redazione LineaEDP21/01/20255 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Capgemini presenta i dati dell’ultimo report dedicato agli investimenti dei leader aziendali nel 2025. AI e GenAI spingono gli investimenti tecnologici

    leader-aziendali

    Sostenibilità, tecnologia e resilienza guidano gli investimenti dei dirigenti aziendali di tutto il mondo. Lo confermano i dati del nuovo report del Capgemini Research Institute, “Navigating uncertainty with confidence – Investment priorities for 2025″: nonostante il contesto di mercato sia caratterizzato da una continua incertezza, i leader aziendali si sentono più positivi riguardo alle prospettive della propria organizzazione. Malgrado le esigenze di contenimento dei costi, questo ottimismo spinge ad aumentare gli investimenti, in particolare in ambito customer experience, supply chain e sostenibilità, per ottenere maggiore innovazione, efficienza, competitività e resilienza.

    Leader aziendali ottimisti: investimenti finalizzati alla riduzione dei costi

    Il report rileva che i leader aziendali si sentono più fiduciosi riguardo all’anno a venire rispetto a 12 mesi fa: il 62% è ottimista sulle prospettive della propria organizzazione per il 2025, con un aumento di 6 punti percentuali rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso e di 20 punti rispetto al 2023. Tuttavia, i dirigenti hanno più fiducia nelle prospettive delle proprie organizzazioni che nel mercato globale: solo il 37% si dichiara infatti ottimista sulle prospettive dell’ambiente operativo globale nei prossimi 12-18 mesi, con un incremento marginale rispetto all’anno scorso.

    Nell’attuale contesto di incertezza del mercato, il 56% dei dirigenti prevede di dare priorità alla riduzione dei costi rispetto alla crescita dei ricavi per il 2025. Tuttavia, i leader aziendali riconoscono che questo cambiamento richiede investimenti: la metà afferma che la propria organizzazione prevede di aumentarli nel 2025, poco meno di un quarto prevede invece livelli di investimento inferiori rispetto al 2024, mentre il resto non si aspetta variazioni.

    Focus su customer experience, innovazione e supply chain intelligenti

    Gran parte della fiducia dei leader aziendali continua a concentrarsi sulla customer experience, seguita da ingegneria, R&D e innovazione, con circa 8 dirigenti su 10 che prevedono di aumentare gli investimenti nel primo ambito e quasi tre quarti nel secondo. Tuttavia, l’incremento più significativo negli investimenti riguarda la trasformazione delle supply chain: il 63% dichiara che aumenterà la spesa in questo settore nel 2025, rispetto a meno della metà nel 2024, con una crescita media del 9,4%. Le supply chain di nuova generazione integreranno AI e IoT per migliorare l’efficienza, ridurre gli sprechi e supportare gli obiettivi di sostenibilità aziendale, oltre a ottimizzare il processo decisionale e ridurre complessivamente i costi.

    Ridurre i rischi legati alle supply chain per rispondere alle preoccupazioni dovute a dazi e controversie commerciali nel 2025

    A livello globale, 7 dirigenti su 10 sono preoccupati per l’impatto dell’aumento dei dazi e delle dispute commerciali bilaterali sulla competitività della loro organizzazione. Quasi due terzi manifestano anche timori riguardo a una possibile guerra commerciale globale e ai suoi effetti sulle operazioni e sull’accesso ai mercati. Su questo fronte, i leader aziendali in Giappone e Cina risultano i più preoccupati per l’aumento dei dazi e delle dispute bilaterali, ma meno per una potenziale guerra commerciale globale. Per mitigare questi rischi e costruire resilienza, la maggior parte delle organizzazioni a livello globale sta diversificando le proprie fonti di approvvigionamento e adottando il friendshoring. Quasi 3 dirigenti su 4 stanno già riducendo i rischi legati alle proprie supply chain investendo in altri paesi emergenti per diminuire la dipendenza dalla Cina, in aumento rispetto a meno della metà dello scorso anno. Parallelamente, quasi due terzi confermano che, nel 2025, il friendshoring rappresenterà una parte significativa delle strategie di approvvigionamento e produzione della loro organizzazione (in aumento rispetto al 45% dello scorso anno).

    Le tecnologie climatiche guidano le priorità di investimento dei leader aziendali in tema di sostenibilità

    In un contesto in cui gli investimenti nella sostenibilità sono sempre più considerati un fattore di creazione di valore aziendale e un asset per conformità ed efficienza, oltre che sempre più influenzati dalla geopolitica, il 62% dei leader aziendali (in aumento di 10 punti percentuali rispetto al 2024) prevede di incrementare i budget per la sostenibilità, con un aumento medio del 10,5%. Le aree prioritarie sono rappresentate dalle tecnologie climatiche (climate tech), con il 72% dei dirigenti intenzionati ad aumentare gli investimenti in settori come idrogeno, energie rinnovabili, batterie, nucleare e cattura del carbonio. Tra queste, le batterie sono considerate il principale investimento tecnologico per il clima nel 2025, con oltre la metà dei leader aziendali che le colloca tra le prime tre priorità, in particolare nei settori manifatturiero e automotive, seguite dall’energia solare. Oltre alle climate tech, le principali aree in cui sono previsti maggiori investimenti legati alla sostenibilità comprendono R&D e sviluppo di prodotti sostenibili, tutela e ripristino della biodiversità e conservazione e gestione delle risorse idriche.

    AI e AI generativa guidano l’aumento degli investimenti tecnologici, in particolare negli USA

    A livello globale, si prevede che le organizzazioni statunitensi supereranno quelle degli altri paesi in termini di investimenti tecnologici nel 2025. Inoltre, i leader aziendali statunitensi si dimostrano più propensi a ritenere necessario investire di più per restare competitivi (84%) rispetto ai loro colleghi europei (64%). In termini di investimenti tecnologici, quasi 3 dirigenti su 4 hanno indicato l’AI e l’AI generativa (Gen AI) tra le tre tecnologie prioritarie per il 2025, in particolare anche in questo caso negli Stati Uniti.

    Dichiarazioni

    “Guardando al 2025, i leader aziendali stanno affrontando l’incertezza con un atteggiamento di fiducia e resilienza, due qualità che, come mostra la nostra ricerca, stanno cercando di infondere nelle proprie organizzazioni attraverso gli investimenti tecnologici”, ha dichiarato Aiman Ezzat, CEO di Capgemini. “La tecnologia ha un ruolo cruciale nel migliorare la competitività e la produttività, riducendo i costi e ottenendo vantaggi essenziali in termini di efficienza. Concentrandosi su innovazione, supply chain e sostenibilità – sempre più presente per il suo potenziale di generare valore – i leader si preparano ad affrontare un contesto incerto nel modo migliore, costruendo organizzazioni resilienti e adattabili. Tutto ciò contribuirà in modo decisivo a plasmare un’economia globale più innovativa, sostenibile e inclusiva”.

    Capgemini intelligenza artificiale (AI) intelligenza artificiale generativa (GenAI) investimenti Investimenti tecnologici Sostenibilità
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.