• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Report»Produzione di software: quali vantaggi porta l’Intelligenza Artificiale?

    Produzione di software: quali vantaggi porta l’Intelligenza Artificiale?

    By Redazione LineaEDP04/04/2024Updated:05/04/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Thoughtworks presenta la trentesima edizione del Technology Radar. Nel report viene messo l’accento sul contributo che l’AI porta nei processi di produzione di qualsiasi software

    produzione-di-software

    L’Intelligenza Artificiale è un potentissimo strumento che non conosce confini. Nel bene o nel male, il suo contributo è importante. Thoughtworks, società di consulenza tecnologica globale che integra strategia, design e sviluppo software per guidare l’innovazione digitale, ha pubblicato il volume n. 30 del Technology Radar, un report biennale basato sulle osservazioni, le conversazioni e le esperienze in prima linea di Thoughtworks per risolvere le sfide aziendali più difficili a livello globale. Il rapporto rileva il crescente impatto dell’intelligenza artificiale generativa (GenAI) nella produzione di software, ed evidenzia allo stesso tempo come i nuovi strumenti di IA possano ampliare le competenze e migliorare i risultati dei team di sviluppo.

    Questi tool fanno molto più che generare codice: possono infatti essere utili in altri aspetti del ciclo di sviluppo del software, come ad esempio nel testing, nella scrittura di documentazione e nel refactoring. Essendo la produzione di software un campo in costante evoluzione, Thoughtworks consiglia ai team di sviluppo di mantenere un atteggiamento pragmatico e vigile nell’utilizzo di questi nuovi strumenti.

    “Gli strumenti di GenAI possono aiutare i team di sviluppo in molti modi diversi, perché sono più che semplici assistenti nella codifica“, ha detto Rachel Laycock, Chief Technology Officer di Thoughtworks. “Questi strumenti possono avere un grande impatto sulla risoluzione dei problemi tecnici, e anche se i rischi devono essere gestiti correttamente, questa è un’area che i leader aziendali devono esplorare e in cui devono investire per ottenere un vantaggio competitivo“.

    I temi affrontati dal Technology Radar sulla produzione di software

    • Team di sviluppo software che utilizzano tool di IA: strumenti basati sull’intelligenza artificiale come GitHub Copilot, CodiumAI, aider e Continue stanno influenzando praticamente ogni aspetto del ciclo di vita dello sviluppo e della produzione di software. In un contesto in cui c’è molto entusiasmo verso la GenAI, riteniamo che i team di sviluppo debbano concentrarsi sulla qualità e sulla sicurezza del software, tenendo informati i non-sviluppatori sui possibili rischi.
    • Licenze non proprio open source: nuovi modelli di licenza stanno ostacolando l’ecosistema del software open source. C’è infatti una tendenza crescente a mettere dietro a paywall funzionalità e caratteristiche core. Gli sviluppatori devono prestare attenzione alle licenze dei prodotti che utilizzano e assicurarsi che tutti i file dei repository siano coperti.
    • Le Pull Request (PR) si avvicinano alla Continuous Integration (CI) vera e propria: le pull request sono spesso considerate lo strumento principale di peer review nel processo di produzione di software. Sebbene siano preziose in certi contesti, possono però interrompere il flusso di lavoro degli sviluppatori e ritardare i tempi di consegna. Diversi strumenti che descriviamo in questo Tech Radar aiutano ad attenuare questo fenomeno e a rendere le pull request più fluide. Anche se Thoughtworks continua a considerare la Continuous Integration (CI) la migliore pratica per la gestione del codice, per le organizzazioni che non possono utilizzare la CI è particolarmente importante esplorare nuovi metodi per migliorare l’accuratezza e la velocità d’integrazione, specialmente ora che il volume di codice prodotto aumenta grazie all’adozione di assistenti alla codifica.
    • Nuovi pattern architetturali per i large language model (LLM): i pattern sono popolari nel mondo della tecnologia perché danno un nome conciso a una soluzione utile in un determinato contesto. Con l’uso sempre più diffuso dei LLM, vediamo emergere pattern architetturali specifici per affrontare problemi comuni. Ad esempio, abbiamo discusso i “NeMo Guardrails“, che consentono agli sviluppatori di creare politiche di governance sull’output dei LLM.

    Dichiarazioni

    “Il Technology Radar di Thoughtworks riflette tutta la nostra passione e la voglia di condividere le informazioni sull’evoluzione della tecnologia, nonché le nostre valutazioni su tool, tecniche e framework, elaborate sulla base della nostra esperienza concreta“, ha dichiarato Rebecca Parsons, Chief Technology Officer Emerita di Thoughtworks. “Proprio per questo motivo è ancora più importante che la 30ª edizione del Tech Radar dia al ‘gioco di squadra’ la giusta rilevanza poiché è da sempre un elemento imprescindibile nella produzione di qualsiasi software”.

    intelligenza artificiale (AI) intelligenza artificiale generativa (GenAI) software development sviluppo software Technology Radar Thoughtworks
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.