• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • CIO e CEO diventano partner. Un’evoluzione guidata dall’AI
    • Data Management nell’era del Quantum Computing: cosa cambierà?
    • SAP NOW AI Tour Milan 2025: un’edizione da record!
    • Cybersecurity: è tempo di revisionare le strategie di difesa
    • Il settore tecnologico è davvero inclusivo?
    • Zero Networks arriva in Italia con Exclusive Networks
    • Equinix lancia l’infrastruttura globale per l’IA distribuita
    • Infrastrutture critiche: è tempo di prepararsi alle nuove sfide per la sicurezza
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Report»Servizi tech: una trasformazione in atto con la GenAI

    Servizi tech: una trasformazione in atto con la GenAI

    By Redazione LineaEDP17/07/20246 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Una ricerca di McKinsey & Company analizza l’impatto dell’AI generativa nel settore dei servizi tech. Condividiamo i punti principali emersi dallo studio

    servizi-tech

    È stato recentemente pubblicato lo studio “Tech services and generative AI: Plotting the necessary reinvention”, a cura di McKinsey & Company, che approfondisce come la GenAI stia ridefinendo il panorama dei servizi tech.

    Tra le evidenze dello studio, si evidenzia come la GenAI abbia il potenziale per alimentare la curva di crescita del settore dei servizi tech, con la prospettiva di un mercato dei servizi di IA e IA generativa da oltre 200 miliardi di dollari nei prossimi cinque anni.

    Di seguito condividiamo i principali punti chiave dello studio:

    • L’intelligenza artificiale offre ai fornitori di servizi tech sfide e opportunità significative. Per sfruttare l’IA generativa e aggiornare alcuni dei servizi IT tradizionali, diverse aziende hanno riallocato la propria spesa in ambito tech; ciò ha spinto i fornitori a ripensare le proprie proposte di valore, i modelli di business e le strutture organizzative.
    • Si tratta di una sfida importante, dal momento che l’IA generativa ha il potenziale per alimentare la prossima curva di crescita del settore, con la prospettiva di un mercato dei servizi di IA e IA generativa da oltre 200 miliardi di dollari nei prossimi cinque anni e una crescita della profittabilità del 30%.
      Parallelamente, nel cercare di cogliere quest’opportunità, i fornitori di servizi tech, servizi tecnologici o managed services provider (MSP) dovranno fare affidamento sul proprio ruolo tradizionale di consulenti tech “neutrali”, per proporre ai clienti le offerte migliori per uno stack tecnologico evoluto e complesso.
      I prossimi 12-18 mesi saranno quindi cruciali per portare a termine questa sfida che riguarda la trasformazione dei servizi e delle modalità di erogazione, l’adozione di nuovi modelli commerciali e di go-to-market (GTM) e l’aggiornamento dei team con la ricerca di nuovi talenti.
    • Ai fini dell’analisi, McKinsey ha condotto un sondaggio coinvolgendo 100 dirigenti del settore e intervistando esperti del settore dei servizi tech, per analizzare lo stato d’adozione dell’IA in un campione di aziende che rientrano nella classifica Forbes Global 2000. Lo studio esamina come la nuova tecnologia stia influenzando i modelli di spesa in ambito tech, i nuovi servizi di GenAI in base alle diverse fasi di adozione delle singole aziende e i passi fondamentali che i fornitori possono compiere per posizionarsi in questo scenario.
    • Negli ultimi dieci anni, molte aziende hanno implementato soluzioni di intelligenza artificiale (IA) tradizionali. Tuttavia, il lancio di ChatGPT da parte di OpenAI alla fine del 2022 ha segnato un cambio di paradigma significativo nelle priorità aziendali in ambito IA. L’intelligenza artificiale generativa ha potenziato non solo le iniziative di IA esistenti, ma anche a stimolare nuovi progetti in vari settori. Le organizzazioni stanno ora riallocando le loro spese tecnologiche per massimizzare il potenziale di GenAI, costringendo i fornitori di servizi tecnologici a rivedere profondamente le loro proposte di valore, i modelli di business e le strutture organizzative.
    • Le aziende comprendono sempre meglio l’impegno strategico e finanziario necessario per ottenere un impatto significativo da GenAI. Il 67% degli intervistati da McKinsey prevede di aumentare la spesa tecnologica in IA/GenAI nei prossimi tre anni, indicando un forte trend di crescita in questo ambito. In particolare, si prevede un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 4-6% nei budget tecnologici nei prossimi cinque anni.
    • L’adozione di GenAI sta già generando un’espansione delle offerte dei player del settore dei servizi tech. Gli hyperscaler, ad esempio, stanno fornendo ambienti di sviluppo integrati per costruire, formare e personalizzare grandi modelli linguistici (LLM). Alcuni fornitori di hardware stanno offrendo servizi per lo sviluppo di LLM personalizzati e microservizi per un’implementazione più rapida delle applicazioni GenAI. McKinsey prevede che entro il 2026, il 60% delle aziende utilizzerà servizi basati su LLM come parte integrante delle loro operazioni.
    • Si prevede un calo dell’8-10% nei servizi IT tradizionali esternalizzati, mentre i servizi legati all’IA registrano una crescita a doppia cifra. Parallelamente, i servizi tech esternalizzati vedono un aumento dell’8-12%. Altre aree di crescita includono le applicazioni aziendali, le nuove soluzioni dello stack IA, il cloud pubblico e il computer hardware.
    • Il panorama competitivo si sta rapidamente evolvendo, con le aziende che si posizionano in tre diverse fasi di adozione dell’IA generativa:
    • “Osservatori” (50-60%): Concentrati sulla preparazione all’IA e su piccole sperimentazioni, principalmente per casi d’uso interni.
    • “Precursori” (30-40%): Hanno una chiara visione di riduzione dei costi grazie all’IA, e hanno già apportato modifiche organizzative come la creazione di centri di eccellenza IA.
    • “Innovatori” (<10%): Hanno strategie integrate per sfruttare appieno il potenziale dell’IA generativa, con casi d’uso avanzati che guidano la crescita del business.
    • Per affrontare questa trasformazione, i fornitori di servizi tech dovranno sviluppare tre tipi distinti di servizi IA:
    • Un potenziamento dei servizi tradizionali e digitali che sfruttano l’IA generativa per migliorare la produttività e innovare le offerte attuali.
    • Offerte IA/IA generativa cruciali per la preparazione dello stack tecnologico aziendale per il cloud e l’IA generativa.
    • Soluzioni verticali che mirano all’innovazione di prodotti/processi e alle iniziative di crescita dei ricavi delle imprese attraverso casi d’uso specifici per settore.
    • Lo studio si aspetta oltre 10.000 operazioni relativi a servizi IA nel prossimo anno, con l’80% focalizzato su preparazione all’IA e riduzione dei costi. Tuttavia, man mano che le organizzazioni acquisiranno maggiore competenza nell’implementazione dell’IA generativa su larga scala, le operazioni si concentreranno sempre più sull’innovazione dei prodotti e sulla crescita dei ricavi.
    • La trasformazione richiesta per diventare leader nei servizi GenAI comporta diverse sfide. I fornitori di servizi tech devono creare un ampio catalogo di servizi AI, ripensare i modelli commerciali e di go-to-market, sviluppare nuovi modelli di talento AI e adottare un nuovo approccio a partnership e acquisizioni. La modernizzazione del modello di delivery attraverso centri di eccellenza AI sarà essenziale per garantire la qualità e l’efficienza delle nuove soluzioni offerte. Inoltre, è stimato che i fornitori di servizi tecnologici che adotteranno queste trasformazioni potranno vedere una crescita dei ricavi del 20-25% nei prossimi tre anni.
    • L’adozione dell’IA generativa porta con sé sfide di diverso genere. I fornitori di servizi tech dovranno affrontare questioni come l’implementazione di controlli IA responsabili, la gestione di ROI, e la necessità di mantenere un forte focus sul cliente in un contesto di rapida evoluzione tecnologica. Sarà fondamentale sviluppare sistemi in grado di misurare accuratamente i guadagni di produttività attribuibili esclusivamente all’IA generativa.
    intelligenza artificiale (AI) intelligenza artificiale generativa (GenAI) McKinsey report
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    CIO e CEO diventano partner. Un’evoluzione guidata dall’AI

    23/10/2025

    Data Management nell’era del Quantum Computing: cosa cambierà?

    23/10/2025

    SAP NOW AI Tour Milan 2025: un’edizione da record!

    23/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    Defence Tech

    Cybersecurity: è tempo di revisionare le strategie di difesa

    23/10/2025

    Infrastrutture critiche: è tempo di prepararsi alle nuove sfide per la sicurezza

    22/10/2025

    Storage Enterprise: 5 “mission impossible” superate da Infinidat

    22/10/2025

    Olidata svela la prima tecnologia post-quantistica “Made in Italy”

    22/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.