• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Report»Settore produttivo: l’importanza della qualità dei dati

    Settore produttivo: l’importanza della qualità dei dati

    By Redazione LineaEDP30/05/20245 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il 98% delle realtà operanti nel settore produttivo riscontra problemi di dati; questo limita l’innovazione e il time-to-market

    settore-produttivo

    Come la tecnologia sta trasformando le strategie del settore produttivo? A questa domanda risponde il nuovo report di Hexagon. Lo studio rivela che le aziende che non riescono a ottenere dei dati chiari rischiano di rimanere indietro rispetto ai concorrenti. Il sondaggio a livello mondiale condotto da Forrester Consulting e commissionato da Hexagon tra più di 500 leader del settore della produzione ha rilevato che il 98% delle aziende segnala almeno un problema con i dati all’interno della propria organizzazione. I leader stanno prendendo in considerazione la collaborazione in tempo reale, l’IA e l’automazione, ma le sfide persistenti legate ai dati ostacolano l’innovazione e l’implementazione di tecnologie di produzione così avanzate.

    L’Advanced Manufacturing Report, pubblicato recentemente, evidenzia i cambiamenti fondamentali nel modo in cui i prodotti di alto valore vengono progettati e realizzati attraverso tre fattori digitali fondamentali: qualità e disponibilità dei dati, collaborazione e valorizzazione della forza lavoro e automazione.

    Utilizzo dei dati e collaborazione: un grande problema per il settore produttivo

    Ben il 97% delle aziende che si trovano ad affrontare sfide legate alla collaborazione e alla produttività presentano problemi con i dati, che possono influire sulla loro capacità innovativa e ritardare la risposta alle esigenze dei clienti.  La maggior parte dei leader aziendali del settore produttivo è consapevole che una migliore collaborazione può migliorare la qualità dei prodotti (88%), il time-to-market (86%) e anche la sostenibilità: l’82% degli intervistati ritiene che una migliore comunicazione tra i team di progettazione e produzione possa ridurre significativamente gli sprechi di materiali e le emissioni. Nonostante ciò, quasi tre quarti (71%) dei leader aziendali sono preoccupati per la mancanza di sinergia tra i loro team di progettazione e produzione.

    settore-produttivo

    Josh Weiss, Presidente della divisione Manufacturing Intelligence di Hexagon, commenta: “È ironico che il settore della produzione abbia inventato l’automazione e i metodi agili che stanno guidando la trasformazione aziendale in altri settori, ma fatichi ad affermarsi come oggetto di questa trasformazione. Questo, però, avviene perché raggiungere la digitalizzazione in tutte le catene del valore produttivo è una sfida molto reale, complessa e umana. I gemelli digitali sono fondamentali per rendere le fabbriche smart, consentono ai team di risolvere i problemi in tutti i reparti, di realizzare innovazione e sono proprio quei dati di alta qualità a supportare le forze trainanti della produttività, come l’IA e la robotica. Chi in questo momento si avvale di questi dati per la propria organizzazione può generare valore in modo più efficiente e commercializzare prodotti più rapidamente e con l’agilità necessaria per adattarsi alle condizioni del mercato. Abbiamo già assistito a un processo simile quando l’elettronica di consumo ha guidato il passaggio all’innovazione rapida dei prodotti. Ora, lo stiamo rivivendo con BYD, che ha sconvolto il settore automotive sorpassando Tesla come leader del mercato dei veicoli elettrici. Ciò sottolinea la necessità di trasformare la produttività e l’innovazione in tutta la catena del valore produttivo“.

    Durante la ricerca sono stati intervistati i leader del settore produttivo in Nord America, Asia ed Europa. Il 24% degli intervistati era costituito da dirigenti di massimo livello aziendale. È emerso che, sebbene l’accesso a dati di alta qualità sembri essere un problema universale, le aziende asiatiche sono più propense ad applicare i loro dati, ad es. utilizzando la simulazione, la produzione virtuale e la manutenzione predittiva per prevedere ed evitare problemi a valle, quando gli impatti finanziari possono essere gravi.

    I leader della digitalizzazione avanzano, con i dati che supportano il time-to-market e l’Industria 5.0

    Con solo il 2% dei produttori che afferma di non avere problemi con le proprie pratiche di gestione dei dati, la maggior parte delle aziende rischia di non raggiungere i propri obiettivi aziendali se non interviene prontamente. Tra le priorità aziendali per i prossimi tre anni, i leader del settore produttivo hanno citato il miglioramento dell’efficienza operativa, l’aumento della produzione e un miglioramento più rapido della qualità dei nuovi prodotti. Il tutto potrebbe essere ostacolato dal mancato apporto dei cambiamenti culturali e tecnici necessari a livello aziendale per avere successo con la digitalizzazione.

    I risultati indicano inoltre che il 37% dei produttori è in ritardo rispetto ai concorrenti. Si può effettivamente parlare di “ritardo”, poiché non sono riusciti ad automatizzare in modo significativo o completo nessuna fase del processo produttivo. Questa percentuale si contrappone a un quarto degli attori del settore produttivo che possono essere considerati i “leader” sul mercato, in quanto hanno altamente o completamente automatizzato almeno due fasi dei loro processi produttivi.

    La ricerca mostra che i leader del settore produttivo vantano un netto vantaggio in termini, non solo di produttività, ma anche di efficienza della forza lavoro rispetto alle aziende che presentano ritardi:

    • Il 58% dei leader riferisce un aumento della produttività e dell’innovazione da parte del personale rispetto al 35% delle aziende “ritardatarie”.
    • Il 39% dei leader affronta efficacemente la carenza di talenti, rispetto al 26% delle aziende con ritardi

    Le aziende manifatturiere di tutto il mondo stanno cercando tecnologie di automazione avanzate per aumentare la produttività. È interessante notare che il 58% delle aziende asiatiche operanti nel settore produttivo, prevede di investire nell’automazione basata sull’IA, o IA generativa, nei prossimi tre anni, rispetto a meno della metà delle aziende manifatturiere in Nord America (45%) e nella regione EMEA (38%).

    Analytics automazione collaborazione dati Hexagon intelligenza artificiale (AI) produzione
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.