• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Report»Trasformazione Data Driven: a che punto sono le nostre aziende?

    Trasformazione Data Driven: a che punto sono le nostre aziende?

    By Redazione LineaEDP15/04/20245 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo l’ultima analisi di Denodo, per l’85% delle aziende italiane la trasformazione Data Driven rientra nei piani strategici, ma l’implementazione è ancora lontana

    trasformazione-data-driven

    Il percorso di digitalizzazione delle aziende mondiali è in evoluzione. Nel nostro Paese abbiamo assistito ad un cambiamento radicale dei processi di gestione dei dati e siamo testimoni di una trasformazione Data Driven senza precedenti. Ma a che punto siamo?

    L’analisi di Denodo

    La trasformazione digitale, per la quale la tecnologia gioca un ruolo essenziale, interessa anche aspetti culturali e organizzativi, che hanno portato le aziende a comprendere che i dati sono strategici solo quando sono facilmente accessibili da parte di chi deve utilizzarli.

    Tuttavia, se in Italia più di 8 aziende su 10 (85%) hanno confermato che la trasformazione Data Driven è qualcosa che rientra nei propri piani, solo il 20% afferma di aver di fatto completato questo percorso, dichiarando che i dati rivestono già oggi un ruolo primario nella definizione dei processi e delle decisioni.

    È quanto emerge da un recente studio condotto da Denodo – specialista della gestione dei dati – in collaborazione con IKN Italy, volto a indagare l’approccio quotidiano delle aziende alla gestione dei dati, mettendo in luce vantaggi e difficoltà che stanno sperimentando.

    La ricerca evidenzia inoltre che il 40% delle organizzazioni, pur trovandosi ancora in una fase iniziale, ha già avviato un percorso di trasformazione Data Driven, mentre il 25% è ancora nella fase propedeutica al processo. Solo il 15% delle aziende al momento vede ancora troppe difficoltà legate alla trasformazione o addirittura non la ritiene in linea con la propria realtà.

    Se confrontate con un’indagine analoga presentata da Denodo nel 2022, le evidenze mostrano che, a fronte di una forte consapevolezza della strategicità dei dati, negli ultimi due anni i progressi compiuti in termini di implementazione sono ancora limitati (le aziende che hanno completato il percorso di trasformazione sono passate solo dal 17% al 20%).

    Trasformazione Data Driven: opportunità e sfide di un panorama in evoluzione

    Ogni trasformazione profonda è sempre guidata da molteplici elementi che, se da un lato riflettono le debolezze della situazione attuale, dall’altro evidenziano i principali fattori che guidano il cambiamento. In particolare, settori diversi guardano a un migliore utilizzo dei dati come alla leva per rispondere a necessità di business comuni, tra cui:

    • il miglioramento complessivo dell’efficienza operativa (16%), per rispondere in modo agile e veloce alle richieste del mercato
    • il miglioramento dei servizi forniti (15%)
    • il miglioramento della Customer Experience (13%), sempre più fondamentale in un contesto in cui l’utente è al centro di qualsiasi processo e decisione di business

    Tuttavia, le aziende che decidono di intraprendere un percorso di trasformazione Data Driven si trovano ancora a confrontarsi con una serie difficoltà di natura organizzativa, culturale o tecnologica, che possono rallentare il processo di modernizzazione e cambiamento.

    Tra queste, spicca al primo posto l’annoso problema della dispersione dei dati (26%) che rende difficile non solo l’accesso, ma spesso anche la semplice consapevolezza dell’esistenza dei dati stessi, seguito dal perdurare di una cultura legata al “possesso” dei dati (23%) che ne ostacola la condivisione, elemento essenziale per una vera democratizzazione delle informazioni.

    Negli ultimi 2 anni si è però riscontrata una riduzione significativa nella percentuale di aziende in cui manca una struttura deputata alla gestione dei dati (dal 21% al 13%): si tratta di un segno importante, che può indicare come si stia in effetti prendendo atto dell’importanza di agire a livello organizzativo.

    Una conferma in tal senso arriva anche dal fatto che il 45% delle aziende dispone di un Team centralizzato che gestisce i dati.

    Qualità, governance e competenze: i pilastri della cultura Data Driven

    La trasformazione verso un’azienda Data Driven implica una particolare attenzione, in senso generale, ai dati, che spesso necessitano di uno specifico programma di diffusione e per i quali è necessario avviare altrettanto specifiche attività di formazione.

    La qualità dei dati, con una preferenza del 25%, rappresenta l’elemento imprescindibile della trasformazione, seguito dalla data governance (20%), a conferma di quanto sia fondamentale non solo l’uso stesso dei dati, ma il fatto che questo avvenga nel rispetto della normativa e delle politiche interne. Analoga importanza rivestono le competenze disponibili all’interno delle aziende (20%), a dimostrazione di quanto formazione e Data Literacy siano ancora oggi un aspetto essenziale per una trasformazione di successo.

    Sorprende invece come meno di 1 azienda su 10 (7%) identifichi come fondamentale l’esistenza di ruoli e definizioni ben strutturate in merito ai dati e alle metriche, laddove questi sarebbero invece da considerarsi elementi fondanti di un processo non solo di trasformazione, ma anche di democratizzazione dei dati.

    L’Intelligenza Artificiale abilita la trasformazione aziendale

    L’Intelligenza Artificiale, che nella precedente edizione dell’indagine non era quasi contemplata, oggi si distingue per essere al primo posto tra i fattori che contribuiscono alla trasformazione (il 25% delle aziende intende sfruttarla nell’ambito del proprio percorso di trasformazione). Non solo: se si considera che un ulteriore 10% dei rispondenti farà ricorso al Machine Learning, si nota come le diverse branche dell’AI si stiano ormai affermando come gli abilitatori chiave dei nuovi paradigmi di gestione dei dati.

    Il parere dell’esperto

    trasformazione-data-driven“Nell’era della trasformazione Data Driven, il patrimonio informativo rappresenta l’asset più prezioso e strategico di un’azienda, tuttavia l’enorme quantità di dati, la loro eterogeneità e la velocità con cui sono prodotti rischiano, in mancanza di una gestione efficace, di farne perdere il valore di business. Se la necessità di una trasformazione è ormai qualcosa che la maggior parte delle aziende ha metabolizzato, il percorso è complesso e quindi non scevro di difficoltà”, commenta Andrea Zinno, Data Evangelist di Denodo. “Le mutate esigenze hanno portato a una nuova visione sui dati e a un nuovo modo di gestirli, orientato a chi li consuma anziché a chi li gestisce: questo cambiamento mette i reparti IT e di Business di fronte a nuove sfide, soprattutto perché i metodi tradizionali per esporre le informazioni cominciano a soffrire di lentezza e complessità. Ecco perché l’IT gioca ancora un ruolo primario nella gestione dei dati e nella loro messa a disposizione, aprendo la strada a cambiamenti tecnologici, culturali e organizzativi strettamente interconnessi”.

    Data governance Denodo gestione dei dati strategia data driven trasformazione digitale
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026

    20/05/2025

    Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba

    20/05/2025

    Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.