• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • L’AI è vietata in azienda?
    • Intred e DBA realizzano un nuovo data center a Brescia
    • AI: come introdurla in azienda?
    • Wolters Kluwer introduce la funzione di chat documentale basata su AI generativa in Kleos
    • Governance dei dati, sicurezza e fiducia saranno le basi imprescindibili del nostro futuro
    • Alveo Group acquisita la società ConnectHub Digital, innovativo provider logistico e digitale che fa capo a Lenet Group
    • Open Semantic Interchange, la rivoluzione nel linguaggio dei dati per l’AI
    • Commvault e BeyondTrust insieme per la gestione degli accessi privilegiati
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»A Malta cryptocurrency e Blockchain sono regolamentate

    A Malta cryptocurrency e Blockchain sono regolamentate

    By Redazione LineaEDP07/11/20183 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Sull’Isola sono entrate in vigore tre leggi che stabiliscono un quadro normativo che regolamenta la Blockchain, le criptovalute e la tecnologia DLT

    Una “ondata regolatoria” ha investito Malta che, lo scorso 1 novembre ha visto entrare in vigore tre leggi che stabiliscono un quadro normativo che regolamenta la Blockchain, le criptovalute e la tecnologia DLT (Distributed Ledger Technology).

    Così facendo, Malta si conferma Paese capofila nella certezza giuridica in questo ambito mentre, trattandosi di uno Stato membro dell’UE, la speranza per gli investitori di tutto il mondo è che questa attecchisca anche nell’Unione, spingendo altre nazioni a seguire l’esempio virtuoso di Malta.

    Proprio la necessità di una regolamentazione comune che promuova l’innovazione e, al contempo, tuteli gli investitori è stato uno degli argomenti al centro del Malta Blockchain Summit, evento internazionale che ha visto la partecipazione di oltre 8mila persone tra investitori, aziende e specialisti del settore, tra cui Consulcesi Tech, società hi-tech negli ambiti della Blockchain e della Cybersecurity.

    C’è anche il primo fondo d’investimento EU regolato
    La dimostrazione che il settore può essere regolamentato arriva anche dalla creazione di “ConsulCoin Cryptocurrency Fund”, il primo fondo d'investimento EU regolato dedicato a cryptocurrency e tecnologia Blockchain annunciato da Massimo Tortorella, Presidente Consulcesi Tech.

    Sua è la convinzione che: «Certezza del diritto e innovazione siano un binomio vincente. Questo settore può e deve essere regolamentato a beneficio di consumatori ed investitori e noi lo abbiamo dimostrato».

    L'Autorità di sicurezza finanziaria di Malta, infatti, ha recentemente rilasciato la licenza per la costituzione del fondo, realizzato in collaborazione con Mashfrog, una delle principali aziende nell’industria Fintech che ha lanciato la prima ICO europea su AI applicata al settore dell'advisory robotizzato.

    Sicurezza McAfee per il nuovo fondo di investimento
    Pronti anche a deciso passo avanti nella cyber-sicurezza, considerato uno dei punti deboli delle tradizionali piattaforme exchange, il management di Consulcesi Tech è pronto a discutere con John McAfee, creatore dell’omonimo antivirus, una collaborazione per il fondo.

    Infine, sempre in occasione del Malta Blockchain Summit, grande attenzione è stata posta al settore delle ICO. In quest’ambito, CoinShare, che ha lanciato una Initial Coin Offering per la creazione di una piattaforma collaborativa di social shopping basata sulla Blockchain che tanto successo sta riscuotendo con la sua community di imprenditori.

    Nello specifico, Consulcesi Tech ha partecipato al summit forte dell’expertise maturata attraverso numerosi progetti realizzati. Oltre a “ConsulCoin Cryptocurrency Fund”, c’è il libro “Cripto-svelate. Perché da Blockchain e monete digitali non si torna indietro”, presentato al Parlamento UE nel corso di un dibattito che ha evidenziato i ritardi dell’Europa in questo settore, ma anche l’inaugurazione del più grande impianto fotovoltaico della Moldavia.

    Quest’ultima è una struttura ecosostenibile al 100% destinata alla “eco-mining farm” più estesa di tutto il Paese a cui si aggiunge il lancio, in collaborazione con la Link Campus University, di un Master in “Blockchain ed Economia delle criptovalute”, primo corso post-laurea sul tema in tutta Europa, pagabile utilizzando le monete digitali.

     

    Blockchain Consulcesi Tech criptovalute Malta Malta Blockchain Summit tecnologia DLT (Distributed Ledger Technology)
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    L’AI è vietata in azienda?

    26/09/2025

    Intred e DBA realizzano un nuovo data center a Brescia

    26/09/2025

    Governance dei dati, sicurezza e fiducia saranno le basi imprescindibili del nostro futuro

    26/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Defence Tech

    Commvault e BeyondTrust insieme per la gestione degli accessi privilegiati

    25/09/2025

    Kaspersky SIEM si arrichisce: l’AI contro il DLL hijacking

    25/09/2025

    Managed Service for API Performance per un ecosistema digitale più resiliente

    25/09/2025

    Dark web: cresce l’esposizione dei dati personali

    24/09/2025
    Report

    AI: come introdurla in azienda?

    26/09/2025

    AI: il futuro è agentico, ma cresce la distanza tra aziende leader e ritardatari

    25/09/2025

    Sviluppo software: l’AI viene adottata dal 90% dei professionisti

    24/09/2025

    L’Intelligenza Artificiale non è più un’opzione. L’HR deve evolversi

    22/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.