• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Agentforce 360: il punto di connessione tra operatori umani, agenti AI e dati
    • Il multi-cloud secondo Netalia: sovranità digitale e libertà dai vendor
    • Spyware Android: ProSpy e ToSpy minacciano gli Emirati Arabi Uniti
    • Il Commercialista diventa consulente strategico grazie all’AI
    • Franchetti con Almaviva per infrastrutture più intelligenti e sostenibili
    • Cloud-Native: tempi troppo lunghi per i rebuild manuali
    • Agent Rewind di Rubrik corregge gli errori dell’Agentic AI
    • Agentforce IT Service: la nuova frontiera del supporto IT
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»A Milano, dove si incoraggia l’imprenditorialità femminile

    A Milano, dove si incoraggia l’imprenditorialità femminile

    By Redazione LineaEDP30/07/2018Updated:30/07/20183 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Nel 2017 Women Entrepreneur Cities Index presentato da Dell, il capoluogo meneghino è tra le prime 12 città in Europa

    Tra le prime 12 città in Europa e al 37° posto a livello mondiale tra le città che incoraggiano l’imprenditorialità femminile c’è Milano, unica metropoli italiana presente nella classifica del Dell WE Cities Index, studio realizzato con il supporto della società di ricerche IHSM sulle città che nel mondo hanno maggiore capacità di supportare l’imprenditorialità in rosa.

    A scorrere il 2017 Women Entrepreneur Cities (WE Cities) Index il dato incoraggiante è che, a livello globale, nel 2017 la percentuale di imprenditrici è cresciuta del 13% rispetto all’anno precedente, riflettendo un trend che vede le donne occupare sempre più ruoli di rilievo sia nel settore pubblico sia privato. Questo malgrado in molti casi le barriere politiche e culturali continuino a essere un ostacolo e l’accesso ai capitali e alle tecnologie, fondamentali in questo processo di emancipazione, risulti spesso difficile.

    Con questa ricerca Dell auspica una maggiore sensibilizzazione da parte dei decisori e dei responsabili – a diversi livelli – di società, enti e organizzazioni a promuovere l’imprenditorialità femminile, affinché le comunità locali, la società e, più in generale, l’economia globale tragga beneficio da questo positivo e virtuoso cambiamento. L’analisi, infatti, evidenzia come le città che stanno attuando politiche di sostegno del business al femminile beneficiano di una positiva ricaduta economica.

    Nella classifica, che ha preso in esame 5 parametri – capitale, tecnologia, talento, cultura e mercato – al primo posto troviamo ancora New York, seguita dalla cosiddetta Bay Area e da Londra, prima città europea della Top 50. Milano, unica città italiana, si conferma al 37° posto, come l’anno scorso, e si posiziona tra le prime 12 città europee del ranking.

    Secondo il WE Cities Index, l’accesso ai capitali e alla tecnologia sono elementi indispensabili per il successo di una impresa, ma non sempre queste riescono a essere ad appannaggio delle donne. Basti pensare che nel 2017, solo il 2% dei venture funding è stato a favore di una imprenditrice.

    Tecnologia ancora sottovalutata
    Per quanto riguarda invece la tecnologia, spesso viene sottovalutato quanto questa possa aiutare ai fini dell’accesso ai capitali; su questo aspetto in particolare, Dell può dare il suo fattivo contributo, impegnandosi a supportare il successo degli imprenditori – non solo donne –  attraverso lo sviluppo di soluzioni tecnologiche che aiutano a liberare il potenziale umano.

    Inoltre, con il Dell Women Entrepreneur Network (DEWN), Dell ha creato una community di imprenditrici con l’obiettivo di promuovere la condivisione delle conoscenze, delle idee e della tecnologia così da creare intorno ad essa un ecosistema abilitante. Anche quest’anno, il Dell Women Entrepreneur Network Summit, giunto alla sua nona edizione, è stata l’occasione per discutere degli strumenti che i governi locali possono mettere in atto per sostenere l’imprenditoria femminile.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Agentforce 360: il punto di connessione tra operatori umani, agenti AI e dati

    14/10/2025

    Il multi-cloud secondo Netalia: sovranità digitale e libertà dai vendor

    14/10/2025

    Spyware Android: ProSpy e ToSpy minacciano gli Emirati Arabi Uniti

    14/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Defence Tech

    Spyware Android: ProSpy e ToSpy minacciano gli Emirati Arabi Uniti

    14/10/2025

    Cyberassicurazione: una guida pratica per scegliere la polizza giusta

    13/10/2025

    CyberArk aggiorna il portfolio di Machine Identity Security

    09/10/2025

    Dati: è tempo di superare i DLP tradizionali

    08/10/2025
    Report

    Agentic AI: da McKinsey sei strategie per generare valore

    13/10/2025

    Intelligenza Artificiale e il ruolo dell’open source

    10/10/2025

    Business leader e AI: l’osservabilità diventa una priorità strategica

    09/10/2025

    AI e formazione: lavoratori chiedono di più, governi e aziende rallentano

    06/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.