• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    • TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente
    • Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano
    • Da ServiceNow una nuova piattaforma AI che trasforma le aziende
    • PC AI: una svolta epocale nell’ambiente di lavoro moderno
    • Resilienza Produttiva: come rafforzarla?
    • IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Backup su cloud, questo ancora sconosciuto

    Backup su cloud, questo ancora sconosciuto

    By Redazione LineaEDP01/04/20196 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo una indagine Barracuda le aziende EMEA non approfittano abbastanza dei benefici del backup su cloud

    cloud backup

    Ha coinvolto 432 professionisti IT, manager e responsabili del backup con l’obiettivo di esaminare l’atteggiamento delle aziende EMEA nei confronti del backup e del ripristino dei dati l’indagine ufficializzata da Barracuda in cui emerge chiaro che le aziende di questa specifica area geografica non approfittano abbastanza dei benefici del backup su cloud.

    Lo studio, commissionato in occasione del World Backup Day – che si è celebrato ieri in tutto il mondo – sottolinea come, nonostante il boom di progetti di trasformazione digitale che comportano la produzione e la conservazione di dati come mai in passato, le imprese EMEA continuando a fidarsi troppo dei fornitori di piattaforme, come ad esempio Microsoft, per la protezione dei propri dati.

    Aziende in cerca di supporto multisito
    Le aziende moderne si riconoscono per la loro natura distribuita: non è quindi una sorpresa scoprire che la grande maggioranza degli intervistati afferma di dovere effettuare il backup di 1-5 siti. Leggermente più illuminante è il fatto che l’8% degli intervistati effettua il backup di oltre 26 siti. Ciò dimostra sia la quantità e complessità dei dati che gli amministratori dei backup devono gestire, sia il fatto che il supporto multisito sia essenziale per molte delle aziende alla ricerca di un fornitore di backup.

    Si aggiunga a questa complessità l’estrema varietà di sistemi e software che le organizzazioni europee devono proteggere mediante il backup. I tipi di dati più citati sono le email (76%), i database (94%) e i dati applicativi proprietari (66%), mentre sul fronte delle infrastrutture è stato citato un gran numero di sistemi: Windows Servers, File Server, Linux Server, VMware, Hyper-V e Desktop/Laptop. Una buona visibilità sull’ambiente IT è importante per ogni amministratore dei backup e, di conseguenza, un unico fornitore fidato capace di supportare tutti i tipi di dati e sistemi è un’opzione vista con estremo favore.

    Downtime e violazioni più importanti dei costi di supporto
    Con una tale quantità di siti e sistemi da proteggere mediante backup, sembra che le organizzazioni EMEA non possano permettersi downtime o violazioni, ritenendo questo aspetto più importante dei costi e del supporto. Per quanto riguarda le funzioni, secondo gli intervistati la stabilità del prodotto è la caratteristica più importante, seguita dal ripristino file-based, la possibilità di proteggere tutte le componenti dell’ambiente IT (comprese quelle virtuali, fisiche e SaaS), il costo e il supporto tecnico.

    Poiché la crescita del cloud non mostra segni di rallentamento, è sorprendente scoprire che la maggioranza delle aziende EMEA (64%) dichiara di non effettuare backup nel cloud. E solo il 57% degli intervistati pensa sia “importante” o “molto importante” essere in grado di replicare i backup tra siti o nel cloud.

    Le buone pratiche suggeriscono che le organizzazioni dovrebbero effettuare i backup secondo la regola del 3-2-1: almeno tre copie in due diversi formati con una copia archiviata offline. Il malware, ransomware compreso, spesso attacca i server di backup e può diffondersi nei domini logici; pertanto, è vitale che le organizzazioni conservino una copia sicura e “isolata” dei propri dati per fini di disaster recovery. Per questo il cloud rappresenta una soluzione relativamente semplice.

    Forse si tratta di fiducia nel cloud e, in effetti, tra le organizzazioni che usano il cloud per il backup, il cloud privato è la scelta più popolare (32%). L’idea che i cloud pubblici come AWS e Azure e i fornitori di backup terze parti siano in qualche modo meno sicuri, alla fine lascia le aziende più esposte se la scelta è di non fare backup nel cloud.

    Office 365 non offre una soluzione completa e sicura di backup
    Se, da un lato, le organizzazioni affermano di non avere piani per la migrazione su cloud pubblici delle proprie applicazioni (51%) o servizi file (57%), dall’altro l’atteggiamento cambia quando si parla di email: qui la maggioranza (59%) dice di avere già effettuato, avviato o pianificato la migrazione. Office 365 sembra la scelta preferita dal 60% delle imprese. Ma c’è un problema: il 41% degli intervistati afferma di non utilizzare alcuna soluzione di terze parti per il backup dei dati Office 365, ritenendo che Microsoft offra tutto il supporto necessario.

    Questo è un problema perché, in realtà, Office 365 non offre il tipo di supporto al backup che molte organizzazioni richiedono. Per le email cancellate, ad esempio, esiste solo un cestino che si svuota ogni 93 giorni – non sufficienti a rigore di GDPR in caso di problemi seri. La legge impone che le aziende siano in grado di “ripristinare tempestivamente la disponibilità e l’accesso ai dati personali in caso di incidente fisico o tecnico”. Per questo è necessario che le aziende rafforzino urgentemente le proprie implementazioni con una soluzione di terze parti per il backup cloud-to-cloud.

    È chiaro che le organizzazioni EMEA vivono un conflitto. Da un lato vogliono fare il backup di una grande varietà di dati e di sistemi distribuiti in più siti. Dall’altra sono riluttanti a investire in soluzioni di backup nel cloud che potrebbero offrire un’alternativa economica, efficace e semplice per garantire sia la disponibilità sia la compliance. Purtroppo, molti credono che Office 365 offra in modo nativo una soluzione completa e sicura di backup, ma è una convinzione che potrebbe avere pesanti conseguenze in caso di incidente serio.

    Perché conviene scegliere un unico fornitore fidato
    La risposta consiste nell’adottare soluzioni di cloud backup, che possono aiutare a seguire le buone pratiche di settore in tema di risk management. Le soluzioni di terze parti possono offrire backup cloud-to-cloud per gli ambienti Office 365. Dedicando del tempo allo sviluppo di una strategia coerente di backup e scegliendo un unico fornitore fidato in grado di gestire tutti i tipi di dati e di fonti, i responsabili IT potranno mitigare efficacemente i rischi e, allo stesso tempo, supportare la crescita e l’innovazione digitale. Il giorno migliore per cominciare è il World Backup Day.

    In Barracuda cerchiamo di rendere il mondo un posto più sicuro. Crediamo che ogni organizzazione meriti l’accesso a soluzioni di sicurezza di fascia enterprise cloud-enabled, semplici da acquistare, implementare e utilizzare. Proteggiamo email, reti, dati e applicazioni con soluzioni innovative in grado di cresce e adattarsi al crescere delle esigenze dei nostri clienti. Oltre 150.000 organizzazioni in tutto il mondo si affidano a Barracuda per proteggersi da rischi ai quali non sapevano neanche di essere esposte, affinché possano concentrarsi sulla crescita del proprio business. Per ulteriori informazioni: barracuda.com.

     

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?

    08/05/2025

    Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata

    08/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025

    Prisma AIRS: new entry da Palo Alto Networks

    06/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.