• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service
    • AWS lancia nuove soluzioni per sviluppare competenze AI
    • AI e latenza: perché il futuro passa dall’edge computing
    • Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?
    • Red Hat Enterprise Linux: disponibili adesso le versioni 10.1 e 9.7
    • Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale
    • Broadcom potenzia VMware Cloud Foundation
    • CO.DE racconta il suo percorso di crescita a IT’S Week 2025
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»I Comuni del Piemonte si preparano al GDPR

    I Comuni del Piemonte si preparano al GDPR

    By Redazione LineaEDP20/03/20182 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Da CSI Piemonte, ANCI Piemonte e Uncem Piemonte istruzioni per l’uso di un regolamento europeo in vigore a breve

    Per aiutare i Comuni piemontesi ad adeguarsi al Regolamento europeo per la protezione dei dati personali, meglio noto come GDPR, CSI Piemonte, ANCI Piemonte e Uncem Piemonte, hanno organizzato un incontro ad hoc.

    Obiettivo: fornire una “cassetta degli attrezzi” per realizzare quanto richiesto dalla nuova normativa.

    A meno di 60 giorni dalla data in cui il Regolamento europeo diventerà operativo, le Amministrazioni locali, soprattutto quelle di minori dimensioni demografiche, sembrano in forte ritardo nell’adozione delle misure previste. Il nuovo Regolamento impatterà, infatti, notevolmente sulla vita degli Enti pubblici dal punto di vista tecnologico, organizzativo e legale. È quindi essenziale utilizzare il tempo rimasto per costruire un impianto organizzativo e procedurale adeguato alle nuove normative.

    La Regione Piemonte ha voluto organizzare questo incontro per porsi al fianco degli Enti locali e supportarli nell’iter di applicazione della normativa europea.
    In tal senso, la “cassetta degli attrezzi” rappresenta un insieme di indicazioni, linee guida, esperienze, proposte di modulistica e riferimenti utili destinati a coloro che all’interno delle Amministrazioni avranno il compito di “costruire” i processi e tutta la documentazione atta a concretizzare il principio di accountability, ovvero di dimostrare di aver considerato, valutato e applicato le misure tecniche e organizzative per adempiere alle nuove disposizioni in materia di privacy.

    Nell’incontro sono stati presentati scenari di flussi di processo di data breach (violazione dei dati personali) ed esempi di clausole contrattuali, in caso di esternalizzazione di un trattamento dati. Notevole interesse ha poi riscosso tra gli Enti l’esempio del registro delle attività di trattamento (che raccoglie i trattamenti effettuati e le procedure di sicurezza adottate), frutto di un primo gruppo di lavoro, destinato rapidamente a crescere, composto da referenti tecnici e legali di Regione Piemonte, CSI, ANCI Piemonte, Comuni di Biella, Alessandria, Vercelli, Cuneo e Unione Alta Langa.

    Voluto dalla Regione Piemonte, il gruppo ha il compito di concretizzare, a supporto proprio degli Enti Locali, delle linee operative e delle best practice per l’attuazione del Regolamento europeo ed è aperto a tutti coloro che abbiano interesse a fornire idee, contributi o esperienze.

    Su www.cspiemonte.it sono disponibili gli strumenti presentati ai Comuni durante l’incontro.

    ANCI Piemonte CSI Piemonte GDPR Piemonte Uncem Piemonte
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    AWS lancia nuove soluzioni per sviluppare competenze AI

    14/11/2025

    AI e latenza: perché il futuro passa dall’edge computing

    14/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?

    14/11/2025

    Wayfinder: il nuovo portfolio di servizi gestiti di SentinelOne

    13/11/2025

    Mobile Security: fattore umano resta il “tallone d’Achille”

    12/11/2025

    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator

    11/11/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025

    IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla

    13/11/2025

    Investimenti in AI e ROI in aumento, ma persistono gap strutturali

    11/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.