• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • I Data Steward hanno sempre più un ruolo cruciale
    • Answear.com ottimizza la pianificazione con Oracle Cloud
    • Intelligenza Artificiale: progetti di successo con l’approccio bimodale
    • Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata
    • Nxtra sceglie Vertiv per il primo data center in Nigeria
    • Mezzogiorno e data center: un potenziale di investimento inespresso
    • Dynatrace e ServiceNow rafforzano la collaborazione strategica per sostenere operazioni IT autonome
    • Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Data loss: sono in media 122 i dati salvati compromessi al secondo

    Data loss: sono in media 122 i dati salvati compromessi al secondo

    By Redazione LineaEDP16/04/20183 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Panda Security informa: sono 9.727.967.988 le informazioni trafugate o perse negli ultimi quattro anni secondo il il breach level index

    Con una media di 122 dati salvati compromessi al secondo, gli incidenti in merito al furto dei dati continuano ad aumentare anche a dispetto dell’imminente entrata in vigore del Regolamento GDPR.

    Lo dicono gli ultimi studi sulla cyber security, secondo cui il breach level index ha raggiunto quota 9.727.967.988 di informazioni trafugate o perse negli ultimi 4 anni. Le stesse che, come dimostrato in occasione del recente scandalo Facebook, potrebbero essere sfruttati per scopi sociali, finanziari e persino elettorali.

    Sebbene quando si parla di violazioni della sicurezza, la prima cosa che viene in mente sono attacchi perpetrati dai cyber criminali, è importante concentrarsi anche su minacce interne e sviste nella sicurezza delle aziende stesse. Nelle ultime settimane si è visto come la violazione di dati può danneggiare persino giganti tecnologici come la già citata Facebook, che è al centro di una controversa vicenda per la presunta raccolta di dati di più di 50 milioni di utenti al fine di favorire la campagna elettorale del Presidente Trump.

    La perdita accidentale di dati, dovuta a una semplice negligenza, ha raggiunto un numero sproporzionato nel 2017, con il caso Equifax, una delle tre maggiori società di controllo del credito negli USA, che rappresenta un primo esempio della conseguenza di non proteggere i dati riservati in maniera adeguata. Lo scorso settembre l’azienda è stata colpita da una violazione della sicurezza che ha interessato le informazioni personali di 147,9 milioni di clienti, uno dei casi più gravi nella storia.

    I colpevoli hanno messo le mani sui nomi delle vittime, sui numeri di previdenza sociale, sugli indirizzi di residenza e persino patenti, riuscendo ad accedere anche ai profili finanziari degli utenti.

    Sfortunatamente, questa tendenza non sembra doversi fermare nell’immediato futuro. Anche il brand di abbigliamento sportivo Under Armour ha subito una grave violazione di dati quest’anno, una delle 5 più pesanti fino ad oggi se ci si basa sul numero di dati compromessi. L’azienda americana, infatti, ha confermato di aver scoperto il 25 marzo una potenziale minaccia ai dati che ha colpito 150 milioni di utenti della sua app e del sito web MyFitnessPal.

    Come fare per non restare vittima del furto di dati
    Nessuno vuole che la propria azienda appaia tra le notizie d’attualità come l’ennesima vittima di una violazione di sicurezza, a causa dell’impatto devastante che questo può avere sulla propria reputazione, sugli utenti e sul business. Ancora di più con l’entrata in vigore del GDPR il prossimo 25 maggio.

    Lo scopo di questo Regolamento è proteggere i dati personali dei cittadini europei, controllando il modo in cui i dati vengono raccolti, archiviati e processati dalle aziende. È necessario che vengano intraprese tutte le misure necessarie per assicurarsi livelli adeguati di sicurezza, gestione e tracciabilità dei dati, inclusa l’applicazione del “Diritto all’Oblio”, perché il mancato adeguamento alle norme del GDPR può avere importanti conseguenze, incluse multe fino a 20 milioni di euro o 4% del fatturato annuale mondiale di un’azienda.

    Per evitare di trovarsi in questa situazione, il primo passo è essere consapevoli dell’importanza di implementare misure e politiche di sicurezza efficaci. La prevenzione in questo tipo di attività è uno dei requisiti di base stabiliti dal nuovo Regolamento. È molto importante lavorare in quest’ottica, per guadagnare vantaggi competitivi nelle strategie di business.

     

     

     

    Data loss facebook Furto dati Panda Security Regolamento GDPR sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    I Data Steward hanno sempre più un ruolo cruciale

    29/10/2025

    Answear.com ottimizza la pianificazione con Oracle Cloud

    29/10/2025

    Intelligenza Artificiale: progetti di successo con l’approccio bimodale

    29/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata

    29/10/2025

    Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità

    28/10/2025

    Attacchi potenziati dall’IA: le difese aziendali arrancano

    28/10/2025

    Cybersecurity industriale: criticità strutturali che espongono ad attacchi informatici

    27/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.