• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Armis cresce e supera i 300 milioni di dollari di ARR
    • NetCo-ServCo: un nuovo modello strategico per le Telco
    • Commvault Cloud tra le soluzioni top per backup e data protection
    • SmartRecruiters entra in SAP: nuove opportunità per l’HR
    • Nutanix riconosciuta tra le migliori piattaforme container multicloud
    • AI agentica: servono collaborazione e fiducia per sbloccarne il potenziale
    • Minacce persistenti, falle trascurate. Il caso del gruppo APT SideWinder
    • Raffreddamento e Refrigerazione: cosa cambia con il Regolamento F-gas
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Furto di credenziali: i servizi finanziari restano sotto attacco

    Furto di credenziali: i servizi finanziari restano sotto attacco

    By Redazione LineaEDP28/09/20183 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il rapporto sul credential stuffing di Akamai evidenzia gli attacchi costanti contro il settore dei servizi finanziari

    credenziali

    I tentativi di accesso dannosi in tutto il mondo sono in aumento, lo dicono i dati contenuti nel recente State of the Interne Security report sugli attacchi di credential stuffing di Akamai.

    I dati del rapporto indicano che Akamai ha rilevato circa 3,2 miliardi di tentativi di accesso dannosi al mese, da gennaio ad aprile 2018, e oltre 8,3 miliardi di tentativi di accesso dannosi da parte di bot nei mesi di maggio e giugno 2018, con un aumento mensile medio del 30%. In totale, l'analisi dei ricercatori Akamai mostra più di 30 miliardi di tentativi di accesso dannosi nel periodo di otto mesi dall'inizio di novembre 2017 alla fine di giugno 2018.

    I tentativi di accesso avvengono tramite il "credential stuffing", tecnica con cui si utilizzano sistematicamente reti botnet per tentare di accedere ad aree private mediante informazioni di accesso rubate. Basandosi sul presupposto che molti clienti usano le stesse credenziali di accesso per più servizi e account, vengono prese di mira le pagine di accesso di banche e retailers.

    Le perdite legate alle frodi derivanti dagli attacchi di credential stuffing possono costare alle aziende milioni o anche decine di milioni di dollari all'anno, secondo il rapporto "The Cost of Credential Stuffing" del Ponemon Institute.

    Inoltre il report include due casi in cui Akamai ha contrastato i tentativi di credential stuffing per conto dei clienti, dimostrando quanto questa minaccia sia grave e reale.

    Il primo caso è quello di un istituto di servizi finanziari, incluso nei Fortune 500, che normalmente registra sette milioni di tentativi di accesso in una settimana, che invece si è trovato ad affrontare 8,5 milioni di tentativi di accesso malevolo da parte di una botnet nel giro di 48 ore. Più di 20.000 dispositivi erano coinvolti in questa botnet, che era in grado di inviare centinaia di richieste al minuto. La ricerca di Akamai ha stabilito che quasi un terzo del traffico di questo specifico attacco proveniva dal Vietnam e dagli Stati Uniti.

    Il secondo caso descritto nel rapporto illustra un tipo di attacco "silenzioso e lento" che ha colpito una cooperativa di credito nei primi mesi di quest'anno. Questo istituto finanziario aveva registrato un notevole picco nei tentativi di accesso dannosi, che alla fine è risultato essere dovuto a un trio di botnet che avevano preso di mira il loro sito. Mentre una botnet particolarmente rumorosa attira immediatamente l'attenzione dell'azienda, tentativi di accesso molto lenti e metodici non vengono notati immediatamente e causano ancora maggiore preoccupazione.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Martin McKeay, Senior Security Advocate di Akamai e principale autore del report 2018 State of the Internet/Security Credential Stuffing Attacks: «Dalla nostra ricerca è evidente che chi organizza attacchi di credential stuffing aggiorna continuamente il proprio arsenale. Utilizzano metodologie diverse, dagli attacchi più 'rumorosi' basati sui grandi volumi fino ad attacchi 'silenziosi' e potenzialmente invisibili. Il risultato è particolarmente preoccupante ovvero attacchi di tipo diverso scatenati simultaneamente contro un singolo bersaglio. Senza le competenze e gli strumenti specifici necessari per difendersi, le organizzazioni rischiano di non identificare le tipologie di attacco più pericolose».

     

     

     

     

    Akamai credential stuffing furto di identità servizi finanziari State of the Interne Security
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Armis cresce e supera i 300 milioni di dollari di ARR

    05/08/2025

    NetCo-ServCo: un nuovo modello strategico per le Telco

    05/08/2025

    Commvault Cloud tra le soluzioni top per backup e data protection

    05/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Armis cresce e supera i 300 milioni di dollari di ARR

    05/08/2025

    Minacce persistenti, falle trascurate. Il caso del gruppo APT SideWinder

    05/08/2025

    Cybersecurity: è tempo di agire strategicamente e proattivamente

    04/08/2025

    Kaspersky VPN ottiene la certificazione AV-TEST

    04/08/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.