• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Dell Automation Platform: nuove soluzioni di automazione per rendere la semplicità IT una realtà
    • CISO-as-a-Service: un servizio di cybersecurity flessibile e continuo
    • La sostenibilità dell’IT è un obiettivo raggiungibile con l’osservabilità
    • Sangfor tra i Sample Vendor nel Gartner Hype Cycle 2025
    • Secure by Design: l’imperativo per la sicurezza delle reti SMB
    • Streaming Agents: l’Agentic AI in tempo reale e scalabile è ora possibile
    • CrowdStrike Falcon Adversary Intelligence: la threat intelligence operativa diventa personalizzata
    • Il settore energy e il grande potenziale dell’Intelligenza Artificiale
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Gestire i data lake rispettando il GDPR

    Gestire i data lake rispettando il GDPR

    By Redazione LineaEDP27/07/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La soluzione arriva da MapR e Talend, che propongono un’offerta integrata per aiutare le aziende

    MapR Technologies, provider della piattaforma di convergenza per l’integrazione dei dati con processi operativi  in tempo reale, collabora con Talend, specialista mondiale nelle soluzioni software di integrazione cloud e big data, per sviluppare una soluzione che aiuti i clienti a rispettare la legislazione europea relativa al regolamento GDPR (General Data Protection Regulation). Grazie all'offerta di MapR e Talend, le aziende possono gestire i data lake restando conformi anche ai più rigorosi requisiti riguardanti archiviazione, inventory, protezione, conservazione, portabilità e sicurezza imposti dal GDPR.

    In vigore dal prossimo maggio 2018, il GDPR riguarda qualsiasi azienda che raccolga o processi i dati personali relativi a soggetti residenti nell’Unione Europea. Secondo Gartner, entro la fine del 2018, oltre il 50% delle aziende non risponderanno del tutto ai requisiti richiesti dal GDPR.

    “Il percorso verso il rispetto della regolamentazione GDPR non è complicato, ma le organizzazioni devono agire ora – dichiara Ciaran Dynes, senior vice president of products di Talend -. Grazie alla collaborazione con MapR, stiamo aiutando i clienti nel garantire la trasparenza dei dati utilizzando appropriate pratiche di gestione dei metadata, nel stabilire un approccio collaborativo per la data governance e nel modernizzare la loro piattaforma dati consentendo lo sviluppo dei data lake nel pieno rispetto del GDPR”.

    I data lake sono utilizzati per centralizzare le informazioni delle aziende, includendo i dati personali provenienti da diverse fonti come le banche, i social media, le strutture che erogano cure mediche e altro ancora. La soluzione integrata MapR e Talend consente alle aziende di gestire i data lake in conformità ai seguenti aspetti:

    ●     Classificazione e lineage dei dati

    ●     Acquisizione e integrazione dei dati

    ●     Anonimato dei dati

    ●     Gestione e certificazione dei dati in modalità automatica

    ●     Portabilità e accessibilità dei dati

    “Secondo il GDPR, le aziende multinazionali dovranno dimostrare che i dati personali vengono acquisiti, condivisi e gestiti in modo controllato, legittimo ed equo,” dichiara Anoop Dawar, Vice Presidente, product marketing di MapR Technologies. “L'offerta congiunta MapR e Talend aiuta le aziende ad accelerare gli sforzi nell’adeguarsi al regolamento GDPR per mettere in atto i necessari meccanismi di governance dei dati”.

    La piattaforma MapR Converged Data offre analytics e operation in un'unica soluzione software che integra i big data e le tecnologie open source con un accesso veloce e nativo allo streaming, funzionalità in tempo reale del database e storage scalabile su cloud. La piattaforma offre diverse funzionalità in conformità al GDPR, compresi i MapR Volume, che raggruppano logicamente i dati personali e applicano immediatamente a questi dati la policy e le autorizzazioni; auditing ad alte prestazioni per l’accesso ai dati; il mirroring e la replica per tracciare i dati "portatili".

    Talend Data Fabric, è la prima piattaforma di integrazione che supporta nativamente MapR Streams e che aiuta i clienti a sincronizzare continuamente l'elaborazione dei dai attraverso i database, in quanto l'informazione viene aggiornata in tempo reale fornendo una visione accurata. Talend integra inoltre funzioni per il data quality, il metadata management, il data stewardship, il data lineage e i big data per raccogliere, standardizzare, riconciliare, certificare, proteggere e gestire il PII (Personally Identifiable Information).

    Data Lake GDPR MapR Converged Data MapR Technologies Talend Talend Data Fabric
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    La sostenibilità dell’IT è un obiettivo raggiungibile con l’osservabilità

    05/09/2025

    Sangfor tra i Sample Vendor nel Gartner Hype Cycle 2025

    05/09/2025

    Il settore energy e il grande potenziale dell’Intelligenza Artificiale

    04/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    CISO-as-a-Service: un servizio di cybersecurity flessibile e continuo

    05/09/2025

    Secure by Design: l’imperativo per la sicurezza delle reti SMB

    05/09/2025

    CrowdStrike Falcon Adversary Intelligence: la threat intelligence operativa diventa personalizzata

    04/09/2025

    Resilienza delle reti OT/IoT: Nozomi Networks analizza i trend del 2025

    04/09/2025
    Report

    Il settore energy e il grande potenziale dell’Intelligenza Artificiale

    04/09/2025

    AI sempre più presente nelle aziende italiane

    03/09/2025

    IA Generativa sempre più presente nel settore finanziario

    02/09/2025

    L’innovazione premia: +2,4% di rendimento annuo per le aziende più avanzate

    27/08/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.