• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Accor: il grande gruppo alberghiero si affida ad Oracle Cloud
    • Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato
    • Proofpoint acquisisce Nuclei
    • Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti
    • Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI
    • Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»IDC: AI e VR daranno ‘superpoteri’ ai lavoratori

    IDC: AI e VR daranno ‘superpoteri’ ai lavoratori

    By Laura Del Rosario15/06/20184 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    In un incontro dedicato alla Mobility si riflette sulle nuove tendenze per le aziende italiane e sulle nuove preoccupazioni per i CIO

    Ci troviamo in un’epoca di profonda trasformazione dove nuove forme d’intelligenza e nuovi trend, come l’AI, l’IoT, il Cloud e gli Analytics stanno sparpagliando le carte in tavola imponendo alle aziende di intraprendere un percorso di trasformazione digitale per la loro stessa sopravvivenza e l’acquisizione di un vantaggio competitivo da cui appunto dipendono le loro sorti.

    Legati a tutte queste tendenze una rivoluzione nel modo di lavorare si è già affacciata da qualche anno e sta permeando sempre di più le organizzazioni, che cambiano gli spazi di lavoro e le modalità di lavoro per i propri dipendenti, che diventano sempre più mobile e che proprio grazie alle nuove tecnologie si spingono oggi laddove in passato sarebbe stato possibile arrivare.

    Questi temi sono stati al centro della riflessione di IDC Mobiz – Mobile of Everything Forum 2018, un evento IDC realizzato con la sponsorizzazione di Aruba a HPE company, Injenia, HP Italia, Intel e MicroStrategy.

    “I mobile worker sono i protagoniste dell’evoluzione delle strategie di Enterprise Mobility dei prossimi anni – esordisce Daniela Rao, Senior Consulting & Research Director di IDC -. Vedremo arrivare sul campo nuove applicazioni che permetteranno ai lavoratori di liberare le mani, diminuire i rischi quando si tratta di fare lavori pericolosi e vedere cose che a occhio nudo sarebbero troppo impossibili o difficili da vedere”.

    Una sorta di ‘superpoteri’ che rientrano all’interno di un fronte di molto ampio che estende via via il dialogo tra l’uomo e la macchina, ma che dall’altro lato porta ad un aumento della complessità con nuove problematiche legate alla sicurezza e al controllo del parco device e della mobilità aziendale.

    “Questa è la sfida principale per i CIO – spiega Rao -. La sicurezza sia interna, dal punto di vista della mobile identity e degli accessi, sia esterna per le minacce e i malware in circolazione, è la maggiore preoccupazioni di chi deve tenere sotto controllo il patrimonio aziendale e quello che IDC prevede è che la security si sposti sempre di più sull'edge”.

    D’altro canto i benefici di una corretta strategia di mobility sono molto e “daranno ai lavoratori dei ‘superpoteri che gli permetteranno di fare cose che finora non potevano essere fatte o potevano essere fatte correndo grandi rischi e con tempi molto lunghi”.

    Attualmente in Europa il 57% dei lavoratori esegue le proprie mansioni al di fuori dei confini dell’ufficio (in Italia i mobile worker sono circa 6 milioni). Le aziende spendono circa 5,5 miliardi di euro in Europa per attrezzare queste persone nella maniera più corretta, un mercato che entro il 2021 si stima arriverà a toccare i 7 milioni. La spesa principale riguarda i device (tablet, smartphone, dispositivi rugged, telefoni basic ma anche oggetti come speaker con digital assistant per liberare le mani dei lavoratori e strumenti di realtà aumentata come caschetti da mettere in testa e wearables), cui segue una parte di spesa investita in software (soprattutto per lo sviluppo di applicazioni fronte security e mobility management) mentre crescono poco gli investimenti in servizi.

    “Il nuovo focus delle aziende che hanno implementato le applicazioni si sposta verso una digitalizzazione dei processi e una loro integrazione con ambienti fisici di lavoro AR/VR, sensori, wearables ecc. – prosegue Rao – portando a logiche di gestione unificata, con un’attenzione particolare alla sicurezza e alle nuove regole imposte dall’entrata in vigore del GDPR. A breve, inoltre, le API andranno a semplificare la personalizzazione delle applicazioni business”.

    Un altro fronte molto interessante che si apre è quello dell’attribuzione di valore a tutte le informazioni che saranno a disposizione delle aziende.

    La to do list dei CIO italiani, dunque quale dovrà essere? “Innanzitutto i CIO dovranno pensare a un’azienda sottoposta a un cambiamento continuo, dovranno estendere le soluzioni di sicurezza all’edge e dovranno agire come centro di competenza aziendale su mobility e Next Gen Technologies, oltre che identificare i partner ICT in grado di affiancare l’azienda nella maniera più corretta”.

    IDC mobility
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti

    23/05/2025

    Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola

    23/05/2025

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato

    23/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.