• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova
    • Cloud: cosa sta cambiando con l’AI?
    • Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione
    • Vertiv Academy: il training center di Vertiv per gli ingegneri in EMEA
    • Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D
    • Data Center: come si sono evoluti per far fronte allo sviluppo dell’AI?
    • Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire
    • AI e AI Agentica: una ventata innovativa all’interno delle aziende
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Il settore dei titoli è pronto per le API

    Il settore dei titoli è pronto per le API

    By Redazione LineaEDP02/08/20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo il report di SWIFT e Boston Consulting Group ci troviamo in un momento favorevole per le tecnologie API poiché le aziende cercano maggiore efficienza e nuove offerte di servizi

    SWIFT_logo

    Il settore dei servizi legati ai titoli è vicino ad un punto cruciale per l’adozione delle Application Program Interfaces, o API, in quanto le aziende cercano maggiore efficienza e nuovi modelli di business.

    Dal nuovo report pubblicato oggi da SWIFT e da Boston Consulting Group emerge che l’interesse per le API è in rapida crescita nell’area del post-trade. Solo nel corso del 2018, secondo un sondaggio di BCG, la conoscenza degli asset manager sulle API è cresciuta dal 26% al 72%. Il crescente interesse commerciale sta portando a più schemi pilota e analisi di casi di utilizzo, in particolare tra gli asset manager e le loro banche depositarie.

    Le API si prestano a supportare le attività di security services che devono sostenere numerosi e molteplici tipi di asset, complessi scambi di informazioni e forti pressioni sulle commissioni.

    Il report individua quattro aree in cui le API possono dare un beneficio all’industria:

    • Efficienza e risparmi sui costi grazie allo scambio automatizzato di dati
    • Visibilità in tempo reale di informazioni come lo stato del regolamento e il rischio infragiornaliero
    • Servizi a valore aggiunto come dati e analytics
    • Benchmark operativi per aiutare i fornitori di servizi a confrontare le loro prestazioni con quelle dei loro pari

    L’adozione delle API nel settore dei security services ha proceduto ad una velocità inferiore rispetto ad altre aree di servizi finanziari, anche perché è mancato un catalizzatore normativo, come spiega il report.

    In più è stata riscontrata una preparazione non omogenea degli utenti per adottare le API.

    Gli asset manager variano molto in termini di sofisticazione tecnologica e apertura nell’implementazione di soluzioni che usano API. Circa il 56% di chi ha risposto al sondaggio di BCG percepisce come “sperimentale” lo stato di maturità delle API post-trade, mentre solo il 21% afferma che il livello è “alto” o “medio”.

    “Le API hanno il potenziale per essere un potente facilitatore di innovazione nel settore del post trade, così come lo sono state nei pagamenti e in altre aree della banca – ha detto Juliette Kennel, Head of Securities and FX di SWIFT -. L’interesse per questa tecnologia sta crescendo e le premesse della sperimentazione sono promettenti. Tuttavia, per stimolare e accelerare davvero un’adozione più ampia delle API, dobbiamo eliminare l’incertezza sugli standard e migliorare la comprensione dello stato attuale della tecnologia.”

    Il report individua quattro call to action per il settore:

    Istituzionalizzare un’Infrastruttura API comune

    Elementi fondamentali di soluzioni API, come la gestione delle identità, l’autenticazione, la sicurezza e la gestione della connettività di rete, dovrebbero essere concordate comunemente a livello di settore, piuttosto che dalle singole entità.

    Curare gli standard API per supportare l’interoperabilità

    La proliferazione di standard multipli minaccia di diminuire i guadagni di efficienza che le API possono offrire. Il settore richiede un unico standard API che funzioni con tutti i fornitori di soluzioni.

    Supportare le API interconnesse anziché le soluzioni point-to-point

    Gli operatori trarranno vantaggio dalle API interconnesse. Ad esempio, una singola chiamata per verificare il regolamento di un titolo, iniziata da un broker-dealer può essere indirizzata a più banche depositarie contemporaneamente. Una soluzione interconnessa supporterà anche la convergenza sia della definizione dei dati sia di altre caratteristiche API.

    Soddisfare rigorosi standard di sicurezza e resilienza

    Per affermarsi, qualsiasi soluzione API dovrà soddisfare un livello elevato nella protezione dei dati e avere alti livelli di resilienza.

    “ll settore del Wholesale banking sta diventando più digitale e le API sono state una delle tecnologie chiave nel sostenere questa trasformazione – ha detto Sumitra Karthikeyan, Global Head of Securities Servicing di BCG -. Le API stanno iniziando a penetrare nel settore del securities servicing emergendo come tecnologia di punta a cui si rivolgono i dirigenti nel tentativo di tramutarsi in operatori interamente digitali. Malgrado si ripresentino ostacoli all’adozione già visti in passato, come l’interoperabilità e la sicurezza, riteniamo che questi saranno superati e prevediamo un aumento dell’adozione in futuro.”

    Api post trade security services Swift
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova

    03/07/2025

    Cloud: cosa sta cambiando con l’AI?

    03/07/2025

    Vertiv Academy: il training center di Vertiv per gli ingegneri in EMEA

    03/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025

    Intelligenza Artificiale al centro delle operazioni IT

    27/06/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.