• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale
    • Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield
    • CIO e Direzione IT protagonisti della rivoluzione digitale
    • Small Language Model: quando e dove fanno la differenza?
    • NetApp e Red Hat uniscono le forze per la modernizzazione IT
    • TXT Public Sector: il nuovo hub per la digitalizzazione della PA
    • Avanade presenta le Frontier Firm, dove l’AI è compagna di pensiero
    • Windows 10 va in pensione: a rischio la privacy del 53% degli utenti
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»In Italia cresce il pericolo di attacco da trojan bancari

    In Italia cresce il pericolo di attacco da trojan bancari

    By Redazione LineaEDP13/09/20182 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo Check Point Software Technologies, ad agosto l’Italia è salita all’86esimo posto della classifica dei Paesi più bersagliati

    credenziali

    Durante il mese di agosto, Ramnit è diventato il trojan bancario più diffuso, ripetendo il trend di giugno, mese che aveva visto raddoppiare questa tipologia di attacchi.

    A certificarlo è Check Point Software Technologies che, nel suo Global Threat Index del mese di agosto ha rivelato una significativa presenza del trojan bancario protagonista di una campagna su larga scala che ne ha raddoppiato l’impatto trasformando i computer delle vittime in server proxy malevoli.

    Il tutto a riprova di come, durante i mesi estivi, le abitudini di navigazione nel web degli utenti li rendano più esposti ai trojan bancari: gli hacker, infatti, sanno bene quali sono i vettori d’attacco che hanno più probabilità di successo in un momento preciso.

    Da qui il suggerimento alle aziende di adottare una strategia di sicurezza informatica multilivello, che protegga sia da famiglie di malware già note, sia dalle nuove minacce, per impedire il diffondersi dei trojan bancari e di altri tipi di attacchi.

    La classifica dei malware più diffusi
    Per tutto agosto, Coinhive è rimasto il malware più diffuso, colpendo il 17% delle organizzazioni a livello globale. Dorkbot e Andromeda sono al secondo e terzo posto, ciascuno con un impatto globale del 6%.

    Anche in Italia, Conhive si mantiene al primo posto per l’ottavo mese consecutivo con un impatto di quasi il 14% sulle imprese locali, seguito da Conficker e Cryptoloot.

    A sua volta, Lokibot, un trojan bancario che colpisce i sistemi Android e che ruba informazioni, è stato il malware per mobile più diffuso e utilizzato per attaccare i dispositivi delle organizzazioni, seguito da Lotoor e Triada.

    I ricercatori di Check Point hanno analizzato anche le vulnerabilità più sfruttate dai criminali informatici. CVE-2017-7269 si è piazzata al primo posto con un impatto globale del 47%. Al secondo posto troviamo OpenSSL TLS DTLS Heartbeat Information Disclosure con un impatto del 41%; mentre al terzo posto si posiziona, invece, la vulnerabilità CVE-2017-5638 che ha interessato il 36% delle organizzazioni.

     


     

     

     

     

     

     

     

     

    Check Point Software Technologies Global Threat Index Trojan bancari
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield

    17/10/2025

    CIO e Direzione IT protagonisti della rivoluzione digitale

    17/10/2025

    Small Language Model: quando e dove fanno la differenza?

    17/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Defence Tech

    Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield

    17/10/2025

    Windows 10 va in pensione: a rischio la privacy del 53% degli utenti

    16/10/2025

    Check Point Research analizza le minacce informatiche più diffuse di Settembre 2025

    16/10/2025

    SentinelOne ridefinisce il SIEM con Observo AI e realizza il SOC AI-Native

    16/10/2025
    Report

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025

    Agentic AI: da McKinsey sei strategie per generare valore

    13/10/2025

    Intelligenza Artificiale e il ruolo dell’open source

    10/10/2025

    Business leader e AI: l’osservabilità diventa una priorità strategica

    09/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.