• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Minacce informatiche: come estirparle alla radice?

    Minacce informatiche: come estirparle alla radice?

    By Redazione LineaEDP19/10/20174 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Alla scoperta del Threat Research Advisory Center di Verizon

    verizon

    Se parliamo di furti di dati, gli hacker sono in grado di introdursi nei nostri sistemi e rubare i nostri dati nel giro di pochi minuti. Il Data Breach Investigations Report 2017 di Verizon ha sottolineato, ancora una volta, che questi criminali sono in grado di insidiarsi nei sistemi informatici nel giro di pochi minuti, e di estrarne i dati custoditi nell’arco di qualche giorno. Le organizzazioni, al contrario, molto spesso non si accorgono dell’attacco se non con settimane di ritardo.

    Le organizzazioni hanno però oggi a disposizione un nuovo strumento per individuare e tenere testa alle minacce informatiche, invece di aspettare che gli hacker bussino alla loro porta, grazie ad una nuova piattaforma “best-of-breed” di threat intelligence, progettata da Verizon. Il Threat Research Advisory Center di Verizon vuole condividere la conoscenza su questo tema, acquisita attraverso il proprio backbone IP pubblico globale per valorizzare alcune soluzioni di intelligence applicata, ottimizzate e volte a migliorare il rilevamento degli attacchi informatici e a ridurre i tempi di recovery. Questo consente ai clienti di Verizon di riconoscere e reagire contro le più sofisticate minacce informatiche odierne, in modo più veloce ed efficace – e, soprattutto, di stanare gli attacchi hacker all’origine.

    “L’evoluzione del cybercrime ha stravolto il campo di battaglia – commenta Bryan Sartin, Executive Director, Global Security Services di Verizon Enterprise Solutions -. Da un punto di vista storico, molto spesso le organizzazioni si sono dimostrate impreparate in termini di cyber intelligence. Da oggi, con un mix calibrato di data analytics, ricerca dettagliata e scambio di informazioni sempre più intenso, conosciamo molto meglio gli strumenti, le tecniche e le procedure che i cybercriminali utilizzano, e questo ci consente di dare noi stessi la caccia alle minacce, invece di limitarci a reagire ai loro attacchi”.

    Una piattaforma di threat intelligence senza eguali

    Il Threat Research Advisory Center di Verizon è una pietra miliare essenziale nel programma di investimenti continuativi nella cyber security intelligence e nella difesa di ultima generazione intrapreso dall’azienda. Contando su una delle reti IP più estese al mondo, Verizon vanta una visione di insieme sul traffico dati globale. All’interno del Center, tutto questo è integrato da informazioni aggiornate di minuto in minuto, provenienti da migliaia di dispositivi di sicurezza gestiti dal team Breach Response Investigation di Verizon, nonché altre fonti di threat intelligence di terze parti, il tutto al fine di mettere insieme e contestualizzare queste minacce in tempo reale. Questi processi di intelligence, pronti per essere attivati, sono fruibili grazie alle soluzioni di sicurezza di Verizon, per offrire ai clienti un profilo più solido in materia di sicurezza informatica.

    Grazie al Threat Intelligence & Response Service (ex Rapid Response Retainer) di Verizon, inoltre, sono disponibili ulteriori soluzioni ottimizzate di cyber-intelligence. Questa soluzione, fruibile a livello mondiale, unisce un servizio di rilevazione delle minacce sulla rete, di cyber brand protection e di computer incident response, il tutto corredato da solidi accordi in materia di qualità delle prestazioni e dal know-how di Verizon in materia di digital forensics, strutturato ormai da anni.

    Sartin aggiunge, “Il nuovo Threat Research Advisory Center è cruciale per lo sviluppo della nostra vision in termini di cyber-sicurezza, perché raccoglie tutte le nostre funzioni in quest’ambito sotto un unico cappello. L’azienda segue infatti un piano di investimenti continuativo in queste soluzioni, basato su tecnologia, ecosistemi, risorse umane e partnership. Il nostro obiettivo è diventare un panzer che demolisca questi cyber-criminali, continuando a raccogliere e condividere cyber intelligence e dati riguardo gli attacchi, così da rafforzare sempre più il nostro settore, e contribuire a fortificare le difese dei nostri clienti nella lotta contro queste minacce”.

    L’offerta security di Verizon

    Non esiste una panacea universale alle minacce informatiche, e Verizon ne è perfettamente consapevole. Le aziende devono affidarsi al know-how di un provider specializzato in cyber-sicurezza, in grado di progettare e applicare soluzioni per minimizzare i rischi e massimizzare il ROI della sicurezza su questi investimenti. Il team Professional Services di Verizon fa del know-how collettivo una fonte di valutazioni complete e utili al rilevamento dei rischi sia al centro delle reti, che per i dispositivi collegati all’edge dell’operatività aziendale, senza dimenticare tutti gli access point lungo il percorso. Grazie ad un mix di strategie flessibili e ad un’offerta di soluzioni integrate e complete, Verizon è in grado di offrire funzionalità articolate. Questo comprende anche i cinque centri globali di operazioni di rete con sede negli Stati Uniti, in Europa e in Asia, e i nove centri (SOCs), all’avanguardia e operativi in ambito security, presenti in quattro continenti e che, al momento, presiedono la gestione di dispositivi di sicurezza attivi in ben 35 Paesi.

     

    sicurezza Threat Research Advisory Center Verizon
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.