• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Non c’è Digital senza interconnessione

    Non c’è Digital senza interconnessione

    By Redazione LineaEDP28/11/20174 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le riflessioni di Equinix sui plus delle tecnologie digitali portatrici di nuovi modelli di business che, però, solo l’interconnessione può abilitare

    trasformazione-digitale

    La tecnologia digitale sta innescando nuovi modelli di business e rendendo possibili nuovi flussi di entrate in ogni settore in tutto il mondo.
    E se ci si chiede quale sia la forza di tutta questa innovazione guidata dal digitale, basta guardare l’impatto sui risultati dell’economia mondiale.

    A sottolinearlo è Equinix che, sul proprio blog aziendale, ha prodotto la riflessione che vi proponiamo di seguito.

    Secondo Accenture Strategy e Oxford Economics, le tecnologie digitali sono destinate ad “aumentare notevolmente la produttività e la crescita del PIL – guidando potenzialmente 1,36 miliardi di dollari in output aggiuntivo nelle 10 maggiori economie entro il 2020”.

    Sotto gli occhi di tutti, la digitalizzazione mette insieme persone, dati e cose generando servizi digitali e partnership commerciali difficili da immaginare fino a pochi anni fa.

    Ne è un esempio l’acquisizione di The Weather Company, società madre di The Weather Channel, da parte di IBM che mette ora insieme la tecnologia IoT ai servizi di analisi e cloud di IBM per integrare le informazioni meteo in tempo reale nelle applicazioni dei clienti.

    Ne derivano dati più precisi e tempestivi con i quali le compagnie di assicurazione possono, ad esempio, inviare alert personalizzati agli assicurati segnalando una grandine in arrivo ed eventuali aree sicure per parcheggiare le loro auto al fine di ridurre il numero totale di danni causati dalla grandine ai veicoli che, negli States, superano i due miliardi di dollari l’anno.

    E se foste a casa durante la medesima grandinata?
    Probabilmente non vorreste uscire per andare al supermercato.
    Qui a venire incontro agli utenti potrebbe essere l’Assistente di Google Home o Alexa di Amazon Echo, attente a ottenere per voi offerte personalizzate e la loro relativa consegna in giornata.

    Questa esperienza di acquisto digitale omnichannel non è solo conveniente, ma ottima per il business. Non a caso, uno studio del gruppo NPD ha rivelato che i proprietari di Amazon Echo hanno speso circa il 10% in più su Amazon nei sei mesi successivi all’adozione di Alexa rispetto a prima di avere un dispositivo Echo.

    Una volta che la grandinata è finita e la vostra compagnia assicurativa vi avvisa che potete guidare nuovamente la vostra auto in modo sicuro, potete fare un ordine anticipato tramite smartphone al vostro negozio di giardinaggio di fiducia, e fare il checkout automatico e senza bisogno del commesso per riparare i danni causati dalla grandine alle vostre rose.

    Perché tutti questi nuovi e innovativi servizi di risparmio di denaro e di generazione di denaro riescano a mantenere le loro promesse è, però, necessario che una complessa rete di tecnologie, tra cui Big Data dei clienti e dei sensori, analisi in tempo reale, intelligenza artificiale e una flotta di droni per la consegna basati su IoT lavori insieme e in armonia.

    E perché questo avvenga davvero serve che ci sia interconnessione.

    Come l’interconnessione aumenta il valore digitale
    Nuove innovazioni di business digitale, come i servizi assicurativi di IoT guidati dai dati o i servizi personalizzati e basati su AI per il voice shopping da casa, funzionano su interazioni in tempo reale. Queste interazioni in tempo reale non possono accadere senza un’interconnessione diretta e sicura, fisica e virtualizzata che scambia in modo privato il traffico tra gli ecosistemi digitali IT e aziendali, i clienti e un numero crescente di cose.

    Ciò pone l’interconnessione al centro quando si tratta di abilitare nuovi modelli di business digitali, creare nuovi servizi digitali e accelerare l’adozione di tecnologie che arricchiscono il punto cruciale dell’economia digitale.
    Infatti, l’interconnessione diretta e sicura è pronta a diventare il catalizzatore per la migrazione di massa verso il cloud computing, una delle tecnologie digitali più disruptive che abbiamo visto negli ultimi anni.

    In tal senso, Equinix, ha di recente pubblicato l’Indice di Interconnessione Globale secondo cui le imprese che si connettono ai cloud provider potrebbero generare una crescita annuale del 160% della capacità di interconnessione di larghezza di banda installata, entro il 2020.

    In questo scenario, i data center globali diventano la sede privilegiata di molti esempi di Interconnessione e di adozione multi-cloud che vanno di pari passo a scalare il business digitale e ad aiutare le aziende a catturare nuovi livelli di efficienza e flussi di entrate precedentemente difficili da raggiungere.

    Ciò che Equinix, insieme ad altri, sta osservando è che le organizzazioni di tutto il mondo utilizzano il potere dell’interconnessione per realizzare nuovi modelli di business, inventare nuove soluzioni digitali e accrescere l’impatto delle tecnologie trasformative come il cloud.

     

    AI data center Digital Transformation Equinix interconnessione IoT
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.