• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Meccanismi e caratteristiche di un formato di gioco istantaneo e accessibile
    • Dati: è tempo di superare i DLP tradizionali
    • SAP Business Suite si potenzia con nuovi Agenti AI
    • SASE: 5 motivi per cui sempre più aziende lo adottano
    • Dr. Vranjes Firenze si affida a Impresoft Univerce per il replatforming
    • Il cloud europeo e la corsa verso la sovranità
    • Forum Legale: l’AI ridisegna il futuro del settore legale
    • INPS: al via lo “sportello telematico evoluto” realizzato da Minsait
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Chi ha paura delle frodi via email?

    Chi ha paura delle frodi via email?

    By Redazione LineaEDP22/03/20182 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le aziende no, nonostante le preoccupazioni espresse dai responsabili sul tema. Lo dicono i dati di indagine Proofpoint

    Email aziendale

    Pur di fronte a frodi via email estremamente pervasive e ingannevoli, ma anche alle preoccupazioni espresse dai top manager, le aziende non sembrano preoccupate dagli effetti devastanti di questo tipo di minaccia.

    Lo rileva Proofpoint che, nell’indagine “2018 Understanding Email Fraud” ha coinvolto 2.250 senior decision maker del settore IT in Stati Uniti, Regno Unito, Francia, Germania e Australia, intervistandoli sulle rispettive esperienze in materia di frodi via email nel biennio appena trascorso.

    La ricerca condotta da Censuswide, ha dimostrato che queste ultime sono pervasive, ad impatto elevato e, in molti casi, capaci di cogliere le aziende impreparate.

    Nello specifico, il 75% delle aziende è stato vittima di almeno un attacco mirato basato su frode via email, e poco meno della metà (41%) ha bloccato tentativi multipli di intrusione. Alcune aziende stanno tuttavia prendendo delle contromisure a protezione di brand e dipendenti. Oltre la metà (57%) ha implementato un programma di sensibilizzazione degli utenti sul phishing, mentre il 46% fa affidamento sull’email authentication.

    Sempre secondo l’indagine, oltre il 77% delle aziende teme di essere vittima di frodi via email nei prossimi 12 mesi, ma solo il 40% ha una visibilità completa sulle minacce email. Ciò evidenzia una discrepanza tra la preoccupazione dei decision maker IT relativa alla protezione dell’azienda contro le frodi via email e il consenso degli amministratori all’adozione di metodi preventivi.

    Secondo gli intervistati, inoltre, il dipartimento finance è il bersaglio principale per quanto riguarda i messaggi di spoofing, mentre i C-level hanno lo stesso rischio degli altri dipendenti.

    Oltre la metà (56%) degli intervistati, al corrente di un breach nell’ultimo biennio, ha subito downtime e interruzioni, mentre un terzo (33%) ha perso denaro. Le frodi via email mettono direttamente a rischio i dipendenti: un attacco su quattro (24%) ha, infatti, portato al licenziamento del lavoratore.

     

    email authentication email fraud Proofpoint
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Meccanismi e caratteristiche di un formato di gioco istantaneo e accessibile

    08/10/2025

    Dati: è tempo di superare i DLP tradizionali

    08/10/2025

    SAP Business Suite si potenzia con nuovi Agenti AI

    08/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Defence Tech

    Dati: è tempo di superare i DLP tradizionali

    08/10/2025

    SASE: 5 motivi per cui sempre più aziende lo adottano

    08/10/2025

    DLL hijacking raddoppiati dal 2023: Kaspersky lancia l’allarme

    07/10/2025

    DeceptiveDevelopment, la nuova indagine di ESET Research sul cybercrime nordcoreano legato al furto di criptovalute

    07/10/2025
    Report

    AI e formazione: lavoratori chiedono di più, governi e aziende rallentano

    06/10/2025

    Marketing: Agenti AI e dati al centro

    03/10/2025

    Intelligenza Artificiale: le aziende si fidano di GenAI e Agentic AI

    01/10/2025

    ESG: il reporting diventa un asset strategico

    29/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.