• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • OVHcloud e Mistral AI inaugurano una nuova frontiera per l’AI
    • The Hackett Group e Celonis insieme per l’efficienza aziendale
    • Open Innovation Programme: via alla quattordicesima edizione
    • Ransomware: da Check Point i trend del Q2 2025
    • AWS e l’innovazione sostenibile dei data center
    • Turismo: il potenziale dei dati in tempo reale
    • Vishing sotto controllo con Kaspersky ASAP
    • ChatGPT agent: Trend Micro lancia l’allarme cybersecurity
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Perché adottare un’architettura di agile integration

    Perché adottare un’architettura di agile integration

    By Redazione LineaEDP27/02/20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’integrazione e i container Red Hat permettono alle organizzazioni di crescere. Ecco come

    Red Hat ha annunciato che alcune importanti aziende di livello internazionale, tra cui l’Aeroporto di Amsterdam Schiphol, la Dirección Nacional de Migraciones de la República Argentina, il Governo del Canada, Lufthansa Technik e Weathernews, stanno creando, estendendo e implementando servizi di integrazione in ambienti ibridi e multicloud, utilizzando architetture di agile integration basate su tecnologie Red Hat.

    Tra queste, la società cita Red Hat OpenShift Container Platform, Red Hat Fuse, Red Hat 3scale API Management. Nello specifico, le ultime due, insieme a Red Hat AMQ fanno parte dell’offerta di prodotti chiamata Red Hat Integration.

    Ma andiamo con ordine. Secondo quanto reso noto dall’azienda, implementando la piattaforma Kubernetes Fuse su Red Hat OpenShift Container le organizzazioni possono creare, implementare, gestire e scalare servizi containerizzati di integrazione per connettere tra loro applicazioni, API, dati e dispositivi – on premise e in ambienti cloud, pubblici e privati. A sua volta, con 3scale API Management, le organizzazioni possono ottenere tutti i vantaggi delle API e migliorare la loro agilità di business, portando di fatto i task operativi e legati alla connettività di base fuori dalle singole applicazioni e dentro la piattaforma.

    I vantaggi di un’architettura di agile integration
    Adottare un’architettura di agile integration consente alle aziende clienti di collegare in modo più rapido sistemi diversi distribuiti all’interno della loro organizzazione, liberando così dati critici per il business e accelerando i processi di innovazione. Le organizzazioni più avanzate stanno già scoprendo i vantaggi di questo approccio, per servire al meglio i propri clienti e rispondere alle necessità dinamiche del business.

    Ad esempio, l’Aeroporto Amsterdam Schiphol usa le soluzioni Red Hat per estendere la gamma di servizi che offre ai passeggeri e ai partner, a supporto dell’obiettivo generale di diventare il primo aeroporto digitale al mondo. Con API basate su Fuse e servizi di integrazione che operano su OpenShift Container Platform, è possibile scambiare dati tra il database operativo (Airport Operational DataBase – AODB) e le API nel cloud, consentendo all’aeroporto di sviluppare e portare in produzione nuovi servizi rivolti al cliente, in modo più veloce ed efficiente.

    A sua volta, Dirección Nacional de Migraciones de la República Argentina, l’agenzia governativa che controlla gli ingressi e le uscite sul territorio nazionale, ha creato una piattaforma private cloud in grado di fornire una vista unificata e completa dei viaggiatori, per analizzare le minacce potenziali e coordinarsi in modo efficace con le organizzazioni di sicurezza, nazionali e internazionali.

    Il Governo del Canada ha emanato una direttiva che prescrive l’utilizzo di API da parte dei propri dipartimenti e agenzie. In particolare, l’agenzia ISED (Innovation, Science, and Economic Development Canada) ha creato un hub multi-tenant che permette ai diversi dipartimenti di pubblicare API per utilizzo interno ed esterno, con la possibilità aggiuntiva di gestire ciclo di vita, policy e sottoscrizioni delle proprie API in modo decentralizzato. Questo hub è stato creato usando 3scale API Management e OpenShift Container Platform, e funge da destinazione unica sia per i dipartimenti governativi che per gli utenti, che intendono sottoscrivere le API a supporto delle proprie innovazioni.

    Non ultima, Lufthansa Technik ha collaborato con Red Hat alla creazione di AVIATAR, un sistema che aiuta le compagnie aeree a evitare ritardi e cancellazioni, utilizzando i dati per organizzare e pianificare in modo migliore la manutenzione. AVIATAR sfrutta l’infrastruttura hybrid cloud di Red Hat, che comprende OpenShift Container Platform, e che consente al team di Lufthansa Technik di adottare DevOps e un continuo approccio migliorativo allo sviluppo, e Red Hat Fuse assieme a 3scale API Management, che collegano AVIATAR ad applicazioni e fonti di dati, sia esterne che interne

    Infine, Weathernews, un’organizzazione che si occupa di previsioni del tempo su scala globale, e che fornisce dati e analisi meteorologici a clienti che comprendono enti pubblici, aziende private e utenti individuali, ha dovuto affrontare una serie di sfide legate alla capacità di sviluppare ed erogare applicazioni e servizi utilizzando API. Per superare queste problematiche, l’azienda ha implementato 3scale API Management, che offre maggiore flessibilità, controllo ed efficienza per rispondere alla richiesta dei propri servizi.

     

     

     

    Architettura agile integration Red Hat
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    OVHcloud e Mistral AI inaugurano una nuova frontiera per l’AI

    07/08/2025

    The Hackett Group e Celonis insieme per l’efficienza aziendale

    07/08/2025

    Open Innovation Programme: via alla quattordicesima edizione

    07/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Ransomware: da Check Point i trend del Q2 2025

    07/08/2025

    Vishing sotto controllo con Kaspersky ASAP

    07/08/2025

    ChatGPT agent: Trend Micro lancia l’allarme cybersecurity

    06/08/2025

    Sviluppatori e cloud: come bilanciare innovazione e sicurezza

    06/08/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.