• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Perché le aziende scelgono VMware Cloud

    Perché le aziende scelgono VMware Cloud

    By Redazione LineaEDP01/07/20196 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    VMware Cloud offre l’hybrid cloud, unifica gestione e operations multi-cloud e costituisce il fondamento per la creazione di app moderne

    Sempre più aziende al mondo scelgono VMware per accelerare il loro percorso verso il cloud. Lo ha ribadito l’azienda stessa in occasione del recente VMware Cloud Briefing 2019 durante il quale VMware ha annunciato che i clienti Bossa Studios, Rosendin Electric, Stagecoach, Trend Micro e Zipwhip stanno affrontando le proprie strategie hybrid cloud, multi-cloud e modern app con VMware Cloud on AWS, CloudHealth by VMware, VMware Secure State e Wavefront by VMware.

    Nello specifico, i clienti stanno strutturando un approccio architetturale per gli investimenti tecnologici intorno al cloud, prendendo in considerazione nuovi sviluppi, tra cui:

    • Hybrid Cloud: un modello comprovato per unificare cloud privato, cloud pubblico ed edge con un’infrastruttura e operations coerenti per ottenere la flessibilità necessaria a lavorare senza soluzione di continuità su un pool di risorse per tutte le applicazioni.
    • Multi-Cloud: una realtà che consentirà alle organizzazioni di operare liberamente tra più provider public cloud, permettendo loro di selezionare i servizi e l’innovazione per potenziare la propria attività gestendo al contempo costi, complessità e rischi.
    • Modern app: l’ascesa di Kubernetes come piattaforma emergente preferita per le applicazioni mission-critical di prossima generazione che promuoverà una nuova era di innovazione e cambiamento aziendale.

    Rosendin Electric illumina la propria strategia cloud con VMware Cloud on AWS

    Rosendin Electric è uno dei più grandi appaltatori elettrici negli Stati Uniti e conta oltre 6.000 dipendenti. L’IT ha identificato il passaggio al cloud come priorità IT strategica per supportare il business, in un momento di profonda crescita aziendale. Rosendin dispone di un ambiente VMware on-premise di grandi dimensioni ed efficiente e ha adottato VMware Cloud on AWS per creare un ambiente hybrid cloud che offrisse migliori scalabilità, prestazioni ed economia generale. Anche l’ambiente riveste un ruolo fondamentale nella strategia di disaster recovery dell’azienda.

    Come suggerito in una nota ufficiale da Sam Lamonica, CIO di Rosendin: «È fondamentale per noi che le macchine virtuali vengano attivate quotidianamente e questo è un processo molto più semplice in VMware Cloud on AWS. Abbiamo anche considerato le ripercussioni sul ROI della sostituzione dell’infrastruttura hardware per modernizzare il nostro datacenter: a quel punto scegliere di adottare VMware Cloud on AWS è stata la decisione più facile».

    Stagecoach migliora l’agilità e la resilienza con VMware Cloud on AWS

    Stagecoach è un’azienda britannica del trasporto pubblico che gestisce oltre 8.500 treni e autobus, trasportando oltre 2,5 milioni di passeggeri al giorno e impiegando circa 26.000 dipendenti. VMware Cloud on AWS supporta la strategia cloud-first di Stagecoach fornendo all’azienda un ambiente VMware nel cloud per supportare le applicazioni business-critical. Con VMware Cloud on AWS, Stagecoach ha dichiarato di aver acquisito nuovi livelli di agilità, scalabilità e resilienza attraverso una piattaforma implementata su un’area di disponibilità multipla. VMware Cloud on AWS ha mitigato il rischio del trasferimento delle app business-critical nel cloud, grazie a un’infrastruttura e un modello operativo coerenti.

    Trend Micro accelera la migrazione al cloud con VMware Cloud on AWS

    Trend Micro è fornitore globale nelle soluzioni di cybersicurezza che contribuisce a proteggere lo scambio di informazioni digitali. Trend Micro offre una sicurezza a più livelli per data center, ambienti cloud, reti ed endpoint, condividendo l’intelligence delle minacce in modo costante e fornendo una difesa dalle minacce connessa. Come molte aziende, Trend Micro ha un footprint significativo sia in AWS che on-premise in un private cloud basato su VMware. Secondo Trend Micro, il proprio team IT sta sfruttando VMware Cloud on AWS per migrare i carichi di lavoro basati su VMware sul public cloud attraverso funzionalità di espansione on-demand e un impatto minimo sul tempo di attività delle applicazioni.

    Bossa Studios elimina i falsi positivi con il monitoraggio multi-cloud di Wavefront by VMware

    Bossa Studios è uno sviluppatore e produttore di videogiochi indipendente. La società ha affermato che il suo ultimo passaggio dai giochi per singolo giocatore ai giochi multiplayer online ha accelerato ulteriormente il proprio percorso verso il cloud. Il team DevOps di Bossa include sia sviluppatori che ingegneri dedicati all’affidabilità del sito che sono responsabili di garantire complessi servizi di back-end che consentano ai giochi di funzionare correttamente. Questo include la gestione di sistemi di inventario, accessi, connessioni e comunicazioni vocali e il monitoraggio della disponibilità dei giochi. Bossa opera in un ambiente multi-cloud, parzialmente in esecuzione on-premise e parzialmente su AWS, e gli sviluppatori eseguono pipeline CI/CD rilasciando il codice di non produzione ogni ora e il codice di produzione una volta al giorno. Bossa ha notato che la propria soluzione di monitoraggio delle metriche commerciali precedente restituiva al team eccessivi falsi positivi e non dava completa visibilità sui prezzi.

    Per Nick Warr, Head of IT di Bossa Studios: «I nostri sviluppatori apprezzano Wavefront Distributed Tracing, poiché abilita iterazioni più rapide e consapevoli durante il troubleshooting per comprendere dove si trovano i colli di bottiglia o le aree problematiche. Accolgono con entusiasmo anche il fatto che Wavefront offra molti SDK che ci consentono di collegarci rapidamente per monitorare le nostre varie parti mobili. Questo aiuta il nostro piccolo team a essere più efficiente e a focalizzarsi sulla risoluzione dei problemi. Con Wavefront, possiamo facilmente identificare i colli di bottiglia nel codice e consentire un’iterazione e miglioramenti più rapidi del nostro codice».

    Zipwhip gestisce costi multi-cloud, compliance e rischi con CloudHealth e VMware Secure State

    Zipwhip è una società SaaS in rapida crescita e leader nella messaggistica di testo aziendale che ha adottato il public cloud per sostenere un’elevata velocità di espansione. L’azienda era arrivata a elaborare milioni di messaggi al mese e aveva bisogno di offrire rapidamente un’infrastruttura più facilmente scalabile in tutto il business. Per liberare tutto il potenziale del cloud nell’alimentare l’innovazione, Zipwhip non poteva permettere che ostacoli alla visibilità o rischi per la sicurezza fossero d’intralcio e ha deciso quindi di adottare VMware Secure State per identificare le misconfigurazioni di public cloud, visualizzare l’infrastruttura a rischio, correlare le attività sospette cross-cloud e automatizzare la reportistica sulla sicurezza e la conformità tra i team. Zipwhip utilizza anche CloudHealth by VMware per ottimizzare l’ambiente multi-cloud attraverso la visibilità, l’automazione e un controllo più stretto sui costi del cloud. Insieme, questi due prodotti formano una combinazione potente che consente all’azienda di scalare in modo efficace il proprio business in crescita.

    Secondo Kolby Allen, Platform Operations Architect di Zipwhip.: «Con VMware Secure State, possiamo minimizzare il rischio di una violazione di sicurezza riducendo la nostra superficie di attacco e proteggendo al meglio le nostre applicazioni e dati cloud. Secure State ci consente di visualizzare il rischio tramite un’interfaccia grafica, in modo da poter facilmente trasmettere l’impatto delle modifiche ai principali soggetti interessati. Ad esempio, possiamo dimostrare che una minaccia non sta compromettendo solo un server ma anche determinati database collegati a esso. Questo ci aiuta a correlare i risultati con i dati delle attività degli utenti e a risolvere i problemi più velocemente all’interno di un contesto significativo».

     

     

     

     

    Bossa Studios Rosendin Electric Stagecoach trend micro vmware VMware Cloud Zipwhip
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.