• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Meccanismi e caratteristiche di un formato di gioco istantaneo e accessibile
    • Dati: è tempo di superare i DLP tradizionali
    • SAP Business Suite si potenzia con nuovi Agenti AI
    • SASE: 5 motivi per cui sempre più aziende lo adottano
    • Dr. Vranjes Firenze si affida a Impresoft Univerce per il replatforming
    • Il cloud europeo e la corsa verso la sovranità
    • Forum Legale: l’AI ridisegna il futuro del settore legale
    • INPS: al via lo “sportello telematico evoluto” realizzato da Minsait
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Qualys supporta le organizzazioni nell’implementazione dei Controlli di Sicurezza del CIS

    Qualys supporta le organizzazioni nell’implementazione dei Controlli di Sicurezza del CIS

    By Redazione LineaEDP24/05/20183 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La piattaforma Qualys indirizza le linee guida del CIS, mirate alla protezione dei sistemi

    Qualys, fornitore di soluzioni di sicurezza e compliance basate su cloud, aiuta le organizzazioni ad innalzare il proprio livello di sicurezza dei sistemi informatici, supportando il framework suggerito dal Center for Information Security.

    I CIS Control sono un set di venti controlli, mirati a definire un coerente percorso di difesa, correttamente bilanciato in termini di costi e benefici. Si tratta di controlli che sono stati studiati per supportate ogni organizzazione nella definizione di un piano di sicurezza, grazie alla loro capacità di mitigare gran parte degli attacchi informatici. Si stima infatti, che l'applicazione dei primi sei controlli (definiti, non a caso, basilari), possa ridurre il livello di rischio del 85%. Questi controlli sono stati tracciati inizialmente dieci anni fa dal SANS Institute e, negli anni, sono diventati best practice di riferimento per chi intenda garantire un livello accettabile di sicurezza IT e di protezione alle informazioni.

    I CIS Control, sono costantemente aggiornati da un team di esperti che opera quotidianamente nel campo della cybersecurity, e si adattano egregiamente alla maggior parte dei mandati normativi, prestandosi ad essere adottati da un numero sempre crescente di organizzazioni.

    In Italia l’AgID – Agenzia per l’Italia Digitale – ha utilizzato i CIS Control come riferimento per la stesura delle norme minime di sicurezza ICT per la Pubblica Amministrazione (direttiva emanata nel corso del 2016 e divenuta decreto legge nel 2017), con l’obiettivo di spingere gli Enti Pubblici ad adottare una linea minima di difesa, omogenea e basata su riferimenti chiari e comuni.  La scelta di AgID è ricaduta sui CIS Control perché includono elementi basilari quali, l'inventario hardware e software completo e aggiornato di infrastrutture e soluzioni IT, la definizione delle configurazioni standard dei sistemi, la valutazione e correzione continua delle vulnerabilità e la corretta gestione dei privilegi.

    “Non basta acquisire tecnologie per potersi definire GDPR compliant – sottolinea Emilio Turani, Managing Director Italia, Spagna e Portogallo di Qualys -.  Serve soprattutto definire regole, strategie e procedure, per approcciare davvero la security come processo e non più come prodotto. I CIS Control rappresentano un modo chiaro, pragmatico e universalmente riconosciuto, per porre le basi di una proficua strategia difensiva”.

    L’offerta commerciale Qualys è particolarmente interessante in questo contesto. La Cloud Platform di Qualys offre diverse app, completamente integrate tra loro e gestite da un'unica console, che accompagna il cliente nella gestione del proprio processo di cybersecurity.
    Grazie al modulo AssetView, ad esempio, il cliente Qualys può definire un processo di catalogazione dinamica degli asset e di dashboard personalizzate, per tenere sotto controllo i vari dispositivi in uso ed il relativo software installato. Il modulo di Vulnerability Management invece, consente di implementare un processo di gestione delle vulnerabilità, dal momento della ricerca dei nuovi asset e del loro inventario, sino alla verifica della risoluzione dei problemi riscontrati nei tempi previsti. Infine, il modulo di Policy Compliance permette di definire e verificare la sicurezza delle configurazioni dei sistemi e di verificare il rispetto delle regole interne.

    “Il GDPR deve essere approcciato con l’implementazione di soluzioni allineate alle esigenze di sicurezza dell’intera organizzazione, con obiettivi chiari e definiti, per evitare investimenti di tempo e budget eccessivi ed errati.  In Italia, riscontriamo ancora parecchie aziende in ritardo nei confronti del GDPR, sia per mentalità sia per i sistemi adottati in modo parziale, e noi siamo pronti a supportarle con la nostra piattaforma – conclude  Turani -. Aiutando le aziende a conoscere i propri asset informatici ovunque essi siano, ad identificarne le vulnerabilità e a mettere in atto un processo efficace di gestione, rimedio e prevenzione, vogliamo diventare un valido alleato per i nostri clienti.”

    Center for Information Security Qualys
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Meccanismi e caratteristiche di un formato di gioco istantaneo e accessibile

    08/10/2025

    Dati: è tempo di superare i DLP tradizionali

    08/10/2025

    SAP Business Suite si potenzia con nuovi Agenti AI

    08/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Defence Tech

    Dati: è tempo di superare i DLP tradizionali

    08/10/2025

    SASE: 5 motivi per cui sempre più aziende lo adottano

    08/10/2025

    DLL hijacking raddoppiati dal 2023: Kaspersky lancia l’allarme

    07/10/2025

    DeceptiveDevelopment, la nuova indagine di ESET Research sul cybercrime nordcoreano legato al furto di criptovalute

    07/10/2025
    Report

    AI e formazione: lavoratori chiedono di più, governi e aziende rallentano

    06/10/2025

    Marketing: Agenti AI e dati al centro

    03/10/2025

    Intelligenza Artificiale: le aziende si fidano di GenAI e Agentic AI

    01/10/2025

    ESG: il reporting diventa un asset strategico

    29/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.