• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano
    • Sport: ora l’allenatore diventa il software
    • Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea
    • Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni
    • Il XIV Forum Fiscale di Wolters Kluwer esplora il futuro della fiscalità e della compliance in Italia
    • Il Salotto 2025 al via: il cuore del digitale batte a Milano
    • ServiceNow e NTT DATA ampliano la loro partnership strategica
    • L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Siamo connessi all’IoT?

    Siamo connessi all’IoT?

    By Redazione LineaEDP07/02/20185 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le aziende di oggi per competere hanno bisogno di maggiore interconnessione

    A cura di Equinix

    Cosa significa essere connessi? Avere lo smartphone in mano? Un visore per realtà aumentata in testa? O dei sensori wireless ovunque tu vada? Ora abbiamo diversi modi per essere collegati al mondo fisico e a quello virtuale. Ma ti sorprenderebbe sapere che le aziende odierne, che propongono tecnologie dell’Internet of Things (IoT) e quei prodotti connessi, potrebbero essere più connesse a te come consumatore? O verso l’IoT e i partner della digital supply chain che consentono loro di sviluppare e distribuire i dispositivi connessi su base mondiale?

    Le aziende di oggi, indipendentemente dal settore in cui operano, avranno bisogno di maggiore interconnessione per competere. Perché? Perché le richieste di interconnessione diretta e sicura per lo scambio privato di informazioni sono aumentate esponenzialmente per tenere il passo con il tasso di crescita dei dati dovuto proprio agli “oggetti connessi”. Ogni giorno creiamo 2,5 quintilioni di byte di dati, come affermano i “10 Key Marketing Trends for 2017” di IBM. E, con i nuovi dispositivi e le nuove tecnologie connesse, la velocità con cui produciamo i dati probabilmente accelererà ancora di più nel prossimo decennio.

    L’IoT sta guidando la connettività verso il confine

    Grazie all’accelerazione della trasformazione digitale, i trend chiave come l’uso della tecnologia, l’urbanizzazione, la cybersecurity e l’esplosione dei dati, identificati nell’Indice di Interconnessione Globale (uno studio di mercato pubblicato da Equinix) stanno creando la necessità di un’interazione in tempo reale e spingendo i servizi digitali al confine. All’interno di tutti questi trend, la fiorente industria dell’Internet of Things (IoT) sta svolgendo un ruolo importante nell’incrementare la portata del computing al confine.

    La ricerca di Gartner realizzata a settembre 2017 dell’analista Thomas J. Bittman, “Maverick* Research: The Edge Will Eat the Cloud" fornisce una prospettiva interessante su ciò che sta accadendo. Secondo Bittman, infatti:

    “La crescita dell’Internet of Things e la tendenza imminente verso interfacce utente più coinvolgenti e interattive capovolgeranno il centro di gravità della produzione e del calcolo dei dati lontano dai data center centrali e fino al confine.”

    Stiamo assistendo a questo fenomeno nei nostri data center globali di Equinix. Sempre più spesso, i nostri clienti stanno abbracciando l’IoT e le tecnologie digitali che richiedono maggiore connettività a persone, luoghi, cloud, dati e oggetti al confine. In questo accelerato ambiente business IoT/digitale, le aziende richiedono nuovi modelli di commercio e collaborazione per competere. Devono inoltre gestire i dati IoT, l’analisi e la sicurezza, e applicare localmente il controllo normativo. E, dato che le tecnologie e le esperienze IoT stanno ancora emergendo ed evolvendo, le aziende digitali e i loro partner della supply chain richiederanno un’infrastruttura IT interconnessa più flessibile e agile per reagire rapidamente ai cambiamenti.

    Questo è uno dei tanti motivi per cui faremo il prossimo salto nell’evoluzione dei nostri data center globali e della piattaforma di interconnessione attraverso la connessione fisica diretta e virtuale dei nostri data center International Business Exchange™ (IBX®) in tutto il mondo.

    Una piattaforma globale interconnessa per il business digitale

    Collegando i nostri data center IBX globali, stiamo consentendo ai nostri clienti di raggiungere ovunque, interconnettere tutti e integrare tutto. Equinix Cloud Exchange Fabric (ECX), precedentemente noto come Equinix Cloud Exchange, fornisce loro una piattaforma globale interconnessa per il business digitale. Sfrutta le funzionalità della rete software-defined (SDN), attualmente integrate nell’ECX, per consentire a qualsiasi cliente di connettere dinamicamente la propria infrastruttura in più di 190 data center IBX o di connettersi a qualsiasi altro cliente sulla piattaforma globale Equinix, indipendentemente dalla posizione. Ciò include l’accesso al nostro energico business e agli ecosistemi digitali, che includono network, cloud e content provider, e aziende nei servizi finanziari, media e intrattenimento, aziende di pubblicità online e un ecosistema IoT in crescita.

    Ora i nostri clienti possono personalizzare la propria connettività con partner, clienti e fornitori attraverso un’interfaccia che offre tutti i vantaggi che le aziende si aspettano dai modelli “as-a-service”. Ciò include il provisioning in tempo reale tramite un portale o API, fatturazione di tipo “pay-as-you-go” e l’eliminazione di frizione nella creazione di connettività elastica tra le aree metropolitane. Questo è esattamente il tipo di piattaforma di interconnessione flessibile e scalabile che vediamo che l’IoT e le aziende digitali necessitano per avere successo oggi e anche nel futuro.

    Adottare un primo approccio di interconnessione per l’IoT e il digitale

    Per semplificare e facilitare l’espansione della presenza dei nostri clienti nell’IoT e nel digital business in tutto il mondo, la Piattaforma Equinix fornisce le soluzioni e i servizi di cui hanno bisogno per sfruttare una strategia di tipo interconnection-first che prenda le infrastrutture di business/IT centralizzate, limitate, inefficienti e suddivise in silos e le ristrutturi in una piattaforma di business digitale più distribuita, scalabile ed efficace (vedi diagramma sotto).

    Questo approccio consente di raggiungere tutte le destinazioni di cui si ha bisogno on demand, accedere a tutti coloro che contano e riunire gli oggetti in modi precedentemente impossibili su un’unica piattaforma globale interconnessa. ECX Fabric su Piattaforma Equinix consente di accedere in modo più rapido ed economico al più grande ecosistema interconnesso di aziende, fornitori, cloud, reti e provider IT per ottenere i vantaggi differenziati necessari per scalare ed espandere il business digitale al confine.

    I nostri clienti adottano questo approccio di interconnessione implementando una strategia IOA (Interconnection Oriented Architecture), una struttura architettonica comprovata e ripetibile per interconnettere in modo diretto e sicuro persone, luoghi, cloud, dati e cose. I nostri IOA Playbook e IOA Knowledge Base forniscono alle aziende i modelli e gli schemi di progettazione necessari per scalare reti, sicurezza, dati e applicazioni per il business digitale al confine digitale, oltre a implementare infrastrutture IoT.

     

    Equinix IoT
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano

    07/11/2025

    Sport: ora l’allenatore diventa il software

    07/11/2025

    Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea

    07/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni

    07/11/2025

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.