• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»In-Site progetta il nuovo Data Center di LepidaSpA a Parma

    In-Site progetta il nuovo Data Center di LepidaSpA a Parma

    By Redazione LineaEDP06/04/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’infrastruttura, caratterizzata dai massimi parametri di funzionalità, flessibilità e sicurezza, rappresenta un punto di riferimento nella rete regionale di LepidaSpA, insieme ai nodi di Ravenna e Bologna

    In-Site, società di ingegneria integrata specializzata nella progettazione e realizzazione di infrastrutture tecnologiche complesse, progetta il nuovo data center di LepidaSpA a Parma.

    LepidaSpA è una società controllata da Regione Emilia-Romagna e da tutti gli Enti Soci e si occupa della pianificazione e della realizzazione di infrastrutture di telecomunicazione per la Pubblica Amministrazione. L’obiettivo, infatti, è di sostenere lo sviluppo dei servizi telematici sul territorio regionale e di supportare le attività volte all’attuazione dell’Agenda Digitale, un documento programmatico messo a punto da Regione Emilia Romagna a partire dal 2016. LepidaSpA sostiene quindi l’amministrazione digitale, creando opportunità per gli operatori ICT del mercato, garantendo la disponibilità delle reti e dei servizi telematici, e assicurandone lo sviluppo omogeneo su tutto il territorio. La particolare struttura di LepidaSpA, basata su un modello di partnership “a condominio”, permette di armonizzare le risorse provenienti dal settore pubblico (Regione Emilia-Romagna, ma anche i singoli enti locali) con quelle provenienti dal privato (fornite dalle aziende che partecipano alla realizzazione e alla gestione delle strutture fisiche), sostenendo i progetti nel lungo periodo.

    Il Data Center di Parma
    Realizzato nelle immediate vicinanze del centro storico di Parma, all’interno del polo Direzionale Uffici Comunali (DUC), il nuovo Data Center è interconnesso alla dorsale di Lepida ed è stato progettato nel rispetto delle necessità funzionali e prestazionali. Il nuovo impianto entra dunque a far parte della rete Lepida in Emilia-Romagna, insieme a quelli di Ravenna (inaugurato alla fine del 2015), Ferrara (attualmente in corso di realizzazione, dopo che In-Site si è aggiudicato il bando di gara per la progettazione) e Bologna.
    Il Data Center, di superficie globale pari a circa 700 mq, è suddiviso in aree funzionali distinte – server, telco, facility – secondo i principi di minima interferenza tra i differenti ambiti. La server room dedicata a LepidaSpA è localizzata su un’area di circa 150 mq, in posizione baricentrica rispetto allo spazio interno disponibile. All’esterno, è stata realizzata un’area tecnologica che ospita la cabina elettrica, la cabina di trasformazione, il locale di pompaggio e gli apparati impiantistici.

    L’approccio di In-Site
    L’infrastruttura di Parma è stata progettata allo scopo di garantire la massima continuità di servizio anche in presenza di guasti o di attività manutentive e, contemporaneamente, di assicurare la migliore resa possibile dal punto di vista energetico. L’architettura degli impianti del Data Center è stata concepita con l’obiettivo di garantire un coefficiente PUE medio annuo pari a 1,3, in linea con l’obiettivo dell’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) che prevede, nel Piano triennale di razionalizzazione dei centri di elaborazione dati (CED) per la Pubblica Amministrazione, un valore non superiore a 1,6. La governance di In-Site, nella realizzazione del Data Center, ha inoltre garantito a LepidaSpA un affiancamento costante nella direzione lavori e un controllo puntuale dei tempi, dei costi e della qualità degli interventi eseguiti, coerente con il principio di massima trasparenza.

    data center In-Site LepidaSpA Parma
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.