• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Tre mosse per arginare il diffondersi di Petrwrap

    Tre mosse per arginare il diffondersi di Petrwrap

    By Redazione LineaEDP30/06/20172 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per Check Point occorre applicare le patch di sicurezza Microsoft, disattivare i protocolli di condivisione dei file e optare per la prevenzione

    virus check point

    In una nota sul blog aggiornata in tempo reale, anche il team di ricerca di Check Point Software Technologies sta dicendo la sua su Petrwrap, il nuovo malware che, partito dall’Ucraina per colpire la banca centrale, uffici governativi e aziende private, si è già diffuso in una serie di Paesi di Europa, America, Medio Oriente e Asia prendendo di mira anche parecchie infrastrutture critiche.

    Come se non bastasse, I sistemi di analisi e di monitoraggio di Check Point hanno mostrato anche la presenza di Loki Bot per il furto di credenziali, ma deve essere ancora confermato se ci sia un collegamento tra questi due aspetti della campagna.

    Intanto il malware, una variante di Petya già identificato a marzo 2016, cripta l’intero hard disk drive, anziché ogni file singolarmente. Da qui l’esigenza, come segnalato dall’azienda israeliana specializzata in sicurezza informatica, di attivare una serie di procedure per correre quanto prima possibile ai ripari.

    Secondo Maya Horowitz, Threat Intelligence Group Manager di Check Point: «Il ransomware sembra essere una nuova versione del ransomware Petya e si sta diffondendo velocemente a livello mondiale coinvolgendo le reti aziendali, come WannaCry ha fatto lo scorso mese. A differenza di altri tipi di ransomware, Petya non cripta uno per uno i file sulle macchine infette, ma blocca l’intero hard disk drive. Per difendersi, le organizzazioni devono applicare immediatamente le ultime patch di sicurezza Microsoft e disattivare il protocollo di condivisione dei file SMBv1 sui propri sistemi Windows. Inoltre, le organizzazioni devono essere in grado di prevenire le infezioni, scansionando, bloccando e filtrando i contenuti sospetti prima che essi raggiungano le loro reti. È inoltre fondamentale che il personale sia consapevole dei rischi portati da email inviate da soggetti sconosciuti o messaggi di posta sospettosi che sembrano però provenire da contatti noti».

    Come avvenuto per i precedenti, anche questo attacco è l’ennesima dimostrazione di comenuove varianti di malware possono essere create e diffuse su scala globale, ma anche di come le aziende non sono ancora del tutto pronte a prevenire questi tipi di attacchi che provengono dalla rete.
    Appare, dunque, sempre più chiara l’esigenza per le aziende di focalizzarsi sulla prevenzione. I sistemi avanzati di Threat Prevention sono ormai fondamentali all’interno di un’organizzazione, perché consentono di bloccare un contenuto sospetto prima che raggiunga la rete.

     

    Check Point Software Technologies Petrwrap Petya ransomware wannacry
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.