• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Edison Energia sceglie Konecta per rafforzare il proprio servizio clienti
    • Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI
    • RAM: la soluzione no-code che democratizza l’intelligenza artificiale generativa nelle aziende
    • Akamai Research: i bot basati sull’intelligenza artificiale minacciano i modelli di business basati sul web alla base
    • Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia
    • Agenti AI e controllo delle conversazioni: 5 benefici che trasformano i dubbi in opportunità
    • Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene
    • Davide contro Golia: il vantaggio del focus, della personalizzazione e della stretta collaborazione tra umani e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»TrustedChain di Ifin libera le potenzialità delle reti Blockchain

    TrustedChain di Ifin libera le potenzialità delle reti Blockchain

    By Redazione LineaEDP25/05/20175 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Si chiama TrustedChain e costituisce la base solida e affidabile sulla quale i Trust Service Provider possono creare applicazioni a valore, andando a soddisfare le necessità della propria clientela in moltissimi settori specifici l’ultimo annuncio di Ifin Sistemi. Con TrustedChain l’azienda italiana che opera nella gestione documentale propone ai TSP di cui è partner tecnologico

    Si chiama TrustedChain e costituisce la base solida e affidabile sulla quale i Trust Service Provider possono creare applicazioni a valore, andando a soddisfare le necessità della propria clientela in moltissimi settori specifici l’ultimo annuncio di Ifin Sistemi.

    Con TrustedChain l’azienda italiana che opera nella gestione documentale propone ai TSP di cui è partner tecnologico la prima piattaforma Blockchain privata che, utilizzando i Trust Service Provider come nodi della rete, abilita tutti i vantaggi della Blockchain anche per ambiti di applicazione molto sensibili a sicurezza e riservatezza.

    Rete affidabile by design

    La piattaforma, unica nel suo genere, costituisce un passo avanti nello sviluppo della tecnologia Blockchain e nella sua adozione in settori particolarmente sensibili al trattamento dei dati e delle informazioni.

    Infatti, per quanto la tecnologia Blockchain sia oggi ampiamente considerata uno strumento destinato ad avere un forte impatto sulla Data Economy, le reti aperte che la contraddistinguono sono viste con diffidenza dalle organizzazioni che necessitano di un alto grado di sicurezza e riservatezza per poter operare.

    TrustedChain risolve il problema creando un network i cui nodi sono composti dai Trust Service Provider, il che rende la rete affidabile by design, rispettando le esigenze di privacy e sicurezza anche degli operatori più sensibili e garantendo affidabilità nel lungo periodo.

    I Trust Service Provider, definiti dal Regolamento UE 910/2014 eIDAS, sono aziende altamente qualificate e riconosciute dalle autorità di vigilanza europee, che forniscono servizi digitali fiduciari al settore pubblico e privato. Tali aziende devono garantire altissimi livelli di sicurezza e affidabilità per poter ottenere l’abilitazione e sono quindi soggette a severe verifiche di conformità.

    Una rete Blockchain che ammetta solo TSP come nodi validatori delle transazioni è, per definizione, altamente sicura e conforme alle normative, sia a quelle vigenti che a quelle che prevedibilmente verranno emesse in futuro. A oggi, hanno già confermato la loro adesione al network TrustedChain i TSP Corvallis DM, CSE, Gestione Archivi e Plurima, partner del progetto lanciato da Ifin Sistemi.

    Grazie all’impegno di queste organizzazioni garantite e altamente qualificate, le potenzialità della tecnologia Blockchain diventano disponibili per numerosi utilizzi in diversi settori:

    • Pubblica Amministrazione. È possibile conservare e gestire i registri pubblici digitali in modo sicuro e decentralizzato: i protocolli algoritmici proteggono i dati da eventuali alterazioni volontarie o accidentali. È inoltre possibile gestire le identità digitali senza rischi per la privacy e amministrare in modo efficiente e sicuro sistemi di riscossione delle imposte o di assegnazione e tracciatura di fondi. TrustedChain offre inoltre una buona interoperabilità tra diversi registri distribuiti e network creati a uso esclusivo delle Pubbliche Amministrazioni. La rete consente infine di analizzare e incrociare grandi moli di dati nel pieno rispetto della riservatezza dei cittadini, con importanti ricadute positive per la governance pubblica.
    • Settore Bancario e Finanziario. In questi contesti, dove la Blockchain è già una realtà affermata, è possibile ricorrere a un network privato che garantisce sicurezza e affidabilità maggiori, a partire da gestione e conservazione dei dati. I protocolli algoritmici offrono vantaggi anche per il data sharing: permettono infatti la condivisione dei dati anche tra operatori che non si conoscono, rendendo possibile lo sviluppo di nuovi modelli di business, fondati sulla collaborazione, senza che questo comprometta la confidenzialità delle informazioni o la competitività delle aziende coinvolte. La rete abilita anche l’attivazione di smart contract e rende più efficienti tutte le attività di data analysis.
    • Settore Sanitario. Esistono importanti applicazioni che possono avere un impatto positivo sia sulle attività di tipo logistico e amministrativo che su quelle di natura strettamente medica. È possibile per esempio raccogliere e conservare dati clinici e gestire la verifica dell’identità dei pazienti in totale sicurezza. I dati possono inoltre essere utilizzati a supporto di attività di ricerca medica, per diagnosticare patologie o, in alcuni casi, persino per prevederne l’insorgenza. Il tutto nel pieno rispetto della privacy dei pazienti.
    • Settore Industriale. In questo ambito, TrustedChain rende possibile lo scambio di dati tra aziende, anche concorrenti, stimolando l’innovazione e creando nuove opportunità di business. I partecipanti del sistema possono scegliere quali dati condividere, il che consente alle aziende di cogliere i vantaggi del data sharing pur tutelando la propria posizione competitiva. Il sistema distribuito di intelligenza artificiale di TrustedChain può inoltre sostenere le fasi decisionali dei processi industriali attraverso l’analisi dei dati in maniera sia reattiva che proattiva, evidenziando rischi e pericoli, reali o potenziali.

    “Da tempo si dice che la Blockchain sarà la prossima grande rivoluzione, che avrà un impatto inimmaginabile sul nostro futuro. Ora questa rivoluzione è arrivata; non è più un futuro vago e fumoso, ma un’opportunità presente e concreta che ogni organizzazione, pubblica o privata che sia, può cogliere in totale sicurezza”, ha affermato Giovanni Maria Martingano, Amministratore Delegato di Ifin Sistemi. “Le potenzialità delle reti Blockchain private sono innumerevoli: la piattaforma TrustedChain costituisce la base solida e affidabile sulla quale i TSP possono creare applicazioni a valore, andando a soddisfare le necessità della propria clientela in moltissimi settori specifici”.

    Corvallis DM CSE Gestione Archivi e Plurima Ifin Sistemi TrustedChain
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    RAM: la soluzione no-code che democratizza l’intelligenza artificiale generativa nelle aziende

    05/11/2025

    Agenti AI e controllo delle conversazioni: 5 benefici che trasformano i dubbi in opportunità

    05/11/2025

    Davide contro Golia: il vantaggio del focus, della personalizzazione e della stretta collaborazione tra umani e IA

    04/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025

    Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene

    04/11/2025

    La logistica fa sempre più gola al cybercrime

    03/11/2025

    Il Cybersecurity Summit a Roma il 19 novembre

    03/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.