• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Architetture di rete sicure per l’IA generativa: le linee guida di AWS
    • EF sceglie Oracle Fusion Cloud Applications per semplificare la gestione delle operazioni globali e accelerare la crescita
    • Open-es: entra anche SAP nell’iniziativa di sistema lanciata da Eni
    • Webinar Gratuito: pianificare per produrre efficientemente
    • Cybersecurity industriale: criticità strutturali che espongono ad attacchi informatici
    • Cybersicurezza: serve un cambio di paradigma nei processi
    • Come Organizzare le Tue Finanze Personali: Strategie Pratiche per Autonomi e Professionisti
    • Sol.Pre.A: “Con Arca Evolution il calcestruzzo parla digitale”
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Case History»Cromaplast migliora la governance della produzione con SAP Business One

    Cromaplast migliora la governance della produzione con SAP Business One

    By Laura Del Rosario31/05/20215 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per sostenere il suo percorso di crescita e di internazionalizzazione Cromaplast ha scelto SAP Business One e LPOne di InnoTech

    SAP Business One

    Cromaplast ha scelto la tecnologia di SAP Business One. La società inizia la propria attività nel 1967 come terzista per la cromatura di articoli per il settore sanitario e per lo stampaggio nel settore elettrodomestici. Alla fine degli anni ’90, Cromaplast apre le porte al settore automotive con lo stampaggio delle materie plastiche e la cromatura delle stesse, arrivando ben presto a farsi conoscere in tutta Europa. La crescita del business porta l’azienda a realizzare negli anni 2004 nuove linee di cromatura e a investire in importanti macchinari per lo stampaggio tanto che, con l’espansione dell’attività, Cromaplast ha raddoppiato il suo fatturato tra il 2010 e il 2020, arrivando ad esportare oltre il 95% della produzione.

    Oggi l’azienda, che impiega circa 200 persone su una superficie coperta di 30.000 metri quadrati a Valdagno (VI), continua il suo percorso di sviluppo, co-design, costruzione di stampi a iniezione e industrializzazione del prodotto con un forte impegno verso la sostenibilità, stimolando una cultura del risparmio energetico, delle materie prime e del loro massimo uso e riuso consentito dalla tecnologia, con innovative stazioni di recupero. L’animo green di Cromaplast si esprime anche nell’adozione di un depuratore interno che non permette all’acqua utilizzata di uscire dal settore produttivo prima di essere depurata e filtrata, al pari Cromaplast sta completando un lungo percorso di ricerca e sviluppo di un nuovo processo di cromatura che elimina l’utilizzo del cromo esavalente, il cui uso dovrebbe essere definitivamente bandito dall’Unione Europea a partire dal 2023.

    La tecnologia SAP Business One a sostegno della crescita di Cromaplast

    Per sostenere il suo percorso di crescita e di internazionalizzazione, l’azienda aveva bisogno di gestire i dati e le informazioni in modo integrato, completo ed efficace, in un’ottica di reale business intelligence, e di adottare una soluzione che supportasse la gestione di processi specifici della produzione e garantisse una maggiore governance della stessa anche attraverso soluzioni personalizzate e verticali.

    La scelta è ricaduta su SAP Business One, la soluzione per le piccole aziende di SAP che permette di gestire l’intera organizzazione – contabilità e dati finanziari, acquisti, inventario, vendite e relazioni con i clienti, rapporti e analisi – e su LPOne di InnoTech, una soluzione complementare per la gestione della produzione discreta, che ne traccia i processi, evidenziando valori e sprechi, ed integra automaticamente i dati in SAP Business One.

    “L’integrazione di informazioni che ci ha garantito SAP Business One non solo limitata nell’area amministrativa ma anche tra produzione, logistica e controllo qualità è diventato un valore insostituibile per le nostre attività perché permette di avere un dettaglio delle informazioni molto più profondo e preciso. Anche dal punto di vista organizzativo i riscontri sono positivi”, ha dichiarato Matteo Fusari, CFO, Cromaplast “Inoltre, lo standard offerto dalla tecnologia SAP ci permette di dialogare in modo corretto con i nostri clienti nell’interscambio dei dati, anche a livello internazionale”.

    SAP Business One sta guidando l’azienda verso un modello di lavoro che migliora l’organizzazione, offrendo una forte automatizzazione dei processi aziendali e uno standard operativo utile sia per un rapido reperimento delle informazioni sia per la gestione delle risorse. Il gestionale SAP permette di ottenere un valore sostanziale e univoco del dato, che viene analizzato nel sistema di business intelligence e restituito all’utente per rispondere in tempi rapidi alle domande del mercato. In questo modo, Cromaplast ottiene anche un maggiore controllo sui costi e una miglior velocità nell’analisi e interpretazione dei dati, anche di quelli integrati con la produzione, per una gestione strategica e olistica delle sue attività, con ricadute positive in ultima analisi sulla soddisfazione dei suoi clienti.

    “Abbiamo ottenuto una maggiore capacità di analisi dei nostri dati produttivi ed insieme ad InformEtica stiamo tracciando gli obiettivi per i prossimi anni, pianificando gli sviluppi futuri, come la creazione di uno standard per la gestione delle anagrafiche, per sfruttare ancora più a fondo SAP Business One”, ha aggiunto Matteo Tedesco, IT Manager, Cromaplast.

    Cromaplast ha scelto InformEtica Consulting quale partner nel suo percorso di implementazione tecnologica ed efficientamento dei business process. Infatti, l’azienda di Valdagno ha un management determinato a migliorare l’innovazione di tutta la struttura aziendale in un’ottica di sostenibilità e InformEtica Consulting ha raccolto la sfida con entusiasmo. “Cromaplast ha scelto una soluzione come SAP Business One per migliorare i processi aziendali; InformEtica Consulting li sta accompagnando come partner tecnologico in questo percorso d’innovazione”, ha precisato Andrea Marchi, CCO, InformEtica Consulting Srl.

    “Aziende come Cromaplast confermano l’eccellenza del nostro made in Italy in tutto il mondo. Siamo orgogliosi di poter accompagnare Cromaplast nel suo percorso di sviluppo sostenibile e di innovazione grazie a SAP Business One che si è dimostrato un elemento indispensabile per soddisfare le nuove esigenze del cliente, sia rispetto all’importante crescita aziendale che sta affrontando in questi anni sia per il supporto che sta offrendo nel percorso di internazionalizzazione e di approccio verso nuovi mercati”, ha dichiarato Adriano Ceccherini, Direttore Midmarket e Canale SAP Italia e Grecia.

    Cromaplast SAP SAP Business One
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    EF sceglie Oracle Fusion Cloud Applications per semplificare la gestione delle operazioni globali e accelerare la crescita

    27/10/2025

    Open-es: entra anche SAP nell’iniziativa di sistema lanciata da Eni

    27/10/2025

    Sol.Pre.A: “Con Arca Evolution il calcestruzzo parla digitale”

    26/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Cybersecurity industriale: criticità strutturali che espongono ad attacchi informatici

    27/10/2025

    Cybersicurezza: serve un cambio di paradigma nei processi

    27/10/2025

    NIS2: obbligatorio un esperto per gestire gli incidenti

    25/10/2025

    Le PMI europee non sanno proteggersi: è allarme cybersecurity

    24/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.