• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    • Design responsive: ecco perché è diventato un must in tutti i settori
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Case History»La Provincia di Bolzano implementa SAP Grantor Management

    La Provincia di Bolzano implementa SAP Grantor Management

    By Redazione LineaEDP30/04/20205 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per primo, in Italia, l’ente locale utilizzerà anche il supporto di NTT DATA per erogare i contributi alle imprese locali a seguito dell’emergenza Covid-19

    Interessata a realizzare un sistema che supportasse le richieste di sovvenzioni da parte delle imprese del territorio operanti nei contesti artigianali, industriali e agroalimentare, già nel 2019 la Provincia Autonoma di Bolzano ha scelto di implementare una piattaforma unica per la gestione di tutti i procedimenti contributivi.

    Con l’avvento dell’emergenza Covid-19, in appena tre settimane, il progetto si è trasformato nel punto di riferimento per aziende, liberi professionisti e lavoratori autonomi, che devono presentare domanda di contributo tramite il servizio “Sussidi per piccole imprese a seguito dell’emergenza COVID-19” dell’ente locale.

    L’accelerazione è stata data da SIAG ai primi di aprile, quando ancora dovevano essere definiti tutti i dettagli e i criteri della delibera per l’assegnazione ed erogazione dei contributi, ed ha visto la collaborazione di SAP ed NTT DATA per la realizzazione di una soluzione che rispondesse in tempi velocissimi alle esigenze tecnologiche e normative dell’amministrazione locale e che supportasse l’importante richiesta da parte delle realtà territoriali in tema di sostegno all’emergenza in corso.

    Implementazione complessa, disponibilità immediata

    La scelta riguardo la tecnologia alla base di questo nuovo progetto adottato dalla Provincia di Bolzano è ricaduta su SAP Grantor Management, modulo della suite SAP Public Sector Management, soluzione progettata per le organizzazioni del settore pubblico che gestiscono fondi per fornire assistenza finanziaria a persone fisiche o organizzazioni di varia natura. Le sovvenzioni sono accordi di assistenza finanziaria, in cui il beneficiario riceve fondi per realizzare un programma o fornire servizi. SAP Grantor Management è una soluzione end to end che copre l’intero processo dalla fase iniziale di creazione del bando, alla gestione delle domande e delle graduatorie fino al pagamento e alla riconciliazione.

    Dal punto di vista del processo, SAP Grantor Management si integra nativamente con l’ERP di SAP presente nell’infrastruttura informatica dell’ente pubblico, andando ad estendere le funzionalità del gestionale sia con funzioni di back-office, indirizzate dal modulo SAP Funds Management che supporta la creazione e l’esecuzione dei budget, sia con funzioni di front-office per la gestione dei bandi e l’integrazione con myCIVIS, il portale della Provincia di Bolzano.

    Come funziona il processo di richieste e assegnazione

    Attraverso il portale myCIVIS, punto di contatto tra l’ente, le aziende e i professionisti, i cittadini possono effettuare le richieste di contributi per l’emergenza Covid-19 interagendo con l’amministrazione attraverso SAP Cloud Platform che ha permesso di gestire queste nuove informazioni mantenendo la base dati precedente composta dal Registro Nazionale degli Aiuti, il Registro delle Imprese e la parte regolamentare delle normative e dei decreti.

    SAP Cloud Platform ha permesso quindi avviare una relazione con il cittadino in modo semplice traducendo le complessità del processo burocratico in un colloquio agile ed intuitivo, attraverso modalità di interazione innovative. Inoltre, le sue caratteristiche di particolare flessibilità e robustezza hanno consentito a SIAG (società inhouse a partecipazione pubblica di proprietà della Provincia autonoma di Bolzano, del Consorzio dei comuni dell’Alto Adige e della Regione Trentino-Alto Adige) di reagire all’urgenza del momento in modo tempestivo.

    Uno stress-test di successo per rispondere a 20.0000 richieste

    Secondo l’ufficio della Provincia di Bolzano incaricato di gestire le richieste di sovvenzioni sono attese almeno 20.000 domande. Il servizio, partito con successo lo scorso 21 aprile, è stato oggetto di uno stress-test, conclusosi positivamente, per evitare possibili disagi al momento della sua disponibilità. In sole quattro ore sono state gestite con successo oltre cento richieste di sussidio, con procedure che hanno comportato la connessione al portale da parte degli utenti, l’autenticazione, l’inserimento di dati e certificazioni e la presentazione della domanda che, una volta entrata nel sistema di back-office SAP, è stata valutata dall’ufficio Ripartizione Economia per arrivare, in caso positivo, alla liquidazione degli importi da erogare.

    Come riferito in una nota ufficiale da Domenico Picciano, Senior Vice President, Head of Public Sector NTT DATA Italia: «Mai come in questo periodo la tempestività è un fattore che determina il successo o meno di una soluzione o di un progetto, in questo caso in sole 3 settimane abbiamo realizzato ed implementato un servizio online che gestisce l’accesso ai contributi per l’emergenza COVID-19. Il processo è digitalizzato end-to-end e rende più facile e veloce l’accesso per le imprese, i lavoratori autonomi ed i liberi professionisti. Abbiamo necessariamente operato con tutto il team in modalità “smart working” collaborando in remoto sia con il cliente che con il partner tecnologico, ma l’aspetto da rimarcare è che la totale digitalizzazione del servizio consentirà alla Provincia Autonoma di Bolzano di lavorare sulle pratiche rimanendo completamente in smart working e liquidando in 5 giorni le richieste ricevute».

    Per Enzo Pagliaroli, Public Sector and Services Sales Director di SAP Italia: «Il progetto ha permesso alla Provincia Autonoma di Bolzano di essere pronta in tempi record per affrontare una situazione urgente, rispondendo rapidamente ai bisogni della comunità imprenditoriale del territorio. La capacità di vedere oltre dell’amministrazione locale, accompagnata dalla professionalità ed esperienza del nostro partner NTT DATA, insieme alle efficaci funzionalità della tecnologia SAP hanno consentito un go-live di successo. Agilità, velocità di sviluppo, semplicità di utilizzo, workflow collaborativo, integrazione, sono tutti valori che hanno caratterizzato le fasi di disegno e implementazione delle nostre soluzioni».

    Secondo Stefan Gassliter, Direttore generale di Informatica Alto Adige (SIAG): «SAP Cloud Platform e SAP Grantor Management hanno dato prova di tutta la loro qualità nella gestione dei procedimenti amministrativi finalizzati all’erogazione di contributi. Inoltre, la rapida implementazione realizzata da NTT DATA, ci ha permesso di rispondere in maniera adeguata alle peculiari esigenze del nostro territorio, mantenendo sotto controllo sia i costi, sia i tempi di realizzazione. In tal modo siamo stati in grado di avviare un concreto processo di digitalizzazione end to end e di gettare le basi strategiche per il futuro. La creazione di questa piattaforma unica per la gestione di tutti i procedimenti contributivi rappresenta la nostra risposta informatica a un mondo che cambia rapidamente».

     

     

    NTT Data Provincia Autonoma di Bolzano SAP SAP Grantor Management SIAG
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    DXC Complete: modernizzazione SAP su Microsoft Azure

    19/05/2025

    Exprivia si aggiudica 10 milioni per digitalizzare la PA con SAP

    19/05/2025

    Peserico cresce con SAP

    13/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.