• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Case History»Red Hat in campo per la ricerca biologica

    Red Hat in campo per la ricerca biologica

    By Redazione LineaEDP10/02/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Collabora con l’Istituto europeo di bioinformatica fornendo la sua piattaforma Red Hat OpenStack

    L’Istituto europeo di bioinformatica (EBI), parte dell’European Molecular Biology Laboratory (EMBL), sta utilizzando Red Hat OpenStack Platform per fornire la scalabilità e la flessibilità necessarie per portare avanti il progetto Embassy Cloud, il cui intento è quello di trasformare il modo in cui la ricerca collaborativa, come ad esempio gli studi sul cancro, affronta le sfide biologiche più impegnative.

    EMBL-EBI offre gratuitamente ai ricercatori di tutto il mondo i dati derivanti da esperimenti scientifici e ogni giorno riceve in media oltre 16 milioni di richieste. L’istituto incoraggia la collaborazione, favorisce la ricerca e offre agli scienziati avanzati training di bioinformatica a tutti i livelli, oltre a lavorare per fornire un’infrastruttura IT condivisa che tutte le organizzazioni di ricerca possono utilizzare.

    Il settore life science vanta una lunga tradizione di collaborazione, tuttavia la ricerca moderna richiede la possibilità di accedere a estesi set di dati e non tutti gli istituti dispongono della capacità elaborativa necessaria. Embassy Cloud offre workspace privati e sicuri, basati su macchine virtuali, all’interno dell’infrastruttura EMBL-EBI in cui i collaboratori possono ottimizzare workflow, applicazioni e dataset.

    L’istituto – che si avvale di Red Hat Enterprise Linux da diversi anni – utilizzava VMware vCloud per la sua Embassy Cloud ma doveva sostituirla con una soluzione in grado di scalare in modo significativo, sia in alto che in basso. Riconoscendo la validità di OpenStack come standard accettato dalla comunità di ricercatori, EMBL-EBI è migrata a Red Hat OpenStack Platform per soddisfare l’obiettivo di offrire una piattaforma che migliorasse le collaborazioni di ricerca.

    L’istituto ha preso in considerazione due fattori – la piattaforma doveva essere co-ingegnerizzata per lavorare senza problemi con Red Hat Enterprise Linux, e il provider doveva fornire supporto hands-on locale in Europa offrendo assistenza tecnica e consulenza ai team in-house dell’istituto, ovunque e in qualunque momento. Red Hat soddisfaceva entrambi.

    Oggi EMBL-EBI vanta diversi ‘tenant’ su Embassy Cloud, compresi istituti di ricerca no-profit e case farmaceutiche. La scalabilità della soluzione Red Hat ha già permesso di estendere il supporto delle attività di ricerca da 2.000 a 4.000 core e l’intenzione è quella di passare a 6.000 core e 4 PB.

    “Molte collaborazioni a livello locale non sarebbero possibili senza le funzionalità di Embassy Cloud – commenta Steven Newhouse, head of Technical Services in EMBL.EBI -. Oggi usiamo Red Hat OpenStack Platform per supportare queste collaborazioni perché offre la flessibilità e la scalabilità necessarie per permettere a persone che lavorano su progetti diversi in luoghi differenti di accedere alle informazioni di cui hanno bisogno, quando ne hanno bisogno”.

    “E’ un onore lavorare con EMBL-EBI il cui approccio alla risoluzione di alcune delle sfide più pressanti al mondo aperto e collaborativo sposa perfettamente quello di Red Hat per la trasformazione dell’enterprise IT – aggiunge Radesh Balakrishnan, General Manager OpenStack in Red Hat -. Siamo contenti del ruolo svolto dalle soluzioni open source e, in particolare, di quello della piattaforma Red Hat OpenStack nel definire accelerare il futuro della scienza e della ricerca”.

    Red Hat Red Hat OpenStack Platform ricerca biologica
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)

    09/05/2025

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Il Print Management secondo Brother

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.