• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Case History»Water.org con AWS per sconfiggere la crisi idrica

    Water.org con AWS per sconfiggere la crisi idrica

    By Redazione LineaEDP21/07/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Un nuovo sistema di gestione dell’apprendimento basato su AWS renderà più facile per Water.org per consentire l’accesso all’acqua potabile alle persone che vivono in povertà, in tutto il mondo

    acqua-water.org
    Foto di PublicDomainPictures da Pixabay

    L’acqua è considerata così importante per la creazione e il sostentamento della vita che solo pochi scienziati considerano la possibilità che la vita esista senza di essa. Secondo le proiezioni, entro il 2025, metà della popolazione mondiale vivrà in aree a rischio idrico a causa dei cambiamenti climatici, e le famiglie a basso reddito saranno le più colpite dalla scarsità d’acqua. Questo è uno dei motivi per cui è fondamentale combattere la crisi idrica e da qui nasce Water.org.

    Da 30 anni la missione di Water.org è rendere l’accesso all’acqua più sicuro e alla portata di tutti. Ad oggi, l’organizzazione ha contribuito a fornire a più di 52 milioni di persone in 11 Paesi l’accesso all’acqua e ai servizi igienici, nonché la speranza, la salute e le opportunità che questa risorsa porta con sé. Tuttavia, è necessaria un’azione più incisiva: per questo, Water.org collabora con partner come Amazon Web Services (AWS) per accelerare l’innovazione, portando la potenza del cloud a livello globale.

    Le due organizzazioni lavoreranno insieme per costruire un sistema di gestione dell’apprendimento (LMS) – su AWS che, secondo le previsioni di Water.org, aumenterà il numero di prestiti erogati riducendo il costo per persona raggiunta di una percentuale stimata di più del 10%, consentendo a Water.org di portare servizi idrici e igienico-sanitari a 5 milioni di persone o più nei prossimi 10 anni.

    Water.org collabora attualmente con 150 istituzioni finanziarie in 11 Paesi per aiutarle a sviluppare e offrire prestiti per il finanziamento di progetti idrici e igienico-sanitari. Una parte importante di questo lavoro consiste nella formazione del personale delle istituzioni finanziarie su come presentare i prestiti per l’acqua e i servizi igienico-sanitari ai loro clienti. La formazione che Water.org fornisce è fondamentale per consentire agli istituti finanziari di progettare, commercializzare, sperimentare e diffondere con successo questi strumenti per allargare l’accesso all’acqua e i servizi igienico-sanitari. I prestiti a prezzi accessibili vengono offerti alle famiglie e alle piccole e medie imprese, come i fornitori di servizi idrici, affinché possano installare connessioni idriche e fognarie, sistemi di raccolta dell’acqua piovana, serbatoi d’acqua e servizi igienici. Finora, la nostra capacità di far crescere rapidamente il numero di partner era limitata dalla quantità di tempo e di risorse necessarie per la loro formazione.

    Una volta costruito, il nuovo LMS offrirà un percorso online per una più rapida espansione dei programmi di Water.org con maggiore coerenza, efficienza e adattabilità. La piattaforma di apprendimento supporterà una programmazione flessibile, la possibilità di progettare corsi di formazione per migliaia di membri del personale dei nostri partner e la capacità di raggiungere sia grandi aree geografiche che località remote. Spostando la formazione nel cloud, Water.org può utilizzare l’analisi dei dati per migliorare l’efficacia e perfezionare i contenuti. Questo ci permetterà di mantenere elevati livelli di conoscenza, nonostante il ricambio del personale delle istituzioni finanziarie, grazie a moduli di formazione sempre aggiornati.

    AWS svolge un ruolo fondamentale nel supportare Water.org durante la progettazione, il lancio e l’implementazione continua della piattaforma LMS. La scalabilità integrata e la sicurezza dei dati di AWS contribuiranno a servire un numero maggiore di persone rispetto al passato e offrirà la possibilità di formare un maggior numero di funzionari addetti ai prestiti in modo più rapido e a un costo inferiore rispetto alla formazione in presenza. Grazie a queste innovazioni, ci aspettiamo un aumento dei prestiti erogati e una diminuzione del costo medio per persona raggiunta.

    Per esempio, grazie alla collaborazione tra AWS e Water.org, Hyderabad è riuscito a fornire a migliaia di donne in India, acqua potabile e servizi igienici nelle proprie case.

    La partnership con Amazon continua a essere sostenuta dalla convinzione che risolvere la crisi idrica globale sia possibile, aiutando le persone che vivono in condizioni di povertà a ottenere un accesso duraturo a soluzioni idriche e igienico-sanitarie sicure, contribuendo a costruire la loro resilienza ai cambiamenti climatici. Dalla prima collaborazione con AWS nel 2020, sono stati fornite a 250.000 persone l’accesso all’acqua potabile o ai servizi igienici in India e Indonesia, aiutando le comunità a finanziare l’allacciamento delle tubature dell’acqua e l’installazione di servizi igienici nelle case. Nel 2022, Amazon ha investito 10 milioni di dollari per aiutare Water.org a lanciare un’iniziativa volta a risolvere i problemi legati all’acqua e al clima, la quale garantirà acqua sicura a 100 milioni di persone.

    Aws Water.org
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    swb AG opta per il Customer Communication Management di Doxee

    30/04/2025

    Diachem riorganizza i processi con SAP Business One

    15/04/2025

    Autostrade per l’Italia trasforma i servizi con ServiceNow

    11/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.