• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Verso un cloud più sostenibile con l’Environmental Impact Tracker di OVHcloud
    • Guerra Fredda Digitale: anche l’Italia nel mirino
    • Cybersecurity: le 5 fasi di un attacco informatico
    • Social Engineering: l’arte della truffa colpisce ancora
    • HPE completa l’acquisizione di Juniper Networks
    • Quantum computing: raccomandazioni per un uso strategico
    • Regione Puglia e IBM collaborano per formare il territorio
    • Quantum Computing: Kaspersky svela i tre rischi principali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»7 nuove vulnerabilità per gli utenti di Outlook

    7 nuove vulnerabilità per gli utenti di Outlook

    By Redazione LineaEDP09/03/20212 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Check Point suggerisce a chi utilizza Outlook di aggiornare la patch immediatamente o usare tecnologie di patch virtuali per ridurre i rischi

    Vulnerability

    In questi giorni Microsoft si è ritrovata ancora una volta sotto attacco hacker, e l’attacco ha interessato il server di posta elettronica, Microsoft Exchange Server, ossia il servizio Outlook molto utilizzato dalle aziende e organizzazioni professionali.

    Gli sviluppatori del colosso di Redmond hanno subito rilasciato le patch necessarie a risolvere le quattro vulnerabilità riscontrate, sottolineando l’importanza di eseguire l’aggiornamento al più presto possibile su Microsoft Exchange Server versioni 2013, 2016 e 2019.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Lotem Finkelstein, head of cyber intelligence di Check Point Software Technologies: «Microsoft ha chiesto a tutte le aziende che utilizzano Microsoft Exchange Server di scaricare immediatamente le patch. Queste nuove 7 vulnerabilità su uno dei servizi più diffusi di Microsoft sono state utilizzate da quello che sembra essere un gruppo di hacker molto avanzato, sponsorizzato dallo Stato. Secondo i dati dell’ultimo rapporto sulla sicurezza 2020 di Check Point, l’83% di tutti i vettori di attacco sono rappresentati da email».

    Non a caso, alcuni degli attacchi informatici più significativi al mondo si sono verificati in questo modo portando:

    • vulnerabilità su piattaforme molto famose e diffuse;
    • sviluppo di patch che però non sono automatiche;
    • un periodo intermedio tra lo sviluppo della patch e l’arrivo degli attacchi hacker.

    Sempre secondo l’esperto di Check Point, le aziende dovrebbero aggiornare la patch immediatamente o utilizzare tecnologie di patch virtuali come IPS per ridurre al minimo tali rischi.

    Questo attacco è importante per tutte le aziende che utilizzano Outlook.

    La stessa Microsoft ha poi dichiarato che il gruppo di malintenzionati, Haufnium, autore di questo nuovo fatto criminale lavora per conto del governo cinese, ma opera fuori dalla Cina, principalmente per rubare dati da ricercatori di malattie infettive, studi legali, istituti di istruzione superiore, società di difesa, organizzazioni di ricerca politica e organizzazioni non governative con sede negli Stati Uniti.

     

     

    Attacco hacker Check Point microsoft Microsoft Exchange Server Outlook Patch vulnerabilità
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Guerra Fredda Digitale: anche l’Italia nel mirino

    08/07/2025

    Cybersecurity: le 5 fasi di un attacco informatico

    08/07/2025

    Social Engineering: l’arte della truffa colpisce ancora

    08/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Guerra Fredda Digitale: anche l’Italia nel mirino

    08/07/2025

    Cybersecurity: le 5 fasi di un attacco informatico

    08/07/2025

    Social Engineering: l’arte della truffa colpisce ancora

    08/07/2025

    Quantum Computing: Kaspersky svela i tre rischi principali

    07/07/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.